Pagina 1 di 1

illuminazione studio

Inviato: 19/12/11 20:31
da enrica78
Ciao a tutti!
Devo scegliere una sospensione per la stanza studio di casa.
In questa stanza ho un tavolo in vetro bianco e due poltrone, una bianca e una nera. Presto metterò una libreria. Desidererei mettere una sospensione semplice ed elegante.
Avevo pensato a due elementi del Tite 3 di Foscarini a righe nere oppure a Hope di Luceplan (lo so, sono molto diverse!)
Che ne pensate?
Ovviamente sarebbero gradite anche proposte diverse.
Aiutatemi, non so cosa scegliere! :roll:
Grazie
enrica

Re: illuminazione studio

Inviato: 20/12/11 10:13
da lot
Ma la sospensione 'cadrebbe' sul tavolo od in mezzo alla stanza..? E l'ambiente è grande? :roll:
I due modelli a cui pensi producono un'emissione parecchio differente. La Hope genera con le sue lenti di Fresnel una serie di riflessioni e di effetti particolari (meno indicati per illuminare un piano di lavoro inteso in senso stretto come una scrivania, più indicata da installare in un centro soffitto), mentre la Tite 3 della Foscarini offre un'illuminazione 'progressiva' diretta ed indiretta, molto utile per illuminare discretamente il piano di lavoro e la stanza insieme.
Tra le due poltrone ci vedrei anche una bella lampada da lettura, da terra o da tavolo, se si ha a disposizione un budget discreto, naturalmente.
Qualcosa come Coupé di Oluce o Tab di Flos, od anche di più grande come Bait Lamp della Frandsen o Sextans di Calligaris per illuminare proprio la zona lettura delle poltrone.
Schede della Hope Luceplan e Tite Foscarini:
http://www.luceplan.com/Prodotti/1/2/530/t/85/Hope
http://www.foscarini.com/prodotti_sched ... 92&lang=it
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: illuminazione studio

Inviato: 21/12/11 8:47
da annsca
belle entrambe, ma effettivamente diverse... :roll:
Se vuoi vedere le Tite piccole ambientate sopra un tavolo puoi cercare l'album di pirupiru78 in galleria fotografica (è libero) e magari chiedere a lui la resa luminosa effettiva

Re: illuminazione studio

Inviato: 27/12/11 18:47
da enrica78
Vi allego le foto dello studio in modo che possiate consigliarmi meglio:
Immagine
Immagine
Nella stanza c'è un'applique vicina alle finestre che intendo eliminare. Metterei unicamente una sospensione. Considerate però che il punto in cui andrebbe la sospensione non è esattamente al centro della stanza, per cui volendo farla ricadere sopra al tavolo sarebbe necessario un decentratore.

GRAZIE!!!!!!!

Re: illuminazione studio

Inviato: 27/12/11 21:45
da annsca
perchè eliminare il punto luce a parete ?
Immagine
Immagine

Re: illuminazione studio

Inviato: 28/12/11 10:26
da lot
Assolutamente 265 sulla scrivania, come postato da Annsca. Utile il fascio di luce concentrato diretto per lavorare della lampadina eco/alogena da 75W, meglio non satinata. Da considerare che il braccio della lampada Flos è lungo poco più di due metri..
Immagine
Immagine
..mantenendo il punto luce a soffitto, con una sospensione da posizionare non troppo bassa, tanto per un esempio la semplice Loft di Flaver (la Lite la vedrei montata bassa, che, forse colliderebbe con la lampada a braccio).
Info e costo:
http://www.flaver.it/ita/prodotti_detta ... f=52&y=315
http://lightingshop.it/prodotti.php?idprod=727&idp=42
http://www.modaedesign.com/product_info ... s_id=32459
Immagine

Re: illuminazione studio

Inviato: 02/01/12 13:38
da enrica78
Grazie a tutti per le proposte.
Tuttavia avevo pensato di eliminare l'applique vicino alla finestra poichè, ai fini dell'illuminazione del tavolo, volevo mettere una lampada da tavolo a braccio.
Invece al soffitto, essendo la mia stanza studio una stanza importante della casa, perchè al piano superiore, ben visibile salendo le scale, di passaggio per accedere alla camera da letto...,volevo collocare una sospensione alta o, in alternativa, una lampada a soffitto bella anche se semplice.
Grazie ancora!

Re: illuminazione studio

Inviato: 02/01/12 17:04
da enrica78
Che ne dite di IBIS di Panzeri?
Siate sinceri.... :(
Immagine

Re: illuminazione studio

Inviato: 02/01/12 17:41
da lot
Davvero posso essere sincero??.. 8)

Re: illuminazione studio

Inviato: 02/01/12 17:45
da lot
E sennò l'antenata, che secondo me, si porta gli anni meglio..? :D
Frisbi di Achille Castiglioni, per Flos, una sospensione classica, del 1978.
Info e costo:
http://217.169.111.182/decorative/PDS.a ... laF2500000
http://www.edenilluminazione.org/FLOS-FRISBI
Immagine

Re: illuminazione studio

Inviato: 02/01/12 18:05
da enrica78
Sì, l'avevo vista.
Ho il dubbio che possa essere poco moderna.
Ma, sinceramente, dato che io non riesco a sbrogliare questa "matassa", tu Lot, nel mio studio, cosa mai metteresti?
Riguardati la foto e ......sii sinceroooooo! :wink:
un saluto

Re: illuminazione studio

Inviato: 04/01/12 20:29
da enrica78
Ho pensato a Crash della Knikerboker:
Immagine
Qualcuno sa dirmi il prezzo?
E....cosa ne pensate?
Grazie!!!!!

Re: illuminazione studio

Inviato: 15/01/12 11:08
da lot
Derivata da certe lampade ad emissione indiretta realizzate in varie finiture prodotte da Artemide (Mercury), Catellani (Macchina della Luce), Maurer (Oh Mei Ma Weiss), MinitalLux (Stropiccio) ne penso tutto il bene.. :D
L'alogena sembra abbastanza potente, se posizionata abbassata..
Scheda e costi delle varie versioni (in linea con gli altri prodotti citati sopra, ma più papabile la versione in bianco da 100x75cm):
http://www.knikerboker.it/hom
http://www.guenstiger.de/Katalog/Suche/ ... htmle.html
Immagine
Immagine