Dadaopoli ha scritto:..È così che ho scelto la cabildo per l'ingresso e la Pirce per il soggiorno!
Ora peró ho un dubbio per la cucina (con mobili acciaio e color melanzana) ...che fa ambiente unico con il soggiorno.
Pensavo alla Float di Artemide o alla Serpentine di Luceplan, ma il rivenditore mi duce che da sola non é in grado di illuminare tutta la cucina...sapete se è vero?..
Perso il messaggio che avevo scritto, ben mezz'ora fa.., ricominciano i problemi..
Entrambi mi sembrano due ottime 'macchine di luce' e possono andare per una cucina anche se molto dipende dalle dimensioni di questa e dalle tue esigenze personali. In ogni caso immagino che avrai predisposto già l'illuminazione sottopensile per illuminare il piano di lavoro.
Float è la classica lampada - sospesa o più spesso a plafone - dalla forma tonda od allungata, che si riconosce alzando lo sguardo negli uffici, negli ambienti di lavoro, sopra i desk, nei corridoi, ecc.. Si tratta di un modello disegnato da un giovane James Irvine, di grande affidabilità, dovuta principalmente alla semplicità di ideazione ed all'alloggiamento di sorgenti fluo. La Artemide, anche per 'sdrammatizzare' la sobrietà della lampada, ha predisposto dei filtri colorati da inserire all'interno del corpo lampada per diffondere solo verso l'alto una luce colorata (sotto, in foto, filtro blu).
Mi piace riportare questa descrizione, per una volta, da SDL:
..la particolarità del “buon” design è quella di saper fare la differenza con pochi e calibrati “tocchi”. All’apparenza è una bella lampada caratterizzata da linee semplici e pulite, di un’eleganza dal sapore minimalista; ma poi c’è il famoso “tocco in più”. Float emette due fonti di luce: diretta dal lato inferiore (dove si trova un diffusore in metacrilato opalino) e indiretta dal lato superiore (diffusore in policarbonato trasparente); l’asso nella manica è la possibilità di montare un filtro colorato (blu o topazio) alla fonte di luce superiore: un semplice gesto e l’atmosfera dell’ambiente cambia completamente. Da sobria a estrosa, da seriosa ad allegra. Questa possibilità è offerta solo per le versioni circolare e lineare monotubo; Float infatti è declinata in tre versioni sia per il modello a sospensione (oltre a quelle citate, c’è la lineare bitubo) e sia per il modello da soffitto; anche per quest’ultimo c’è la possibilità di applicare i filtri colorati alla luce indiretta. La struttura, per tutte le versioni, è realizzata in alluminio verniciato..




Sulla più recente sospensione di Peretto, la
Serpentine di Fontana Arte, credo che il risultato sia in qualche modo diverso ma simile (perdonatemi) rispetto alla sospensione sopra, con la differenza di un'emissione più intensa ma solamente diretta, quindi in basso, generata dai numerosi led. Delle volte in cucina - sempre dipende da dimensioni funzioni esigenze - si utilizzano lampade dall'emissione diretta in basso. E' comunque un buon prodotto pensato sopratutto per gli ambienti di lavoro, adatto secondo me anche per una cucina ma ancora meglio per un tavolo, di lavoro o da pranzo..