Pagina 1 di 2

Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 1:29
da nettunoz
Questa sera ho letto con attenzione molti post riguardo la scelta dei materassi e relative doghe.
Mi sono trovato su questo forum perché ieri sera ho partecipato ad una prestigiosissima "riunione materassi". Una di quelle per intenderci dove presentano materassi e doghe ad un pubblico trascinato con la forza :)
A parte tutto, ho pensato di chiedere opinione in un forum "esperto" e sono capitato qui.
Inoltre sono in medico fisiatra quindi mi piacerebbe avere le idee un po' più chiare sull'argomento.
Eliminando una serie di bestialità emerse durante la serata, devo dire che il prodotto presentato sembrva valido, e il discorso filava.
Peraltro dal punto di vista medico la stessa premessa che esista una posizione "fisiologica" della colonna nel riposo, è almeno opinabile.
Mi sembra più sensato puntare sul fatto che per alcune schiene e per alcuni tagli di peso, un letto che sostiene la zona lombare e cervicale, può servire.

Resta il fatto che il concetto di riposo è quanto di più soggettivo ci sia.

Ad ogni modo, è altrettanto vero che spendiamo molti soldi in altre cose che pensandoci sono meno utili. Vorrei quindi capire la bontà di questa idea, a prescindere dal prezzo.
Non voglio chiedervi se una cosa è "migliore" di un altra, questo dipende dal singolo (c'è chi dorme su paglia e lana...). Voglio sapere se sono più "avanzati", più validi.
Quindi, chiedendo a chi se ne intende più di me opinioni spassionate:
1. il materasso in lattice, parliamo di alta qualità; dà benefici effettivi?
2. sistemi a doghe indipendenti: effettivamente diversi in maniera apprezzabile dalle doghe normali? ne ho visti con diverse "tecnologie": tutte doghe, parte dorsale con sistemi ammortizzanti... opinioni :)
3. spassionatamente: marche... quello che ho visto ieri si chiamava imperial life. Conoscete?
4. ho letto spesso nelle risposte di rivolgersi a rivenditori specializzati. Io attualmente non valuto l'acquisto, vorrei capirci qualcosa in più e un forum mi sembra il posto più idoneo, quindi spero che possiamo parlarne senza finire inesorabilmente al rivenditore

Grazie in anticipo per la pazienza e le risposte :)
notte!

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 10:38
da Leonard
1. il materasso in lattice, parliamo di alta qualità; dà benefici effettivi?
2. sistemi a doghe indipendenti: effettivamente diversi in maniera apprezzabile dalle doghe normali? ne ho visti con diverse "tecnologie": tutte doghe, parte dorsale con sistemi ammortizzanti... opinioni
3. spassionatamente: marche... quello che ho visto ieri si chiamava imperial life. Conoscete?
1.Certo.Perchè no?Come lo può dare un molle indipendenti o un memory di qualità.N
Non è in assoluto la soluzione migliore ,come del resto le altre tipologie, se intendevi questo.

2.Migliorano molto il comfort e la prestazione relativamente al tipo di materasso che ci metto sopra.
Se ho le spalle o i fianchi molto larghi e dormo di fianco una rete simile aumenta l' accoglienza del materasso in quelle zone ed essendo personalizzabili perfezionano le zone di sostegno in base alle mie esigenze

3.Non conosco.

Ti sarei grato se mi approfondissi questo argomento, grazie :wink:
Peraltro dal punto di vista medico la stessa premessa che esista una posizione "fisiologica" della colonna nel riposo, è almeno opinabile.
Mi sembra più sensato puntare sul fatto che per alcune schiene e per alcuni tagli di peso, un letto che sostiene la zona lombare e cervicale, può servire.

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 11:18
da Gius3pp3
nettunoz ha scritto:
Resta il fatto che il concetto di riposo è quanto di più soggettivo ci sia.
sono un pò di fretta per cui non mi dilungo sul resto.
Però questa affermazione non la trovo corretta.
Ci sono dei parametri oggettivi da rispettare per far si che un materasso , o un sistema base materasso, diano un riposo "efficiente", sempre perchè scrivo di fretta cito i primi che mi vengono in mente(ma anche i più importanti): rilassamento muscolare e pressione esercitata nei confronti dei tessuti cutanei e sottocutanei.
Un materasso che non fa rilassare/decontrarre la muscolatura, e che esercita una pressione esagerata, potrà anche soddisfare il gusto soggettivo , ma oggettivamente non consentirà un recupero psicofisico ottimale durante il sonno, che risulterà inevitabilmente poco ristoratore.

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 11:37
da Leonard
.. quello che ho visto ieri si chiamava imperial life. Conoscete?
Non ho potuto fare a meno di andare guardare il sito.
Per curiosità.... a quanto propongono il "sistema letto"?

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 11:46
da ///Manuel
Leonard ha scritto:
.. quello che ho visto ieri si chiamava imperial life. Conoscete?
Non ho potuto fare a meno di andare guardare il sito.
Per curiosità.... a quanto propongono il "sistema letto"?

Idem...

Faccio una stima reale ad occhio: 300 euro il materasso singolo, 500 la rete motorizzata...E credo di essermi tenuto mooooolto abbondante...

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 11:56
da nettunoz
Grazie per le risposte.
Intanto rispondo riguardo la soggettività del riposo.
Dal punto di vista "fisiologico" la colonna ha una sua curvatura, e di questo sicuramente saprete tutti, ogni discorso sul rilassamento muscolare si basa su questo. Ad ogni modo quella descrizione riguarda una colonna in stazione eretta, e in carico.
In clinostatismo è tutto modificato, dalle forze sulla colonna alla respirazione, tanto per dire le più importanti.
Sostenere a priori che la colonna si riposa se resta nella posizione uguale all'ortostatismo, è almeno opinabile.

Tanto per far un esempio, mio padre, in marcato sovrappeso e alto 165, ha trovato molto beneficio dal materasso in lattice.
Passando poi al "sistema letto" ha invece notato un peggioramento, tollerando poco l'affondamento della spalla (in pratica con la panza fa più fatica a respirare :))

Ripeto vorrei capire la bontà dell'IDEA, non devo fare pubblicità.

Secondo capitolo: per quel che riguarda le marche, io vi ho menzionato quella perché me la sono sciroppata tutta la sera :)
Vorrei invece avere dei termini di paragone, quindi se poteste darmi altre marche che fanno prodotti simili.

Credo di dovermi informare anche perché da quanto ho visto alcuni (tra cui questo Imperial Life) sono riconosciuti come presidi medici di classe A. Non trovo pubblicazioni o letteratura medica, quindi vorrei capirci qualcosa.

Infine, nel caso specifico, il loro sistema letto viene 3.800 senza motori. Incredibile promozione per la serata 2990 con motori.
Non ho provato il letto per imbarazzo :) ma spedita la moglie mi ha riferito buone cose :)
Non avrei idea di come valutare il tutto quindi vorrei sapere come confrontarli.
Ad ogni modo vedendo a occhio il prodotto sembrava di buona fattura. Io però sono più abituato a vedere materassi antidecubito o letti articolati di tipo sanitario.

Attendo ulteriori riscontri. Grazie!!

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 12:36
da Gius3pp3
nettunoz ha scritto:Grazie per le risposte.
Intanto rispondo riguardo la soggettività del riposo.
Dal punto di vista "fisiologico" la colonna ha una sua curvatura, e di questo sicuramente saprete tutti, ogni discorso sul rilassamento muscolare si basa su questo. Ad ogni modo quella descrizione riguarda una colonna in stazione eretta, e in carico.
In clinostatismo è tutto modificato, dalle forze sulla colonna alla respirazione, tanto per dire le più importanti.
Sostenere a priori che la colonna si riposa se resta nella posizione uguale all'ortostatismo, è almeno opinabile.

Tanto per far un esempio, mio padre, in marcato sovrappeso e alto 165, ha trovato molto beneficio dal materasso in lattice.
Passando poi al "sistema letto" ha invece notato un peggioramento, tollerando poco l'affondamento della spalla (in pratica con la panza fa più fatica a respirare :))
Forse nella fretta non mi sono espresso bene , che il materasso vada adeguato al tipo di corporatura da sostenere, è per me scontato.
Io non ho detto che il materasso deve rispettare la curvatura fisiologica (e non l'ho detto ti sembrerà strano proprio per tutti i motivi che hai citato sopra :wink: ) ma che il grado di decontrazione muscolare è un parametro oggettivo per valutare la qualità del riposo che un materasso riesce a darti.
Non è soggettivo il "concetto di riposo" ma sono soggettive le esigenze ,
La tua affermazione "il concetto di riposo è quanto di più soggettivo ci sia" l'avevo interpretata come "alla fine ognuno dorme come vuole e su quello che più gli piace", invece è più corretto dire che, fermo restando il rispetto delle necessità soggettive (corporatura, problemi di salute vari...) un riposo qualitativamente buono, lo si ottiene quando si rispettano determinati parametri.
Detto ciò sono fermamente convinto che non esiste "IL sistema di riposo" , ma "I sistemi di riposo" , e l'esperienza di tuo padre lo conferma.
Se l'azienda a cui fai riferimento (che non conosco) può garantirti una possibilità di scelta, per far si che tu riesca a trovare il sostegno adatto alla tua corpora, il comfort migliore per la tua circolazione , l'imbottitura adatta alle tue esigenze di coibenza ecc ecc allora valuta pure l'acquisto.
Altrimenti un qualsiasi centro specializzato multimarca, può darti maggiori garanzie di sceglierti il prodotto più adatto a te, del resto di aziende che producono ottimi "sistema letto" ce ne sono diverse.

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 12:44
da Gius3pp3
Leonard ha scritto:
.. quello che ho visto ieri si chiamava imperial life. Conoscete?
Non ho potuto fare a meno di andare guardare il sito.
Per curiosità.... a quanto propongono il "sistema letto"?
mi sono incuriosito e sono andato a guardarlo anche io......
:shock: :shock: :shock:

se i prodotti sono quelli che si vedono sul sito, ha perfettamente ragione Manuel circa il valore commerciale.

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 12:46
da Leonard
Dal punto di vista "fisiologico" la colonna ha una sua curvatura, e di questo sicuramente saprete tutti, ogni discorso sul rilassamento muscolare si basa su questo. Ad ogni modo quella descrizione riguarda una colonna in stazione eretta, e in carico.
In clinostatismo è tutto modificato, dalle forze sulla colonna alla respirazione, tanto per dire le più importanti.
Sostenere a priori che la colonna si riposa se resta nella posizione uguale all'ortostatismo, è almeno opinabile.
Ok.Viene tutto modificato perchè la colonna riceve delle pressioni anomale e così anche tutti gli organi.Ma se mantengo la posizione naturale e allo stesso tempo diminuisco il più possibile i punti di pressione dovrei ottenere un rilassamento tale che mi permette di riposare bene giusto?
Tanto per far un esempio, mio padre, in marcato sovrappeso e alto 165, ha trovato molto beneficio dal materasso in lattice.
Passando poi al "sistema letto" ha invece notato un peggioramento, tollerando poco l'affondamento della spalla (in pratica con la panza fa più fatica a respirare )
Se dorme di pancia ovviamente cambia l' anatomia del sostegno, ma se dorme di fianco avrebbe dovuto migliorare.
Cosa vuol dire è passato al sistema letto?
Perchè se per sistema letto intendi quello che descritto sul sito in questione siamo fuori strada.
Infine, nel caso specifico, il loro sistema letto viene 3.800 senza motori. Incredibile promozione per la serata 2990 con motori.
Non ho provato il letto per imbarazzo ma spedita la moglie mi ha riferito buone cose
Non avrei idea di come valutare il tutto quindi vorrei sapere come confrontarli.
Incredibile promozione...ha già fatto la giusta valutazione Manuel ancor prima che tu scrivessi il prezzo ed è stato ancora buono :wink:

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 12:48
da LiberoPensatore
Sostenere a priori che la colonna si riposa se resta nella posizione uguale all'ortostatismo, è almeno opinabile.
Diciamo che ovviamente il corretto riposo è composta da una serie di fattori enormi.
Se proprio volessimo creare dei macrogruppi di valutazione potremmo definire:
a) posizione muscolo-scheletrica
b) circolazione sanguigna
c) respirazione (che per certi versi potrebbe essere "contenuta" nella precedente)
d) situazione igienica
e) aiuto all'attenuazione di problematiche specifiche

Ritengo che la colonna vertebrale in posizione corretta (PUNTO A), quindi con vertebre parallele e assenza di carico sui dischi intervetebrali sia il punto focale.
Da qui partono delle varibili che possono modificare il concetto base. In presenza di patologie, come ad es. scoliosi, questo concetto è difficilmente applicabile. i rivenditori qui presenti potranno confermati che chi soffre della predetta patologia tende a preferire materassi che "contrastino" la curvatura loro della colonna vertebrale (mi scuserai se non uso termini medici ma non sono un medico...). Allo stesso modo in caso di reflusso gastroesofageo potrebbe esse di aiuto dormire con la testa ed il bacino leggermente sollevati, questo ovviamente comporterebbe un carico sulla colonna vertebrale in posizione supina o ad una lieve flessione della stessa nella postura del fianco, cioè ci troveremmo a modificare la posizione ideale a fronte di un maggior beneficio in altro "ambito".

In merioto alla circolazione sanguigna, ma anche al rilassamento muscolare, l'assenza di pressioni su determinate aree è fondamentale per un buon riposo.
In prima istanza perchè riduce notevolmente la mobilità durante il sonno, poichè se sono sottoposto ad eccessive pressioni in alcune zone tendo a cambiare posizione per evitare il dolore o il fastidio (intorpidimento) di alcune aree.
Ovviamente questo è ottenibile solo nel momento in cui il corpo è uniformemente sostenuto ed accolto dal materasso. Ad esempio, per chi dorme sul fianco la mancata accoglienza della spalla porterebbe eccessiva pressione nella zona con conseguente scarso afflusso di sangue al braccio, tensione alla muscolatura del collo, flessione della colonna vertebrale (poichè se la spalla non viene accolta la zona renale non sostenuta e quindi saremmo portati a flettere la colonna per appoggiare la predetta) e curvatura della zona cervicale per compensare la flessione della schiena.

La situazione igienica dipende soprattutto dalla presenza nell'utente di allergie agli acari, cosa che condiziona la scelta del materasso (ad.esempio i materassi a molle pur con fodera anallergica non possono presentare lo stesso livello di "anallergicità" di un lattice o di uno schiumato)
anto per far un esempio, mio padre, in marcato sovrappeso e alto 165, ha trovato molto beneficio dal materasso in lattice.
Passando poi al "sistema letto" ha invece notato un peggioramento, tollerando poco l'affondamento della spalla (in pratica con la panza fa più fatica a respirare
Infatti quello che professano in queste "riunioni" è un materasso e supporto migliore di tutti gli altri.
Se ti rivolgessi ad un rivenditore competente ti mostrerebbe diverse soluzioni atte a soddisfare diverse esigenze.
Tuo padre ha tratto beneficio dal lattice NEI CONFRONTI DEL SUO SISTEMA LETTO ATTUALE, ciò non toglie che potrebbe esserci di molto meglio (e credimi, visto quello che propone quest'azienda c'è di molto meglio...) e non dal supporto perchè il sistema letto creatosi non era adatto alla sua corporatura.

Pensa a questo: ti hanno sicuramente parlato di zone differenziate del lattice e proposto una rete che ha zone di diversa accoglienza ma questa è stata consigliata per persone come tuo padre come ad uno alto 1,80 mt per 80 kg di peso.

nel campo dei prodotti per il riposo non esiste un materasso o una tecnologia assolutamente migliore dell'altra ma diversi prodotti che possono soddisfare le diverse esigenze dell'utente.
Credo di dovermi informare anche perché da quanto ho visto alcuni (tra cui questo Imperial Life) sono riconosciuti come presidi medici di classe A.
Ormai questa è diventata una farsa. A parte che molti porta a porta dichiarano detraibili i materassi e poi non lo sono, ma ormai per certifcare il materasso basta un'autocerficazione che attesta il prodotto come antidecubito.
Visto che sei fisioterapista ben conosci i pessimi prodotti che oggi le ASL passano come antidecubito, ma ti dico di più.
La legge parla chiaramente di "materiali espansi atti a limitare la pressione...." e quindi esclude a priori le molle e se vogliamo anche il lattice. Bene tu trovi anche materassi a molle certficati come residio medico!
In poche parole questa cerificazione, che sul loro sito non viene comunque citata, non è sinonimo di prestazione del prodotto.

nfine, nel caso specifico, il loro sistema letto viene 3.800 senza motori. Incredibile promozione per la serata 2990 con motori.
Non ho provato il letto per imbarazzo :) ma spedita la moglie mi ha riferito buone cose :)
Di fatto un furto.
Ti ribadisco che quando una persona dice "mi trovo bene su quel materasso" in effetti dice "quel materasso mi appare migliore del mio attuale o di quello precedente a quello che ho acquistato"
Per fare una valutazione corretta è necessario provare consecutivamente diversi tipi di prodotto.
Se potessi mettere tua moglie sul sistema letto in oggetto e di seguito su altri si accorgerebbe che quello gli appariva buono solo perchè non ha mai avuto modo di provare altro.
Mio nonno aveva una vecchia fiat 124 che per lui era un gioiello, quando l'ho portato a fare un giretto sulla mia vecchia audi80, gli sembrava di sognare per il comfort e le prestazioni.
Se adesso dovessi ritornare a guidare la mia 80 al posto dell'attuale A6 TDI 3.0 quattro mi verrebbe la nausea!

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 14:53
da nettunoz
Leggo con piacere le vostre risposte.
Sono ormai abituato a rivolgermi alla rete per ogni acquisto o scelta importante.
E infatti non ho sbagliato a farlo.

Dato che noto che siete restii a propormi marche di confronto, vi chiederei esplicitamente di darmi un riferimento top quality e uno qualità prezzo. Per schiarirmi le idee. Ho individuato alcune marche dai vostri profili e anche dal web, ma vorrei conferme. Ripeto, per capire. Al momento non potrei acquistare ma vorrei pianificare;
inoltre da medico fisiatra (non fisioterapista scusa se preciso :)) mi capita che mi vengano chiesti consigli.
Ripeto non devo fare pubblicità ma capire le differenze.

Vorrei ancora ribadire che è ben difficile parlare di una posizione "neutra" della colonna, soprattutto durante il sonno.
Di certo nella veglia sono attivi tutti i meccanismi propriocettivi che ci fanno utilizzare muscolatura a nostra insaputa, quindi chi sta fermo in posizione viziata, paga dazio.
Di notte non è così. Il discorso dei dischi vertebrali non mi convince.
Mi convince un po' di più il fatto di cercare una posizione diversa e quindi avere un sonno meno tranquillo
Altro volo pindarico delle riunioni il fatto della circolazione collegato con il "formicolio"
Le parestesie sono si da compressione, ma di plessi nervosi. Fastidiose ma perfettamente reversibili.
Molto raro che una pressione ischemizzi un arto... fa fatica un laccio emostatico...
Insomma dovrebbero solo più tirar fuori che ci controlla il colesterolo e poi stiamo a posto.

Ripeto sono tutte informazioni verosimili, ma non per forza vere e assolute.
Di certo per esempio su una sciatalgia un materasso che non sostenga la zona lombare è un danno.
Insomma: in generale mi sembra che i pregi ci siano, seppur non così assoluti.

In generale comunque un acquisto da prendere in considerazione.
Ancora grazie di questa bellissima chiacchierata :)

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 15:20
da LiberoPensatore
Di notte non è così. Il discorso dei dischi vertebrali non mi convince.
posso chiederti il perchè?
Altro volo pindarico delle riunioni il fatto della circolazione collegato con il "formicolio"
In questo caso mi sono espresso male, io francamente intendo la combinazione delle due cose
Fai una prova: distenditi a terra come se il pavimento fosse il materasso e tu dormissi di fianco, quindi simulando il matersso più rigido possibile, e sentirai dopo pochi minuti l'intorpidimento al braccio.
Ovvio che non si arriva ai casi limite da te citati, anceh perchè nell'inconscio del riposo si cambia posizione quando il livello di fastidio è elevato.

Prova però a fare una domanda ai tuoi pazienti che riposano su un materasso "duro", chiedigli se hanno mai il problema suddetto oppure si mettono a dormire proni (che è una posizione che si assume inconsciamente togliendo spostando indietro la spalla quando diviene dolente).
ti sorprenderai di quante persone hanno questo problema dovuto al materasso.
Dato che noto che siete restii a propormi marche di confronto, vi chiederei esplicitamente di darmi un riferimento top quality e uno qualità prezzo.
La qualità di un materiale è un discorso, la qualità del riposo, cioè la prestazione di un materasso è un fattore ben diverso.
Per fare un buon materasso ci vuole una materia prima di qualità ma poi questa va "ben lavorata".
Con i medesimi materiali è possibile realizzare prodotti con ottime prestazioni ed esattamente il contrario.
Il rapporto qualità/prezzo non significa niente, ti faccio un esempio: un materasso che costa 100 e vale 10 ha lo stesso rapporto qualità di prezzo di quello che costa 1000 e vale 100, ma su quale dormiresti?
Il vero valore in un materasso è il rapporto qualità/prezzo/prestazione ove la prestazione è un valore indefinibile a priori poichè è legato alle esigenze del singolo utente e soprattutto alla sua corporatura.
Il materasso che è perfetto per la persona alta 1,65 per 55kg non è adatto ad una persona della stessa altezza che pesa 85 kg.
La valutazione dell'insieme delle esigenze di un utente è un "lavoro" difficile e non è certo una scienza esatta vista la quantità di parametri, tra cui il gusto personale dell'utlizzatore..., che solo anni di esperienza e un'approfondita conoscenza delle meccaniche di funzionamento dei diversi prodotti ti può dare.
E' questo, per inciso, è il grande problema del mercato italiano, poichè molti si approcciano alla vendita del materasso senza avere nessuna competenza e senza nemmeno "sentire" il bisogno di possederla.
Allo stesso modo molti consumatori pensano di poter scegliere "da soli" il materasso prendendo 2 informazioni su internet.
Di certo per esempio su una sciatalgia un materasso che non sostenga la zona lombare è un danno.
Direi che potrebbe essere un danno anche se uno non soffre di sciatalgia. :wink:

Grazie a te del tuo parere di esperto.
I confronti sono sempre produttivi ed istruttivi.

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 16:05
da nettunoz
Bene capisco il discorso che mi fai sulle marche e sulla qualità. Ma mettiamola così:
se uno non avesse limiti di budget, che cosa consiglieresti come prodotto? è per avere un riferimento qualitativo.
se poi parliamo di fasce entro i 5k euro, ci sono prodotti validi: quali? (matrimoniali completi intendo)

di solito in ogni ambito ci sono delle marche che lavorano bene punto e basta. Mi piacerebbe conoscerle e capirne i motivi prima di andare/consigliare un rivenditore.
E probabilmente chi fa le cose fatte bene fa il materasso sia per uno di 85 che di 55.

E per stare su questo argomento: in base a quali parametri mi dite che questi prodotti di imperial life non valgono quello che costano?
Probabilmente voi avrete un confronto immediato con altri prodotti, che io non ho.
Maledetti avete informazioni che non date :) :)
Scusa se insisto su questo, ma quando dici:
molti consumatori pensano di poter scegliere "da soli" il materasso prendendo 2 informazioni su internet.
io ti rispondo che molto spesso mi sono trovato di fronte a "professionisti del settore" che più che altro devono vendere. Mi piace andare agli esami preparato, deformazione professionale :)
Cmq se non vuoi dirmi marche, dimmi cosa potrei fare/consigliare a chi volesse acquistare o informarsi. Non un centro qualunque per piacere :) io abito in prov. di Torino.

Infine riguardo l'"ergonomia" del riposo, ti dico: portiamo due esasperazioni:
avrebbe senso dormire in piedi? o appesi con la colonna in trazione? :) non credo. Eppure la prima sarebbe in posizione fisiologica. La seconda scarica gli spazi intervertebrali...
non mi convince la "posizione giusta" per dormire... guarda come dormono i bambini, a volte fanno paura!
Insomma la mia opinione è che in linea di massima è un discorso molto più collegato con una sensazione di benessere e di sicurezza piuttosto che di postura e basta.
Trovo molto promozionale l'idea di dire che esista una postura corretta anche di notte: "spenti" i meccanismi di compenso, gli antagonisti non lavorano più per compensare una postura.
I dischi intervertebrali poi, portano pesi per tutta la vita (centinaia di kg in certi lavori) e a volte non ne risentono mai. Pensare che un angolo viziato, con pochissimo carico, in qualche modo li rovini mi sembra un po' semplificare il problema.
E' pur vero che magari poi sei costretto a girarti e hai una sensazione di scarso riposo.
Ti sembrerò noioso su questo, ma credimi che vivo con rappresentati che mi presentano questo e quest'altro farmaco o prodotto come le panacee. L'unica difesa vera è essere rigorosi: non posso dirti che una cosa è vera, se è solo verosimile. Molti prodotti che sono nati come nuovi riferimenti si sono poi rivelati addirittura controproducenti.

Concludo riprendendoti l'esempio del "formicolio": sono abbastanza convinto che il materasso in lattice possa limitarlo. Questo perché ad esempio non comprimerò il nervo del mio braccio.
Però non ci dicono questo: ci dicono che non avrò il formicolio perché migliora la mia circolazione, e questo è molto più potente come messaggio; la gente ha una paura folle della pressione alta, del colesterolo alto, ecc. Non gliene frega niente di comprimere un nervo :). Sistema letto, e un Danacol da Little Tony in persona :) e basta infarto!
E' una banalità lo capisco, ma credo che tu possa comprendermi se mi voglio informare "da solo"

Buona giornata e grazie ancora

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 16:17
da Leonard
Altro volo pindarico delle riunioni il fatto della circolazione collegato con il "formicolio"
Le parestesie sono si da compressione, ma di plessi nervosi. Fastidiose ma perfettamente reversibili.
Molto raro che una pressione ischemizzi un arto... fa fatica un laccio emostatico...
Guarda mi capita puntualmente quando andiamo a trovare fuori città mia suocera e ci fermiamo a dormire.
Mi sveglio di notte con il braccio sotto anestesia, MORTO.Potrebbero tagliarmelo senza che io senta il minimo dolore, una sensazione bruttissima.
Come detto da Libero quando chiedo alcuni clienti se gli capita di svegliarsi con il braccio addormentato la risposta è: sempre.

Il discorso marche ha poco senso ma se vuoi un termine di paragone sulla stessa cifra (2990,00)e su un prodotto "analogo"(si fa per dire)
dai un' occhiata a questo:

http://www.ergogreen.com/ergomed/modelli.php motorizzata
http://www.manifatturafalomo.it/materas ... lassic.php

Non credo ci sia da aggiungere altro :wink:

Re: Ma il "sistema letto"...?

Inviato: 13/01/12 16:26
da Leonard
Concludo riprendendoti l'esempio del "formicolio": sono abbastanza convinto che il materasso in lattice possa limitarlo. Questo perché ad esempio non comprimerò il nervo del mio braccio.
Cmq se vogliamo un prodotto che eserciti poca pressione con tutti i suoi vantaggi veri o verosimili molto meglio un memory foam che non un lattice