Pagina 1 di 3

Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 8:40
da kuneo
Ciao a tutti,

il muratore ha appena finito di montare i falsi telai, il problema è che li ha realizzati un filo piccoli e ora quando monto il telaio della finestra lo spazio fra falso telaio e telaio finestra è di 0,5 cm.

la domanda è: con cosa riempio questo spazio? visto che con la cannuccia della schiuma poliuretanica non riesco ad entrare? ci sono altre soluzioni?

Mirko

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 9:16
da Simone68
Io ordino sempre o quasi le finestre mezzo centimetro piu piccole ogni lato rispetto al controtelaio ...nessun posatore mi ha mai fatto osservazioni particolari.

Mica noi qua in maremma avremo le cannucce piu' piccine....maremma infame!!!!!
:D

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 9:46
da kuneo
è che le altre distano 1 cm e quindi la schiuma mi ci entrava per benino, su queste ho qualche problema, altre soluzioni oltre alla schiuma?

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 14:57
da eliosurf
Silicone

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 18:55
da vito59
kuneo ha scritto:Ciao a tutti,

il muratore ha appena finito di montare i falsi telai, il problema è che li ha realizzati un filo piccoli e ora quando monto il telaio della finestra lo spazio fra falso telaio e telaio finestra è di 0,5 cm.

la domanda è: con cosa riempio questo spazio? visto che con la cannuccia della schiuma poliuretanica non riesco ad entrare? ci sono altre soluzioni?

Mirko
Semplicissimo.
Basta mettere davanti alla pistola della schiuma una cannuola del silicone, fasciarla con del nastro, e procedere alla schiumatura meglio se la schiuma è del tipo che non ha grossi aumenti di volume.
Vantaggio: la schiuma sarà piu compatta e se ne userà di meno, inumidire sempre prima della schiumatura.

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 19:58
da g.alberti
Secondo me non ha molto senso schiumare un giunto largo mezzo centimetro, meglio silicone!

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 21:33
da rialtonh
lascia assolutamente perdere la schiuma citata o il silicone, con il tempo invecchia è crea delle fessurazioni.
Usa la schiuma elastica per controtelai e il nastro freno al vapore nella parte calda del controtelaio, di solito sono prodotti butilici.

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 10/10/11 22:51
da eliosurf
rialtonh ha scritto:lascia assolutamente perdere la schiuma citata o il silicone, con il tempo invecchia è crea delle fessurazioni.
Usa la schiuma elastica per controtelai e il nastro freno al vapore nella parte calda del controtelaio, di solito sono prodotti butilici.
Sulla schiuma posso essere d'accordo sul silicone no.
Anche dopo 25 anni io non vedo nessuna fessurazione comedici tu.
Dei prodotti che hai citato invece come alternativa l'uso e' talmente limitato che non esistono dati che ne garantiscono migliori prestazioni a parità di costo, perche' e' scontato che devi anche paragonare i costi di ogni tipologia di montaggio.

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 8:58
da Simone68
silicone

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 9:58
da rialtonh
eliosurf ha scritto:
rialtonh ha scritto:lascia assolutamente perdere la schiuma citata o il silicone, con il tempo invecchia è crea delle fessurazioni.
Usa la schiuma elastica per controtelai e il nastro freno al vapore nella parte calda del controtelaio, di solito sono prodotti butilici.
Sulla schiuma posso essere d'accordo sul silicone no.
Anche dopo 25 anni io non vedo nessuna fessurazione comedici tu.
Dei prodotti che hai citato invece come alternativa l'uso e' talmente limitato che non esistono dati che ne garantiscono migliori prestazioni a parità di costo, perche' e' scontato che devi anche paragonare i costi di ogni tipologia di montaggio.
Evidentemente non sei aggiornato!
La schiuma poliuretanica invecchiando crea fessurazioni, mentre il silicone non è adatto a chiudere ermeticamente lo spazio tra telaio e controtelaio proprio per le sue caratteristiche di posa. In altre parole lo fa, e secondo me solo parzialmente, nella parte calda, mentre la schiuma ad espansione elastica copre tutta l'area dalla parte fredda a quella calda proprio per la caratteristica di espansione!
Sul freno a vapore, nel nostro caso il nastro butilico, avrai certamente una documentazione a supporto di quanto dici, perchè ci sono vagonate di documenti che ti contraddicono!

Quindi ribadisco il consiglio di lasciare assolutamente perdere il silicone e la schiuma poliuretanica, mentre consiglio vivamente l'acquisto di schiuma elastica ad espansione e nastro butilico.

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 10:33
da Simone68
Cavolo....tocchera' far togliere tutte le finestre montate negli ultimi 50 anni e comprare una vagonata di schiuma elastica!!!!!
:lol:

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 10:42
da rialtonh
Simone68 ha scritto:Cavolo....tocchera' far togliere tutte le finestre montate negli ultimi 50 anni e comprare una vagonata di schiuma elastica!!!!!
:lol:
Il fatto che una pratica sia diventata una consuetudine non vuol dire che sia la regola corretta. O sbaglio?

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 11:05
da Simone68
Beh...una pratica continua e' una consuetudine.
Il fatto che sia una consuetudine sbagliata e' una tua opinione discutibile.
Oltretutto in commercio adesso ci sono tantissimi tipi di silicone.
Continuo a non capire dove sia il problema.....ci sono siliconi che stanno li buoni buoni da decenni....o sbaglio?
Secondo me ce le stiamo facendo troppe....di mentali dico.

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 11:23
da rialtonh
Simone68 ha scritto:Beh...una pratica continua e' una consuetudine.
Il fatto che sia una consuetudine sbagliata e' una tua opinione discutibile.
Oltretutto in commercio adesso ci sono tantissimi tipi di silicone.
Continuo a non capire dove sia il problema.....ci sono siliconi che stanno li buoni buoni da decenni....o sbaglio?
Secondo me ce le stiamo facendo troppe....di mentali dico.
Il problema è che si danno consigli sbagliati senza giustificarli (aggiungo che ho richiesto specifiche motivazioni qualche post sopra).
Ho già detto che ho la documentazione necessaria che comprova quanto affermato, nel caso della pratica-consuetudine ci sono questi documenti che ne certificano la validità?

Re: Isolare Falsotelaio

Inviato: 11/10/11 11:34
da Simone68
Le squadre di posatori di cui mi servo per la posa in opera rilasciano regolare certificazione......DA ANNI.
E da anni usano silicone, della tipologia adeguata alla situazione.

Tale certificazione attesta che gli infissi sono montati a regola d'arte. Se permetti a me basta e sinceramente non mi preoccupo piu' di tanto di cosa ci mettano tra infisso e controtelaio.
Nelle certificazioni che hai o fai fare te invece ci sara' la specifica dei materiali usati immagino!!!!!! Io non credo affatto.
Il fatto che adesso possano esserci (possano e non ci sono) prodotti migliori (forse) non vuole dire che la siliconica pratica pluridecennale sia stata sbagliata da sempre. Mi sembra un pensiero un tantino presuntuoso.
poi mi sbagliero' anche.