"ISOLAMENTO TERMICO: data la particolare natura chimico-fisica del legante e degli inerti e l’elevatissima porosità finale - costituita da una diffusa presenza di macropori con dimensioni variabili da 0,5 a oltre 10 micron -, svolgono un’eccezionale azione coibente che abbatte le dispersioni di calore degli edifici risolvendone i ponti termici, incrementando l’effetto del volano termico delle murature.
TRASPIRABILITA’: La bassissima resistenza alla diffusione del vapore e l’elevata permeabilità al medesimo coniugate ad un ottimo indice di asciugamento, fanno si che gli stessi costituiscano una garanzia contro tutti i problemi di degrado cagionati dall’umidità “da condensa” e possano venire impiegati su pareti interne senza dover adottare barriere vapore di qualsiasi tipo ed avere fenomeni di condensa superficiale e interstiziale nella muratura.
INSENSIBILITA’ ALLE MUFFE: La calce - l’antimuffa naturale per eccellenza” con la sua elevatissima basicità (ph > 12,5) garantisce - negli ambienti interni - l’inattaccabilità delle superfici intonacate da parte degli agenti biodeteriogeni e la loro proliferazione"
Estratto dal sito della TCS prodotto climaterm. L'ideale sarebbe uno spessore elevato (non si può avere tutto, d'altronde sono difetti di progetto/costruzione) ma anche lo spessore minimo di 1 cm è sufficiente ad evitare la ricomparsa delle muffe. Prezzi: una stanza standard 4x4 intonacato, rasato, tinteggiato con pittura ai silicati per interni compreso il soffitto ha un costo di circa 1900 euro iva e materiali compresi.
Lattanzi Restauro