Pagina 1 di 1
Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 10:51
da gabboc
Nella mia casa in costruzione ho previsto un secondo bagno. E' un bagno piccolino, cieco, di forma quadrata con lato di 1.60m con una parete in comune con il bagno principale - che naturalmente ha la finestra -.
Per l'areazione di questo piccolo bagno inizialmente avevo pensato ad un estrattore il cui tubo doveva passare all'interno del bagno principale - naturalmente poi coperto in qualche modo - per poi "scaricare" sul terrazzo.
Mi hanno fatto però venire un'altra idea e vorrei sapere da voi cosa ne pensate. Mi hanno suggerito di lasciare il muro in comune aperto in alto per un 40-50cm in modo da evitare l'estrattore e comunque avere un po' di luce.
Voi che ne dite?
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 14:25
da CAFElabstudio
Come nei bagni degli autogrill?
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 14:41
da gabboc
In effetti è la stessa cosa che ho pensato io, ma non riuscendo bene a capire come potesse sembrare una cosa di questo tipo, volevo avere pareri da voi. Quindi tu me la sconsigli.... a questo punto vado di estrattore??
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 14:51
da CAFElabstudio
ma certo!
Oltretutto il ricambio d'aria è più efficente
Guarda, quando progettiamo un bagno lo facciamo pensando lo spazio come un luogo di relax; quando si riesce, piccole spa con pareti di vetro, tanto per dirne una... però piccoli o grandi che siano... si fa in modo che le "faccende private" abbiano comunque la loro privacy garantita, sia per la vista che per gli odori...
Giorni fa mi hanno detto, riguardo una doccia a vista nella stanza da letto:
L'idea di fare la doccia -uno fra i momenti di massimo godimento della propria casa- non relegati in un buco nascosto è un concetto imbattibile per me! 
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 15:38
da gabboc
Il dubbio che mi è venuto è a proposito della copertura del tubo dell'estrattore che a questo punto dovrebbe passare all'interno del bagno "principale". Secondo te, coprendolo con una struttura in cartongesso, reggerebbe? Oppure l'umidità disferebbe presto tutto?
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 08/10/11 17:10
da myfriend
gabboc ha scritto:Mi hanno suggerito di lasciare il muro in comune aperto in alto per un 40-50cm in modo da evitare l'estrattore e comunque avere un po' di luce.
Spero che non sia stato un architetto a suggerirti questa alternativa
CAFElabstudio ha scritto:... si fa in modo che le "faccende private" abbiano comunque la loro privacy garantita, sia per la vista che per gli odori...
nonché per i rumori ......

Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 10/10/11 16:03
da CAFElabstudio
Se utilizzano il cartongesso idro non c'è problema,
se hai i soffitti alti il controsoffitto riequilibra un pò la percezione dello spazio, puoi anche pensare se farlo portante, in legno, da usare come ripostiglio.
Ciao
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 10/10/11 16:25
da Marcvsrvs
non mi sembra una idea brillante quella di lasciare aperta una porzione di parete che separa i bagni...a parte l'effetto autogrill evocato dal buon cafelab, il collegamento diretto consente sia ai rumori che agli odori di condividersi tra i due ambienti: siamo sicuri che sia una cosa bella? e siamo sicuri che ciò non confligga con la necessaria intimità che molti di noi cercano nel bagno?
In genere amo controsoffittare i bagni, perchè essendo un'ambiente di piccole dimensioni, il ridimensionarne l'altezza va a sicuro vantaggio della proporzione, e quindi della bellezza del bagno stesso (poi, ovviamente, ad ognuno i suoi gusti!): se si fa in bagno un ribassamento anche di soli 20cm hai tutto lo spazio possibile immaginabile per il condotto di estrazione (che in genere è un tubo flessibile di 100mm di diametro). Ovviamente i controsoffitti nei locali bagno devono sempre essere eseguiti con lastre idrofughe (ad un bravo cartongessista non lo devi neanche specificare).
Re: Aerazione secondo bagno - Consiglio
Inviato: 11/10/11 9:28
da gabboc
Ecco allora sarà questo che dovrò ricordarmi...lastre idrofughe. Siccome ho un amico che sa lavorare con il cartongesso, questo tipo di lastre sono diverse da lavorare mi basta prendere questo materiale e poi le modalità d'applicazione sono le stesse?