Pagina 1 di 1

PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 21/11/11 22:20
da cecchigti
Salve a tutti i colleghi!

Scusate il tono provocatorio del tittolo di questo 3d, ovviamente non voglio sapere se vi fate pagare in contanti, assegno, cassetta di mele, pollo ruspante debitamente spennato o buoni CHEF!!!

Mi riferivo agli accordi, o meglio dire modalità contrattuali, con le quali regolate i saldi dei vostri tanto agognati scontrini!

Io personalmente, fino ad oggi, mi sono sempre riservato di chiedere un acconto pari al 50% del prezzo di vendita, seguito dal saldo alla consegna dei lavori finiti! Soprattutto sull'aspetto "acconto" sono sempre stato inamovibile e, a onor del vero, non ho mai riscontrato grosse obiezioni da parte del pubblico.

Il problema è sempre stato il saldo! E devo dire che negli ultimi tempi si sta facendo sempre più pesante! Dalla consegna dei lavori finiti, conteggiando i tempi tecnici per la risoluzione di piccole problematiche o mancanze (di solito pochissimi giorni, forse ore...), passano anche 3 settimane prima che si riesca a fissare un appuntamento col cliente per "far conti"!

Spesso in queste settimane casca il "fine mese" con le conseguenti obbligazioni alle quali siamo chiamati! Ri.ba., affitti, spese varie devono spesso essere anticipate mettendo mano al portafoglio personale che, haimè :roll: , tende a non far rigenerare le banconote al suo interno! :D

So di per certo che, sempre più, molti rivenditori si stanno spostando verso la formula: Acconto all'ordine+2° acconto immediatamente prima della consegna+saldo (generalmente un 10/20%) a lavoro finito! Sto pensando seriamente di intraprendere questa strada, seppur nella mia zona sarei uno dei pionieri!!

Nelle Vs. realtà come funziona? Clienti più puntuali o clausule più prudenziali??


Attendo con ansia le Vs. dritte!


Grazie!


Davide

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 13:42
da SARACENO
Buon giorno ,
IL problema esiste , e in questi periodi non girano piu' soldi veri di carta , poiche' il cliente che chiede alla sua banca di ritirare somme in denaro eccedenti a 2.500 euro deve riempire
moduli come se fossero soldi destinati a tangenti .

A questo punto io richiedo al momento dell' ordine un assegno di anticipo pari al 30 % e faccio
firmare una dichiarazione di impegno a pagarmi il saldo il mese successivo alla consegna tramite
Ricevuta Bancaria con tutti i dati codice fiscale e documenti per la pratica dello spesometro .

IL cliente rimane molto contento di questa proposta in quanto ha tutto il tempo di verificare che
la consegna sia esatta , e si sente quindi tutelato a suo favore .

Io sono altrettanto contento di questa soluzione , in quanto monetizzo subito la somma rimasta , ed
ho il tempo per intervenire per piccoli aggiustamenti senza sentirmi rispondere che se manca una
maniglia non vengo pagato .

IL tutto almeno per ora funziona a dovere con un insignificante ritorno di riba dovuto al
fatto che il cliente non conoscendo il termine RIBA pensava fosse un pagamento automatico .

Anche a questo cerco di migliorare , mandando a tutti i clienti una lettera in cui consiglio di
andare presso la banca prescelta in anticipo di qualche giorno , per prenotare il pagamento .

Unico aspetto negativo il costo a mio carico del S B F oggi pari a circa il 2.70 % che comunque
rimane a mio avviso il mare minore .

Cordialita'

Nanni

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 16:11
da cecchigti
Ciao!


Inannanzitutto grazie per la risposta!
Mi piacerebbe sentire di che parti sei, giusto per avere un idea delle differenti usanze nei differenti angoli dello stivale.

Effettivamente la Ri.Ba. sarebbe una buona soluzione, che per altro utilizzo già con altri clienti di un'altra attività all'ingrosso che conduco. Il problema sta nel fatto che sempre meno banche accettano di anticipare crediti provenienti da privati, ossia comprovati con documenti quali ricevute fiscali e/o fatture aventi solo codice fiscale dell'intestatario!

In ogni caso mi segno questa soluzione come possibile strada da seguire!

Grazie mille per la testimonianza!

Davide

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 16:30
da SARACENO
Caro Davide in risposta ,

Io opero nella zona Romagna , e non ho problemi di nessun genere a presentare anche
corposi elenchi di SBF .

Praticamente buona parte del mio fatturato gira in questo modo .

Naturalmente se debbo consegnare mobili dalla mostra tipo divani , o altri pezzi singoli,
mi faccio pagare sempre dedotto il 30 % di acconto , alla consegna .

Alla banca interessa che non siano operazioni fittizie per fare cassa , e fanno presto a
dedurlo dalla percentuale di eventuali insoluti .

Queste operazioni si possono fare mediante un conto corrente affidato solo sul S B F e
quindi con costi molto inferiori dello scoperto di C / C ( pari almeno al doppio del S B F )

Tutte le banche fanno di queste operazioni .

Ti saluto cordialmente , credimi questo e' un problema risolvibile , mentre ritengo molto
ardua la situazione dei fatturati in deciso calo nel mio caso da Luglio in poi .

Questo sara' il vero problema da affrontare , sei d' accordo ?? spero di no per il tuo negozio.

Nanni

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 16:45
da cecchigti
CIao!

Sono d'accordo sulla convenienza dell'Sbf rispetto allo scoperto di conto (che fortunatamente non ho mai avuto bisogno di usare, seppur con molta fatica...)!

Proverò a spronare la mia cara consulente in banca! Sai, non è semplice farsi capire....


Per il fatturato in calo... Non disperare, a me è arrivato più in ritardo rispetto a quanto dici tu, ma alla fine è arrivato!!!

Qui da noi c'è stato un brusco blocco tra fine Settembre e inizio Ottobre, ma è talmente pesante e duraturo (a tuttoggi siamo piantati) che mi sta scombiando l'intero anno!

Fino a settembre era andata bene! Considerando che ero solo al -3% sul 2010! Quello che più mi terrorizza non è tanto la fine dell'anno (ormai ci siamo, cosa vuoi che si possa fare arrivati fin qui...) quanto la prospettiva per l'anno nuovo!! Sono davvero preoccupato....

Forza e coraggio! Sempre avanti!


Davide

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 20:24
da cla56
Buona sera colleghi!
Da sempre (20 anni) acconto all'ordine del 30% ,saldo alla consegna.....normalmente passo io a prenderlo :wink: Se c'é qualche inconveniente nella fornitura cerco di stabile con il cliente un'equa somma che può trattenersi,per poi saldarla a lavoro ultimato!Nessuna "intromissione" delle banche :wink:
Buon lavoro e,per quello che è possibile, sù con gli animi!
cla56

Re: PER PROFESSIONISTI: Come vi fate pagare?!?

Inviato: 22/11/11 22:40
da eliosurf
Buongiorno a tutti,
Io sono nel settore serramenti; produciamo e vendiamo direttamente.
Le ns regole sono:
30% all'ordine
60% ed IVA alla consegna
10% a collaudo

Nel mio settore, ed in particolare nella regione questa e' la prassi alcuni esigono il pagamento anticipato prima della consegna.

Inviato: 23/11/11 10:23
da cecchigti
Per Eliosurf: Cosa intendi alla consegna? Quando li hai già montati, o quando arrivi col camion, prima di scaricare? Qui da noi un grande magazzino fa così! Arriva con la merce nel camion, ma finchè non agguanta l'assegno non apre le sponde!! :D

Per Cla56: Beato te che ti risulta così semplice incassare il saldo, semplicemente passando!!! Qui bisogna correre dietro ai clienti! Boh.... Non ci capisco più nulla! Una volta era da avere paura con le ditte! Adesso pure con i privati... Due anni fa un cliente mi è scappato (nel vero senso della parola, scappato all'estero...) lasciandomi un buco da 6.000 euro che in teroia doveva pagare con assegni già consegnati ma rivelatisi scoperti, più alcuni buchi da alcune centinaia di migliaia di eurozzi ad alcuni fornitori della sua ditta edile...
L'anno scorso un'altra storia, altro buco da 2.500 euri, un anno di vie legali per arrivare ad un piano di rientro BIENNALE!!!! E il giudice le ha pure dato rgione!!! Perchè, poverella, risultava NULLATENENTE!!!!!!!!!!!!!!

Dite che sia un pò prevenuto?????? :oops:


Grazie a tutti per le risposte!!

Re:

Inviato: 23/11/11 12:52
da cla56
cecchigti ha scritto:
Per Cla56: Beato te che ti risulta così semplice incassare il saldo, semplicemente passando!!!
No caro collega.......non é affatto semplice anzi....mi costa molto essere lì presente solo che oltre al piacere di vedere l'esito della mia consegna mi permette di mantenere un "filo" diretto con il mio cliente senza demandare ai miei collaboratori,(montatori),l'incombenza di dover gestire piccole conflittualità che si potrebbero generare in un momento molto delicato come é quello della consegna!
ciao
cla56