Rex TT1002 - stoviglie sporche - come risolvere ?
Inviato: 24/10/11 19:13
Ciao a tutti !
Da poco meno di un anno ho acquistato una Rex TT1002.
Non sono però ancora riuscito ad ottenere stoviglie ben pulite e lucide. Parlo sopratutto di posate e bicchieri.
A forza di leggerlo ormai so a memoria il libretto di istruzioni.
Vi spiego la situazione.
A monte della mia conduttura dell'acqua è presente un decalcificatore con resine a scambio ionico: le resine trattengono il calcio e rilasciano al suo posto sodio. Sodio che prendono dal sale che devo aggiungere periodicamente al suo interno.
In più prima di questo decalcificatore (che è solo per la mia conduttura) c'è a livello condominiale un particolare marchingegno che dovrebbe attaccare le particelle di calcio nell'acqua e non permettergli di attaccarsi alle superfici.
Senza il mio depuratore personale l'acqua di rete ha una durezza di circa 30/35 °dgh. Dopo essere passata nel mio depuratore ha circa 10/15 °dgh. Ed è dopo questi due passaggi che arriva alla lavastoviglie.
Ho impostato il decalcificatore della lavastoviglie secondo il grado di durezza preciso a cui arriva la mia acqua alla lavastoviglie (10/15 °dgh).
Come prodotti uso:
-brillantante Finish
-sale Finish
-detersivo in polvere Finish
Ogni 3 mesi effettuo un lavaggio ad alta temperatura a vuoto con prodotto specifico per la pulizia della lavastoviglie di marca Finish.
Il dosaggio di detersivo che uso è minore di quello consigliato ma riempio comunque 2/3 della vaschetta apposita.
Il dosaggio che ho impostato nel contenitore del brillantante è il più basso. So che troppo alto può fare male e poi ho già provato ad alzarlo senza ottenere risultati migliori.
Solitamente uso il programma di lavaggio Automatico che può variare da 45 a 70 gradi a seconda del carico e del livello di sporco presente nellìacqua.
Solitamente pulisco insieme posate, bicchieri, pentole, piatti.
Pentole e piatti vengono abbastanza bene.
Sui bicchieri sono comparse delle macchie+strisce di colore bianco/trasparente che non vengono più via in alcun modo.
Sulla maggior parte delle posate ritrovo dei segni opachi (sempre biancastri/trasparenti) che però vengono via se lavate a mano e toccandole si ha la sensazione che sia un residuo di liquido sporco/oleoso.
Mulinelli e filtri sono molto ben puliti. Anche l'interno della lavastoviglie.
Quando finisce il lavaggio che apro la lavastoviglie e la svuoto, noto che al suo interno vi sono residui di acqua che però hanno un colore biancastro e non è sicuro acqua pulita. La stessa acqua la ritrovo certe volte in alcune stoviglie che presentano delle concavità in cui può fermarsi l'acqua.
Aumentare la dose di brillantante non è servito a nulla.
Voglio provare adesso a fare un lavaggio o due disattivando il sale e il brillantante e usando il solito detersivo Finish polvere, e poi un altro lavaggio senza sale e brillantante e usando però una multitab.
Cosa può essere ?
Quale sarà il problema ?
Come agire e come risolvere ?
Grazie a tutti quelli che saranno così gentili da aiutarmi a risolvere questo problema.
Saluti.
Riccardo
Da poco meno di un anno ho acquistato una Rex TT1002.
Non sono però ancora riuscito ad ottenere stoviglie ben pulite e lucide. Parlo sopratutto di posate e bicchieri.
A forza di leggerlo ormai so a memoria il libretto di istruzioni.
Vi spiego la situazione.
A monte della mia conduttura dell'acqua è presente un decalcificatore con resine a scambio ionico: le resine trattengono il calcio e rilasciano al suo posto sodio. Sodio che prendono dal sale che devo aggiungere periodicamente al suo interno.
In più prima di questo decalcificatore (che è solo per la mia conduttura) c'è a livello condominiale un particolare marchingegno che dovrebbe attaccare le particelle di calcio nell'acqua e non permettergli di attaccarsi alle superfici.
Senza il mio depuratore personale l'acqua di rete ha una durezza di circa 30/35 °dgh. Dopo essere passata nel mio depuratore ha circa 10/15 °dgh. Ed è dopo questi due passaggi che arriva alla lavastoviglie.
Ho impostato il decalcificatore della lavastoviglie secondo il grado di durezza preciso a cui arriva la mia acqua alla lavastoviglie (10/15 °dgh).
Come prodotti uso:
-brillantante Finish
-sale Finish
-detersivo in polvere Finish
Ogni 3 mesi effettuo un lavaggio ad alta temperatura a vuoto con prodotto specifico per la pulizia della lavastoviglie di marca Finish.
Il dosaggio di detersivo che uso è minore di quello consigliato ma riempio comunque 2/3 della vaschetta apposita.
Il dosaggio che ho impostato nel contenitore del brillantante è il più basso. So che troppo alto può fare male e poi ho già provato ad alzarlo senza ottenere risultati migliori.
Solitamente uso il programma di lavaggio Automatico che può variare da 45 a 70 gradi a seconda del carico e del livello di sporco presente nellìacqua.
Solitamente pulisco insieme posate, bicchieri, pentole, piatti.
Pentole e piatti vengono abbastanza bene.
Sui bicchieri sono comparse delle macchie+strisce di colore bianco/trasparente che non vengono più via in alcun modo.
Sulla maggior parte delle posate ritrovo dei segni opachi (sempre biancastri/trasparenti) che però vengono via se lavate a mano e toccandole si ha la sensazione che sia un residuo di liquido sporco/oleoso.
Mulinelli e filtri sono molto ben puliti. Anche l'interno della lavastoviglie.
Quando finisce il lavaggio che apro la lavastoviglie e la svuoto, noto che al suo interno vi sono residui di acqua che però hanno un colore biancastro e non è sicuro acqua pulita. La stessa acqua la ritrovo certe volte in alcune stoviglie che presentano delle concavità in cui può fermarsi l'acqua.
Aumentare la dose di brillantante non è servito a nulla.
Voglio provare adesso a fare un lavaggio o due disattivando il sale e il brillantante e usando il solito detersivo Finish polvere, e poi un altro lavaggio senza sale e brillantante e usando però una multitab.
Cosa può essere ?
Quale sarà il problema ?
Come agire e come risolvere ?
Grazie a tutti quelli che saranno così gentili da aiutarmi a risolvere questo problema.
Saluti.
Riccardo