Ciao Giulio.
Buon Natale!
Forse volevi dire la potenza corretta (Watt): il voltaggio è fisso (230V), inoltre dipende dal tipo di sorgente scelto (incandescenza, fluorescenza, led), la stessa quantità di luce può essere ottenuta consumando 100W, 20W o anche meno per cui oggi occorre affidarsi alla resa in Lumen anziché in Watt.
La superficie dei vani non basta per conoscere l'intensità di luce richiesta, l'illuminazione generale dipende anche dall'assorbimento (colore) dei muri/arredamento, comunque il sistema che dipende meno dai fattori citati penso sia l'irraggiamento diretto con una o più sospensioni con design poco schermante.
Ormai l'incandescenza (alogene escluse) saranno fuorilegge tra un anno (non potranno più essere prodotte) ma anche le alogene, pur avendo una resa maggiore, in quanto a consumo non sono convenienti rispetto alle fluorescenti e i più efficienti led non ancora diffusi per il loro alto costo.
La mia cucina (circa 9 mq) la illumino abbondantemente con una sospensione autocostruita (praticamente senza schermature) che utilizza 2 fluorescenti Dulux S 840 da 11W (900Lm cd. 4000°K)
Per la sala da pranzo (17 mq), se di forma più o meno quadrata, può essere sufficiente un solo punto luce centrale a partire da circa 3000 Lm. (Valore da aggiustare secondo gusti/esigenze, più o meno 200Lm/mq.).
Come riferimento alle tradizionali intensità in W puoi prendere la seguente tabella:
Lampadine ad incandescenza.
15 W 120 lumen
25 W 210 lumen
40 W 490 lumen
60 W 855 lumen
75 W 1.180 lumen
100 W 1.750 lumen
Tubi fluorescenti (T8 )
17 W 1.300 lumen
25 W 2.000 lumen
30 W 2.700 lumen
40 W 3.500 lumen
65 W 5.800 lumen
86 W 7.500 lumen
Lampade alogene
75 W 1.350 lumen
100 W 1.700 lumen
200 W 3.400 lumen
300 W 5.500 lumen
500 W 10.000 lumen