Unione salotto e cucina: come conciliare pavimenti?
Inviato: 23/12/11 10:24
Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo utente del forum e mi rivolgo a voi per avere qualche idea relativamente ad alcuni lavori di ristrutturazione che dovrò eseguire nei prossimi mesi.
Ho una casa anni '60 con salotto di 16mq e attiguo tinello/cucinotto di 6mq divisi da una tramezza e comunicanti con una porta. Vorrei unire i due vani abbattendo la tramezza creando così una cucina abitabile ma si pone il problema delle pavimentazioni: in salotto ho un parquet in rovere a spina pesce in buone condizioni; in tinello delle mattonelle chiare effetto graniglia.
Le due pavimentazioni mal si conciliano se affiancate in un ambiente unico e vorrei sapere come procedere.
Le mie idee (anche per ottimizzare le spese) sono queste:
1-ricopertura di tutta la pavimentazione con un laminato flottante di 1cm (pro: velocità posa, uniformità pavimentazioni; contro: ricopertura di "legno vero" con "plastica" e "scalino" di 1cm tra corridoio e stanza)
2-sostituzione delle sole mattonelle del tinello (pro: conservazione parquet, praticità in cucina; contro: accostamenti di materiali in un ambiente di soli 25mq e necessità di lamina di metallica per passaggio tra parquet e piastrelle)
3-resinatura della zona cucina con stessi pro e contro del punto 2.
Che cosa mi consigliate? Come risolvereste questo problema?
Parcival
Sono un nuovo utente del forum e mi rivolgo a voi per avere qualche idea relativamente ad alcuni lavori di ristrutturazione che dovrò eseguire nei prossimi mesi.
Ho una casa anni '60 con salotto di 16mq e attiguo tinello/cucinotto di 6mq divisi da una tramezza e comunicanti con una porta. Vorrei unire i due vani abbattendo la tramezza creando così una cucina abitabile ma si pone il problema delle pavimentazioni: in salotto ho un parquet in rovere a spina pesce in buone condizioni; in tinello delle mattonelle chiare effetto graniglia.
Le due pavimentazioni mal si conciliano se affiancate in un ambiente unico e vorrei sapere come procedere.
Le mie idee (anche per ottimizzare le spese) sono queste:
1-ricopertura di tutta la pavimentazione con un laminato flottante di 1cm (pro: velocità posa, uniformità pavimentazioni; contro: ricopertura di "legno vero" con "plastica" e "scalino" di 1cm tra corridoio e stanza)
2-sostituzione delle sole mattonelle del tinello (pro: conservazione parquet, praticità in cucina; contro: accostamenti di materiali in un ambiente di soli 25mq e necessità di lamina di metallica per passaggio tra parquet e piastrelle)
3-resinatura della zona cucina con stessi pro e contro del punto 2.
Che cosa mi consigliate? Come risolvereste questo problema?
Parcival