Pagina 1 di 1

riscaldamento centralizzato

Inviato: 20/01/12 16:27
da pirina
Ciao a tutti..
avrei una curiosità... vedete voi se qualcuno può rispondermi..
abito in un appartamento che fa parte di un "quartiere" con riscaldamento centralizzato. Impianti degli anni 80, saranno circa un 60/70 appartamenti. Le caldaie (2) sono state cambiate un paio di anni fa, io non c'ero ancora, abito lì da agosto.
Fatto sta che mi dicono essere caldaie a condensazione..
peccato che l'impianto viaggia sui 70 gradi... e mi chiedo, a cosa servono a condensazione? non è stata fatta una spesa sbagliata?
..poi qualcuno mi ha suggerito una cosa e vorrei capire se davvero può essere utile.. installare su tutti i termo (e già qui la vedo impossibile!) delle valvole termostatiche, così facendo potremmo avere un notevole risparmio.. a parte la difficoltà di mettere d'accordo 60 famiglie.. :!: ma sarebbe poi un risparmio così evidente?

Re: riscaldamento centralizzato

Inviato: 23/01/12 12:45
da LuckyLuki
Ciao,
in primis va detto che mettendo mano agli impianti si rientra nel campo di applicazione delle leggi sul risparmio energetico, per cui si è tenuti a rispettare dei valori minimi di rendimento. Non si può buttar su la prima caldaia che si trova in magazzino :P

Poi, la caldaia a condensazione lavora al meglio a bassa temperatura, ma non è escluso che condensi comunque, tutto dipende dalla temperatura di ritorno. Se l'edificio disperde terribilmente è possibile che nonostante la mandata a 70° il ritorno sia a temperatura inferiore ai 50°.
Pensa che le caldaie tradizionali hanno bisogno di una pompa anticondensa, un paradosso energetico per evitare che vadano in condensazione!

Infine una speranza: mi auguro che la temperatura di mandata sia compensata con la temperatura esterna.
Cosa vuol dire?
Praticamente si imposta la temperatura di mandata a 70° solo con la più bassa temperatura esterna, esempio -5°.
La centralina, utilizzando una sonda esterna, provvederà a diminuire la temperatura di mandata al salire della temperatura, sempre per esempio con 5° esterni potrebbero bastarti 50° in mandata, portando a lavorare la caldaia in condensazione.

Infine le valvole termostatiche:
convengono tantissimo!!!
Soprattutto in un condominio, in quanto pensa a tutte quelle stanze riscaldate che invece di confinare con l'esterno, sono a contatto con altri alloggi riscaldati. Oppure pensa alla differenza fra gli alloggi rivolti a sud in confronto a quelli esposti a nord, ma anche est-ovest.
Per giunta, un lavoro serio, prevede che con le termostatiche sia installata una pompa inverter, che quando modula risparmia parecchia energia elettrica!
Di contro alle termostatiche si può dire che se la struttura è talmente un colabrodo energetico che l'impianto non riesce a riscaldare nemmeno le stanze favorite, allora si che le valvole sono inutili. Ma la situazione sarebbe ben grave!

Re: riscaldamento centralizzato

Inviato: 24/01/12 13:12
da pirina
Ciao, grazie per la risposta.
Mi rincuora il fatto che comunque le caldaie almeno saranno state scelte con criterio.. io non me ne intendo e qualcuno mi aveva messo questa pulce nell'orecchio per cui ho chiesto informazioni! :)
Allora...di sonda esterna ne ho sentito parlare, deduco che ci sia.. anzi a dire il vero sta dando dei problemi.. mi è stato appunto detto che di notte, se la temperatura va al di sotto di tot gradi questa sonda dovrebbe "aumentare" di poco la temperatura dell'acqua... solo che in questo periodo faceva scottare i termo giorno e notte... qui da me faceva un caldo "africano".... :|
sto aspettando che l'amministratore mi dica qualcosa quando la ditta manutentrice sistema la cosa...
grazie anche per l'informazione sulle termostatiche, ora chiedo informazioni e magari propongo l'intervento, tentar non nuoce... non saprei dire se queste strutture sono così ridotte male a livello energetico oppure no... in effetti sono condomini di 30 anni fa...
mi farò già odiare dagli altri condomini, proponendo un intervento.... :mrgreen: