Io ho la saeco/philips xsmall, pagata in offerta 250€ l'anno scorso. Alcune impressioni:
- non devi dosare il caffè, ma devi tenerla pulita per bene smontando il gruppo erogatore ogni settimana e lavandolo a dovere (lavare tutto con acqua calda, rimuovere la polvere da sotto le guarnizioni, spurgare la morchia dai condotti, dove possibile) in più lo devi ingrassare ogni tanto. Se non fai una pulizia perfetta smontando tutto nel giro di qualche mese il caffè prende un cattivo sapore e la macchina inizia a fare rumoracci. In conclusione direi che lo sbattimento non è eliminato, ma solo trasferito
- Il caffè è buono, non come al bar o come il nespresso, ma sempre più che decente. all'inizio era un po' freddino, adesso è diventato normale, probabilmente si è depositato del calcare sul termostato.
- ci mette pochissimo a riscaldarsi
- la capienza del serbatoio basta si e no per 10 caffè
- metti qualcosa tra lei e il piano perchè è facile sbrodolare di caffè sotto la macchina senza accorgersene.
- Dopo sei mesi ha iniziato a fare fatica a pescare acqua, si sentiva il motore forzare. dopo due decalcificazioni consecutive il problema è sparito. dove abito l'acqua non è molto dura, quindi metti in conto di dover fare la decalcificazione (costo 3€) almeno 2/3 volte l'anno o di usare un filtro nel serbatoio (costo 9€, durata due mesi).
- Un paio di volte è successo che il caffè avesse un sapore orribile, problema risolto svuotando tutto e pulendo con l'aria compressa.
In conclusione, la macchina è molto pratica, fa un caffè decoroso, non sporca, è veloce, è più economica rispetto alle cialde, e non costa una follia. Il problema è che se non gli stai dietro con la manutenzione nel giro di 6 mesi la qualità del caffè crolla e potenzialmente sorgono problemi di vario genere. Le macchine tradizionali sono sicuramente più scomode nell'uso quotidiano ma mi sembrano molto più affidabili e robuste.