Pagina 1 di 1

Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 1:27
da chain1
La domanda sorge banale in aggiunta alla scelta accurata del rivenditore:

Se uno compra un vetro, ad esempio, 10/11 con doppio plastico come può accertarsi che gli sia dato effettivamente tale vetro e non ad esempio un 10/11 con plastico base? O un tripla camera con vetro centrale da tot...

Esistono certificazioni o vi possono essere verifiche per accertarti che il rivenditore scelto abbia oggettivamente fornito quanto pattuito?

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 9:27
da Zand
Puoi richiedere il certificato della vetreria, con indicato il documento di trasporto che lo associa alla tua commessa.

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 10:08
da Simone68
Che bello fidarsi degli altri!!!!!!

:wink:

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 10:42
da chain1
Eh, è brutta come cosa ma ahimé se siamo arrivati a certi livelli è perchè se ne sentono troppe di gente che fa la furba... Ed è una cosa reciproca, il cliente controlla il prodotto e il negoziante conta e controlla i soldi =)

Fattore aggiuntivo è quando ordini prodotti particolari o ritenuti comunque "non comuni".

Meglio rischiare di passare per antipatico prima che doverci litigare in malo modo dopo, come si dice: patti chiari amicizia lunga. Se si è una persona seria e in buona fede non vi è motivo di offendersi e di non fornire completa documentazione.

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 10:57
da Simone68
Si si certo, tutto giusto.

Comunque a me in 9 anni che vendo serramenti non hanno chiesto mai niente del genere.
Si vede che ispiro fiducia.
perche' mai un venditore per tre lire (questa la differenza) dovrebbe rischiare di sputtanarsi o essere addirittura denunciato.....boh.

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 11:11
da chain1
Simone68 ha scritto:Si si certo, tutto giusto.

Comunque a me in 9 anni che vendo serramenti non hanno chiesto mai niente del genere.
Si vede che ispiro fiducia.
perche' mai un venditore per tre lire (questa la differenza) dovrebbe rischiare di sputtanarsi o essere addirittura denunciato.....boh.
Guarda concordo in pieno con te, 2 soldi non valgono la reputazione e i futuri guadagni che ne derivano. Ma a sentire in giro c'è gente che non la pensa come noi, quindi nel dubbio mi informavo, poi vedrò se richiedere o meno in base agli sviluppi e a chi sceglierò. Il dubbio nasceva dal fatto che la constatazione di certi particolari del prodotto è comunque difficile. Diciamo che la mia era, almeno attualmente, più una curiosità che una reale esigenza.

Poi tieni presente che mi sono stati proposti prezzi con scostamenti sul totale del 75% e sul mero materiale del 50% (da quello che ho visto in giro, sovraprezzati quelli costosi non sottoprezzati quelli meno costosi) e il tutto senza strani giri e ponendo preventivi della concorrenza ma semplicemente andando e chiedendo un preventivo senza citare altri rivenditori; e conta che sono andato in normali serramentisti (anche noti), non in remoti e bui scantinati. Da qui ti guardi bene intorno e inizi a tenere gli occhi aperti per prezzi e qualità...

Ripeto non vuole essere un attacco verso chi come te lavora nel settore, è più un discorso generale ed estendibile a tutti i settori. Della serie: la concessionaria che ti chiede X per il tagliando, che olio usa, che olio non usa... Chi aggiusta la lavatrice, cosa ti cambia e cosa non ti cambia...

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 12:48
da eliosurf
Io parlo per quanto riguarda me.

Ogni vetro che ordiniamo alle vetreria ci viene fornito con certificazione del produttore "saint gobain" e dichiarazione di conformità della vetreria che ha realizzato il vetrocamera

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 12:48
da eliosurf
Post ripetuto e cancellato

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 17:00
da g.alberti
In uno degli ultimi corsi organizzati da Saint-Gobain che ho seguito, hanno detto che la vetreria licenziataria, DEVE fornire per ogni commessa la certificazione del produttore e la dichiarazione di conformità proprio come detto da Elio!


È un tuo diritto quindi! :wink:

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 04/11/11 17:32
da chain1
Perfetto, grazie mille :wink:

Penso che sapere tali cose possa essere utile da ambo i lati: cliente e venditore. Il cliente riceve maggiori sicurezze e il venditore lavora in un ambiente più sano e meno soggetto a riflessi negativi di "finti-professionisti"

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 05/11/11 11:15
da eliosurf
Il problema e' come hai detto tu "i finti professionisti".

Un' azienda seria mantiene le parole dette al cliente fornendo tutti i documenti attestanti quanto promesso.

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 05/11/11 11:26
da Simone68
La normalita' e' dare al cliente la certificazione dei suoi infissi.

In quella ci sono tutti i dati necessari, non ne servono altri.
Se i vetri vengono forniti da una ditta esterna e' quella che dovra' fornire certificazione e dunque specifica della tipologia.
Non capisco proprio dove sia la disquisizione del 3d...........

Dovro' iniziare a chiedere al fornaio la bolla delle sue farine....non vorrei non fossero italiane!!!

Re: Come constatare la qualità di un vetro?

Inviato: 05/11/11 14:39
da chain1
La questione era: nella sostituzione di vetri (quindi non di infissi) come faccio ad accertarmi che mi diano realmente ciò che chiedo? Ovvio che se chiedo un vetrocamera e mi arriva un 3mm lo vedo, ma se chiedo un 10/11 con doppio strato di pvb, chi mi dice che non mi diano un 10/11 con singolo strato?
Non vedo insensata la mia domanda di accertamento.

Ed è stato per l'appunto risposto che deve essere fornita (ed esiste) la certificazione. Cosa che ahimè non credo sia così scontata e così diffusa.

P.S. per il pane tu ci scherzi, ma proprio attualmente sta andando in onda su Striscia la Notizia un inchiesta sui "miglioratori" usati dai panificatori, additivi usati per compensare la scarsa qualità delle farine (e/o per avere un prodotto "più invitante/duraturo"), tali aggiunte non vanno attualmente dichiarate fra gli "ingredienti". Ti pare giusto? Se io compro pane pretendo che sia fatto con farina, sale e acqua. Se poi c'è anche la possibilità dei "miglioratori" ben venga, ma che sia dichiarata! Scusate l'OT