Pagina 1 di 1

stucco battiscopa

Inviato: 24/09/11 18:10
da desideria
situazione: tra il pavimento e il battiscopa lo stucco messo in costruzione (due anni) si è completamente rotto :evil: , viene via a pezzi :twisted: :twisted:
motivo (dicono) il pavimento si è assestato sul materassino isolante, i mobili hanno fatto il resto, inasomma, il costruttore dice che era normale :?: :?:

mia considerazione: da quando hanno messo le mattonelle del pavimento a quando mi hanno dato le chiavi saranno passati tra i 5 e gli 8 mesi, non potevano mettere il pavimento, farlo assestare e poi mettere lo stucco? Ma no, troppo a favore del compratore, quando hanno la squadra di oeprai che mette il paviemnto e il battiscopa fanno tuttto, mica li richiamano

ORA: stamani avevo deciso di togliere i residui di pezzettini qua e là ancora esistenti, pulire per bene e con un sacco di stucco che all'epoca ho preso tra i residui di cantiere procedere a riempire i vuoti.
ecco, andando a pulire mi accorgo che non si tratta solo di "collegare" paviemnto e battiscopa con un po' di stucco ma c'è il vuoto, nel senso, se riesco a psigarmi, che si vede proprio tanto spazio dietro, se mettessi lo stucco, spingendolo, questo finirebbe in quel "nulla".
che faccio?
prima una ci spingo il cemento con una spatola e poi stucco davanti?

suggerimenti?

Re: stucco battiscopa

Inviato: 24/09/11 19:18
da il medico della casa
Gentile desideria,
le costruzioni di oggi sono molto diverse da quelle di alcuni anni fa, quindi l'applicazione di stucco tradizionale nel collegamento pavimento-battiscopa, non è più corretta. Non usare perciò lo stucco vecchio avanzato dal cantiere perchè ha mostrato la sua inadeguatezza, e perchè probabilmente è scaduto.
Devi sigillarlo con un sigillante elastico (tipo il silicone) previa applicazione di apposito fondogiunto. Puoi chiedere all'impresa che lo facciano loro, rientra nei tuoi diritti.
Se hai difficoltà fammi sapere.
saluti,
Il medico della casa

Re: stucco battiscopa

Inviato: 26/09/11 19:00
da Marcvsrvs
che il solaio si sia assestato è probabilmente vero: le strutture sono pur sempre elementi che si muovono (impercettibilmente) in continuazione, ma mi sembra difficile collegare l'assestamento del solaio con il distacco del cemento tra battiscopa e pavimento. Sui cementi per le fughe ci sarebbe da aprire una sezione del forum apposta: ho visto marche blasonate sfaldarsi come segatura e prodotti ignoti reggere dieci anni, ma effettivamente quello potrebbe essere un punto sollecitato in modo importante (da tutta una serie di fattori), per cui comunque non imputerei il fatto che si sia sfaldato alla non perizia dell'impresa. Tuttavia, quando dici che "vedi" il "buco" tra battiscopa e pavimento mi sorge il dubbio che tu abbia effettivamente "tanto" spazio tra pavimento e battiscopa: considera che non ci dovrebbe mai essere un "aria" superiore ai due millimetri, in caso di battiscopa di piastrelle "regolari" (il cotto sarebbe un'altra cosa).

Comunque, per rispondere alla tua domanda, secondo me non c'è bisogno di "riempire" il vuoto che sta dietro. Se usi il silcone come ti dice il medico forse fai anche prima e meglio, ma le fughe del battiscopa saranno diverse dalle fughe del pavimento, per quanto uno possa prendere un silicone colorato o "verniciabile".

Re: stucco battiscopa

Inviato: 27/09/11 19:45
da desideria
grazie per le risposte
l'impresa avrebbe tali e tanti sospesi ben pià gravi che è inutile chiamarla per qualcosa che secondo loro è inevitabile e rientra in un mio problema estetico
lo spazio è ben superiore ai due millimetri, ho provato afare una foto ma non ci si capisce nulla,
lo spazio nonnn è solo tra battiscopa e piastrella, come mi spiego :?: :?: è come se il muro non arrivasse a toccare il pavimento, perchè, altrimenti, toloto lo spessore del battiscopa ci sarebbe la parete, almeno per la mia ignoranza che peso il battiscopa sia poggiato al muro
se anche il silicone sigillante non fosse comelo stucco delle piastrelle non si noterebbe: in pratica qaundo hanno messo i pavimenti li hanno incollati, quando poi hanno messo lo stucco non si sono preoccupati di togliere prima i residui di colla, quandi lo stucco ha diverse sfumature a seconda di quanto si è mischiato alla colla.

Re: stucco battiscopa

Inviato: 28/09/11 9:45
da Marcvsrvs
Prova a mettere su delle foto, la faccenda si sta riempiendo di dettagli ed è difficile barcamenarsi. Non tutti rifiniscono la parete fino a terra, perché appunto va poi rifinita col battiscopa, anche se è sempre consigliabile almeno intonacare fino alla quota del pavimento (si può evitare di rasare e pitturare fino a "zero" sul pavimento).

Re: stucco battiscopa

Inviato: 28/09/11 11:26
da Dani1980
Marcvsrvs ha scritto:Prova a mettere su delle foto, la faccenda si sta riempiendo di dettagli ed è difficile barcamenarsi. Non tutti rifiniscono la parete fino a terra, perché appunto va poi rifinita col battiscopa, anche se è sempre consigliabile almeno intonacare fino alla quota del pavimento (si può evitare di rasare e pitturare fino a "zero" sul pavimento).
Da quello che ho capito lo stucco è venuto via tra il pavimento e il battiscopa e se dice che dietro è vuoto è perchè probabilmente le piastrelle del pavimento non arrivano fino al muro dato che poi c'è il battiscopa che copre il tutto.

Io ho lo stesso problema in bagno e in cucina dove sta venendo via tutto lo stucco tra le piastrelle del muro e il pavimento. Anche la mia casa ha 2 anni!

Re: stucco battiscopa

Inviato: 28/09/11 12:33
da jda81
mi inserisco nell'argomento visto che andrò a mettere un riscaldamento a pavimento e per evitare il problema mi hanno detto che:
1- non faccio la fuga tra zoccolino e pavimento (nel parquet mica la metti la fuga con zoccolino di legno quindi perchè fa strano farlo anche con le piastrelle?)
2- usare silicone al posto dello stucco

ma col silicone viene un bel lavoro? non si riempie di sporcizia molto più dello stucco oltre ad essere praticamente impossibile da pulire?
conoscete un prodotto da consigliare idoneo allo scopo?
Grazie

PS: ogni giorno si scopre una cosa nuova... :roll:

Re: stucco battiscopa

Inviato: 28/09/11 15:08
da desideria
Dani1980 ha scritto:lo stucco è venuto via tra il pavimento e il battiscopa e se dice che dietro è vuoto è perchè probabilmente le piastrelle del pavimento non arrivano fino al muro dato che poi c'è il battiscopa che copre il tutto.
ecco, deve essere così, ho provato afare una foto, ma è buia, appena arrivo a casa la posto
mi suggerivano di riempire con colla per ceramica e poi passare lo stuccoi che ho, almento il colore è simile

Re: stucco battiscopa

Inviato: 28/09/11 18:24
da Marcvsrvs
desideria ha scritto:
Dani1980 ha scritto:lo stucco è venuto via tra il pavimento e il battiscopa e se dice che dietro è vuoto è perchè probabilmente le piastrelle del pavimento non arrivano fino al muro dato che poi c'è il battiscopa che copre il tutto.
ecco, deve essere così, ho provato afare una foto, ma è buia, appena arrivo a casa la posto
mi suggerivano di riempire con colla per ceramica e poi passare lo stuccoi che ho, almento il colore è simile
aspettate un attimo: che la pavimentazione non arrivi ad essere perfettamente aderente al muro in proiezione orizzontale (in pianta diciamo) è assolutamente normale perché è fisicamente impossibile montare un pavimento facendolo perfettamente attaccato al muro. è (anche) per questo che hanno inventato il battiscopa: serve a coprire i "tagli" e le irregolarità che necessariamente un pavimento ha nell'attaccatura alla parete. Solo se si costruisce prima il pavimento e poi il muro sopra non vedrò questo tipo di irregolarità, ma avrò altri tipi di problemi.

Battiscopa con riscaldamento a pavimento

Inviato: 20/07/12 13:07
da damiano1983
Rispolvero questo 3d in quanto vorrei sostituire il battiscopa in legno nella zona giorno con il battiscopo in gress della stessa linea delle piastrelle.
Avendo il riscaldamento a pavimento:
1. come fissare il battiscopa alla parete??
2. con cosa stuccare la fuga tra battiscopa e pavimento??
3. con cosa stuccare la fuga tra i vari pezzi del battiscopa??

Ringrazio chi sarà di aiuto.... :wink:
-Damiano-

Re: Battiscopa con riscaldamento a pavimento

Inviato: 22/07/12 10:36
da mruoppolo
damiano1983 ha scritto:Rispolvero questo 3d in quanto vorrei sostituire il battiscopa in legno nella zona giorno con il battiscopo in gress della stessa linea delle piastrelle.
Avendo il riscaldamento a pavimento:
1. come fissare il battiscopa alla parete??
2. con cosa stuccare la fuga tra battiscopa e pavimento??
3. con cosa stuccare la fuga tra i vari pezzi del battiscopa??
Ringrazio chi sarà di aiuto.... :wink:
-Damiano-
Se il lavoro lo fa un artigiano, colla (mi riferisco ai sacchetti in polvere che vengono impastati) e stuccherà con cemento bianco (eventualmente colorato) o prodotti specifici tipo mapei ultracolor plus o kerakoll

Se il lavoro lo fai te, utilizza un prodotto tipo silicone specifico in cartuccia, costa di più ma fai un lavoro più pulito e stucca con sllicone acrilico

parli di battoscopa in legno quindi ti trovi bene altrilmento avresti dovuto pure fare la zampina

Re: stucco battiscopa

Inviato: 23/07/12 10:40
da damiano1983
Grazie, riposto anche un'altra risposta che mi è stata data:
i battiscopa in gres vanno attaccati al muro con la normale colla che hai usato anche per posarle a terra, mentre per la stuccatura le devi stuccare con silicone sulla parte dove poggiano a terra (questo xkè hai il riscaldamento a pavimento) mentre nella giuntura dove si incontrano i battiscopa puoi usare il normale stucco che hai usato anche a terra!