Ciao!
Si è trovato benissimo. Non l'aveva mai posato, quando gli ho accennato che c'era questo materiale NON epossidico, ma comunque bicomponente, che era pubblicizzato per la facilità di posa, mi ha consigliato di provarlo. Questo perchè appunto volevo le fughe colore silver, quindi un colore chiaro, su praticamente tutta la zona giorno.
Per riepilogare mi ha detto che gli è sembrato un ottimo prodotto, si stende bene ma dev'essere steso con più celerità. Come qualità appunto gli è sembrato ottimo e vanno puliti i residui con liquido specifico. In ogni caso si è trovato molto bene (anche perchè a suo dire puzza infinitamente meno dell'epossidico, che mi ha detto avere un odore terribile) tanto da confermare la bontà del prodotto al fornitore e lo consiglierà nei suoi prossimi lavori.
Per quanto riguarda il gres effetto legno... beh ci ho pensato, voglio essere sincero, ma sto facendo una villetta e la scelta tra vero e finto parquet andava fatta nella zona notte, con tutto il mansardato a vista. beh, per quanto abbia visto gres effetto legno posati e siano bellissimi, alla fine la scelta è caduta sul vero parquet, liste da 12 cm di larghezza per lunghezze comprese tra 100 / 130 cm. Inoltre va bene anche con il riscaldamento a pavimento visto che ha uno spessore di soli 10 mm.
Ma dove abiti? Non sei in zona Milano/Lecco/Bergamo/Como?
Per il resto guarda... ti dico da che scelte sono passato io che mi hanno portato a scegliere la Loft. I punti che riporto vanno in scelte cronologiche, dalla prima alla Loft:
1. pavimento chiarissimo, sul bianco, magari effetto marmo (tipo carrara)
2. lasciato perdere, troppo antico, anche se io da profano lo vedevo bene nel moderno. ormai vedo che gli effetti marmo sono relegati ai bagni. cerco quindi un bianco, con magari lavorazioni grigie leggere. escluso grigio per una questione di "calore" della casa, non voglio ritrovarmi in giornate uggiose depresso dal pavimento (piuttosto meglio un bel grigio antracite/nero, che è più scuro ma secondo me da molta personalità in più - solo che poi sei costretto a fare arredamento bianco, quindi diventa la fiera dello sporco).
3. Dopo 1 mese a girare ho escluso n-mila piastrelle bianche/grigie, tutte perchè effetto pietra. Ho la casa rivestita interamente in pietra. La pietra sta bene nel moderno per carità, ma avendo tutto in pietra esternamente la cosa avrebbe, secondo me, portato più rusticità che altro. Nel frattempo sempre indeciso sulle lavorazioni (opaca, lucida, lappata) ho trovato una prima soluzione nella Marazzi Stone Collection Bianca. Peccato poi aver visto un espositore con su 2mq di materiale e ho visto che possono esserci anche macchie marroni, secondo me bruttissime.
4. Gira che ti rigira trovo un altro materiale: La Fabbrica, serie 5th Avenue, Crystal Waves lappata. Bellissima, effetti anche brillantinati, sull'espositore colore bianco/argento/punta di grigino. La porto a casa, super felice... Inizio a pensare che sia gialla. E' gialla, gialla, gialla. Tutti a dirmi no, è panna. E grazie, panna avariata dico io! Porto a casa 4 piastrlele, le metto vicine... gialle, sono gialle gialle gialle. Non sono l'unico, un amico del piastrellista ha avuto il mio stesso colpo portandole a casa. Il suo amico le ha posate e ne è rimasto soddisfatto. Beh siamo andati a casa sua a vederle posate. Effetto spettacolare, effettivamente tendevano al giallino, ma meno del previsto. Abbastanza convinto, dopo una quindicina di minuti ripenso al pavimento e mi viene da vomitare. Troppo ondoso, l'effetto in controluce può sembrare a volte sporco, poi tutta la zona giorno... nonono, esclusa. Nel frattempo, depresso e tornando dal piastrellista, porto a casa il campione di Loft Avorio. Bella, con questo effettino particolare in controluce. Inizio a prenderla in considerazione e faccio le prove di pulizia del caso.
5. trovo la piastrella dei miei sogni: Mirage Limestone White, lucida. Qualcosa di indescrivibile. Colpo di fulmine! Mi veniva quasi da piangere dalla felicità. Mancava solo una cosa da fare: prove di pulizia, su questa bellissima piastrella lucida, con questo effetto di vetro con sotto la sabbia. Mia madre felicissima, piaceva tantissimo anche a lei. Faccio le prove: meno di 12 ore e fu depressione totale. Impossibile levare le macchie di caffè, aceto rosso, olio, acetone, indelebile, tutte venute via dopo giorni e giorni sulla loft, usando solo la saliva. Riporto indietro la piastrella triste, tristissimo.
6. La Loft continua a darmi dubbi, non tanto per la piastrella in se, quanto per la paura di un possibile effetto beige. Allora cerca che ti ricerca ne trovo un'altra, con questo effetto di fusione tra rustico e moderno: Tagina Loft colorazione Bones o City. (curiosità: coincidenza delle coincidenze le due piastrelle finali si chiamavano entrambe Loft ahahahah

) L'ho presa seriamente in considerazione, molto bella e di sicuro nasconde bene lo sporco. Solo che sarebbe andato ancora a cozzare con l'esterno della casa, e forse è un pavimento che avrebbe preso troppa evidenza nella zona giorno. Cercavo infatti una piastrella moderna ma discreta, che non togliesse scena soprattutto alle scale (a vista) che sono un ricordo di mio padre che è morto l'anno scorso.
7. Mi ributto sul nero, ma tutti mi dicono di non farlo... e vabbè alla fine ho fatto la scala nera di cui sono orgogliosissimo!
8. Alla fine ho scelto, era arrivato il momento. Arriva il materiale, lo posano... Beh l'effetto è meraviglioso! Non è beige e non è giallo. E' questo bianco perla, avorio, con questa specie di "patinatura" grigina. La scelta di fare le fughe silver si è rivelata azzeccata proprio perchè permette di esaltare quelle spatolature sul bianco/grigino che presenta la superficie. Il battiscopa è spettacolare. E la nota positivissima è che è una piastrella che permette una vastità incredibile di abbinamenti! Io farò il moderno, ma se un domani vorrò passare al classico legno starà una favola. Mi chiedo ancora come sarebbe venuto con la Tagina Loft e mi rispondo che sarebbe venuto ugualmente bello, forse con più personalità, ma che mi avrebbe vincolato maggiormente su altre scelte.
Perchè ti ho scritto tutto questo?
Per dimostrarti che ci sono svariati motivi che spingono a scegliere una piastrella piuttosto che un'altra. Innanzitutto non sei da solo a scegliere. Poi c'è la struttura stessa della casa, la zona. Lo stile che vuoi dargli. Colori che ti possono più o meno picere. L'arredamento che andrai a mettere. Il fatto che ogni piastrella è diversa vista in esposizione o dal vivo. Il fatto che TUTTE le piastrelle in gres porcellanato che tu vedi in esposizione saranno DIVERSE quando ti arriveranno a casa, dato che la cottura è sempre diversa (a meno che il piastrellista non abbia in magazzino il materiale che ti sta facendo vedere). C'è poi il fattore pulizia, il fattore luminosità, il fattore adattamento a più ambienti, soprattutto con l'arredamento. C'è da vedere se hai particolari dalla casa che vuoi valorizzare (ad es. nel mio caso la scala) o se vuoi che il pavimento faccia da protagonista. C'è da vedere se sei come me, minimalista, o più rustico, classico, ecc... Puoi anche pensare a come giocare con porte e dettagli.
Insomma ci sono una marea di cose che possono far propendere per un materiale piuttosto che per un altro.
Ma, alla fine, c'è un'unica regola che racchiude tutte le precedenti:
qualunque scelta tu faccia, prima o poi vedrai qualcosa e/o penserai a qualcosa per cui ti chiderai: "e se l'avessi fatto così?" o anche "cavolo, così sarebbe stato meglio!"
Perchè sono scelte difficili, che ti porterai avanti tutta la vita. Perchè ci sono molte cose belle. perchè vorremmo avere 20 zone giorno e 20 zone notte, così da farne una diversa dall'altra e riprodurre stili tutti diversi, tutti ugualmente belli. Ma spesso la scelta dev'essere unica, ed è difficile.
Per esperienza ormai ti posso dire che si, magari ci sono altre piastrelle che sarebbero state ugualmente belle o anche più belle, ma allo stesso tempo sono super mega iper soddisfatto di questa scelta. Potrò esprimere tutta la mia personalità tramite l'arredamento: divano nero, mobile nero, soprammobili e dettagli bianchi. Cartongesso con faretti e veletta con striscia a led rgb con telecomando per creare luci ambientali colorate sempre diverse. Qualche oggetto o quadro supercolorato per dare il tocco di colore nel minimale. Posso fare pareti colorate visto che il pavimento non vincola. E in più è poco sporchevole da quello che ho visto!
Il troppo chiaro che tu chiedi... beh è difficile da valutare. Per me è una bella via di mezzo, ma va MOLTO a gusti. Secondo me NON è bianca, quindi il tocco di colore lo darà, e ti basta guardare il contrasto con le fughe per renderti conto, e pensare che le pareti sono ancora da imbiancare.
Spero di non averti annoiato, ho scritto tutto di getto perchè mi son rivisto in voi quando pochi mesi fa ho dovuto scegliere pavimenti e tutto il resto, oltre a dover gestire la costruzione della casa (non ho impresa singola). Se hai bisogno di altro chiedi pure, prometto che non scriverò più così tanto
Buona serata!