Pagina 1 di 1

INFO TRAMEZZI GASBETON! VI PREGO è IMPORTANTE!!

Inviato: 14/11/11 22:10
da mind21
Ciao a tutti, mi chiamo Davide, sono nuovo nel forum ed ho un serio problema.
Mi servirebbero alcune importanti info in merito a tramezzi in gasbeton declinati nel mio caso specifico. Vi spiego...sto per restrutturare casa e la situazione e la seguente:

Premessa:
le pareti in questione sono in gasbeton;
le pareti non sono ancorate al soffito bensì sono pareti di 300cm unite tra di loro (senza nessun tipo di ancoraggio particolare)

Le pareti: 379cm x 201cm con spessore di 10cm formano l'area del bagno;
la stessa parete di 379cm (lato cucina) ha il compito di sostenere per tutta la sua lunghezza i pensili della cucina.

La mie domande sono:
1) Le pareti in gasbeton essendo poco adatte in ambienti umidi, sono indicate per un ambiente come il bagno?Quali potrebbero essere le possibile conseguenze?
2) Nel caso dei pensili, vi è una seria possibilità che questi cadano o che addirittura possa cadere la parete?

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e per la vostra professionalità messa a disposizione

Re: INFO TRAMEZZI GASBETON! VI PREGO è IMPORTANTE!!

Inviato: 15/11/11 12:41
da Marcvsrvs
Una parete in gasbeton se fatta bene è strutturalmente abbastanza solida, benché esistano materiali ben più robusti. Se anche il montatore della cucina sa fare il proprio lavoro, non dovresti avere problemi "strutturali" di sorta. Detto ciò, ho visto con i miei occhi dei pensili che hanno "strappato" delle toppe di parete in gasbeton, cadendo rovinosamente sull'ambiente, ma si trattava di pareti da 7cm e (secondo me) del fatto che si erano impiegati dei tasselli troppo corti, ed ad onor del vero ho visto altre cucine montate su pareti in gasbeton che dopo anni sono ancora al loro posto. In ogni caso da allora cerco sempre di evitare questo materiale, o quantomeno di non farlo impiegare per quelle pareti che già si sa che dovranno avere un certo ruolo "strutturale". Le imprese lo amano perché pesa poco e si lavora facilmente (si taglia anche con la sega a mano).
Comunque farei proseguire le pareti fino al solaio, anche per una questione di isolamento dei singoli ambienti oltre che per una maggiore stabilità. Certamente non aggancerei dei pensili su una parete non controventata e non ancorata al soffitto, a meno che non sia fatta di cemento armato :roll:
Per il bagno non mi farei troppi problemi: il rivestimento in maioliche è in grado di proteggere sufficientemente la parete dall'acqua che possa finirci direttamente, e il vapore che si forma durante una doccia o un bagno non è in grado di penetrare in un muro. Comunque, un po tutti i materiali edili per pareti sono igroscopici (lo devono essere per consentire una buona aderenza alle malte).