QUESTO E' UN COMPORTAMENTO PREGIUDIZIEVOLE e, leggendo (ammetto qulcosa non tutto) su quello che scrivi, arrivo a pensare che il pregiudizio sia sul fatto che vendo on line e a domicilio, cose che sembra proprio non ti vadano giù
Solo perchè ho detto che il tuo logo era ben in evidenza? Mi pareva cosa "evidente" tantopiù che poi sei stato richiamato dal moderatore.
Io ti consiglio di rileggere i miei post, cosa che evidentemente non fai con attenzione, perchè io non sono contro i porta a porta o le vendite on line.
Ma se uno mi viene a raccontare che i porta a porta sono convenienti perchè nei negozi si vendono a 3000 euro i materassi in petrolio (cosa che converrai con me è una cretinata) mentre loro vendono a soli 2000 il lattice...gli faccio cortesemente notare che è una cretinata e che provi a raccontarla a qualcun altro.
Se essere contro i porta a porta vuol dire analizzare la loro offerta e far presente ove non sono coerenti allora sono contro i porta a porta.
Se per contro intendi invece che a mio parere dovrebbero scomparire ti dico che non sono contro, ma penso che il consumatore italiano debba cominciare a fare passi avanti in questo senso e non continuare a pensare che c'è qualcuno che può vendere a 10 quello che gli altri vendono a 100.
In merito alle vendite on line non sono contro le predette ma ritengo che vadano vagliate con attenzione.
In una discussione recente ho criticato i materassi venduto si groupon ma l'altro ieri ho comprato sullo stesso sito 8 licenza per un antivirus! perchè l'ho fatto?
Perchè so quale sia il costo di un ottimo antivirus (quello offerto è quello che normalmente uso...) e quindi potevo valutare realmente l'offerta e la relativa convenienza.
Per la cronaca un antivirus che ho pagato lo scorso anno 35 euro per 3 licenze di un anno , mi è costato meno di 10 euro a pc x 5 anni.
Quindi non sono contro le vendite on line, ma non sono nemmeno per forza di cose a favore.
Non faccio di tutta l'erba un fascio perchè ritengo che non si possa fare.
Poi sono sicuramente critico sulla politica espressa dai produttori sulle vendite on line. Sono convinto che nessun cliente comprerebbe a scatala chiusa, cioè senza provarlo, un materasso da 1000 euro. Pertanto se uno compra on line tale materasso è solo perchè ha avuto modo di provarlo presso un rivenditore che ha investito tempo e denaro per fare esposizione e per, magari, spiegare e farlo provare.
Se si continua sulla strada per la quale chi investe su una azienda poi non ne ha ritorno, si arriverà al punto che nessuno farà più esposizione oppure chi vende on line lo fa solo on line.
Se io fossi un rivenditore non terrei mai nel mio punto vendita un prodotto che il consumatore può trovare a meno presso un rivenditore che non ha i miei costi espositivi e di magazzino, cioè non farei investimenti per dare utili a qualcun altro.
E i produttori che lasciano la possibilità di vendere on line i prodotti per me adottano una politica ottusa.
Poi, se chi vende lo fa in modo legale e regolare e ne trae un utile, allora fa bene a farlo. Il problema non è suo.
Visto che sei un imprenditore, lo ritieni un ragionamento sbagliato?