Pagina 1 di 2

Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 24/01/12 16:34
da carbis
Salve a tutti.
ho questo problema.
L'abitazione principale di casa è stata divisa in due appartamenti per far si che avessimo un tetto sulla testa sia io che mia sorella(sant'uomo mio padre). Ora ho questo problema.
Il muro del corridoio di mia sorella confina con quello che sarà della mia camera da letto.
questo muro ha uno spessore di10-12 cm, pertanto volevo"isolarlo acusticamente". Ho già visto il materiale usato da zawwa, il phonorpill, e ho chiesto a un rivenditore della mia zona il prezzo(siamo intorno ai 36 a mq); assolutamente proibitivo.
Mi o cugino che lavora col carton gesso mi aveva detto della lana di roccia. M ada qualcjhe parte ho letto comunque che poteva essere cancerogena e non la voglio. Dove acquista lui i materiali, gli hanno consigliato il TOP SILENT DUO DELLA INDEX, da mettere sul muro divisorio e chiudere poi con una lastra di carton gesso.
Secondo voi mi garantirà un efficae isolamento dal corridoio di mia sorella? perchè visto che quella sarà la mia camera da letto, non vorrei che si sentisse tutto da un lato o dall'altro.
Altre soluzioni?
Grazie a chi mi risponderà :)

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 24/01/12 17:33
da architeo
per isolare bene una parete singola da 10-12 cm bisogna aggiungere massa, ovvero materiali pesanti. Quindi il semplice "tappetino" fonoisolante va bene se ho già un buon supporto. Diversamente bisogna applicare lane minerali o fibre di legno. Con quest'ultima puoi avere dei buoni risultati, considerando comunque che il pavimento, il soffitto, le strutture perimetrali e gli impianti, trasmetteranno sempre rumore, poichè non sono interrotti..quindi puoi aggiustare la tua situazione, ma non ottenere risultati miracolosi.

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 24/01/12 17:54
da carbis
salve architeo, quindi tu come consigli di procedere senza svenarsi e senza prendere troppo spessore al muro?
per le altre pareti non penso ci saranno grossi problemi....è una casa datata con i muri perimetrali e portanti di 60 cm, ma comunque al momento mi interessa partire da questa parete...

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 24/01/12 22:20
da Gepilfuso
un insonorizzazione ha sempre un costo ellevato...a meno che non metti la lana...per me un buon risultato si ottiene con la magnesite e poi lastra accoppiata con gomma...se si vuole fare il top ci si mette un ultima lastra da 15 mm sopra...certo il costo non è indifferente...ma il risultato è ottimo...altrimenti lana e doppia lastra...

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 6:30
da Olabarch
puoi certamente risolvere in parte il problema, perchè, come diceva architeo, il rumore corre lungo le strutture e non solo attraverso l'aria.
Noi stiamo usando il Fermacell per dividere gli ambienti di una clinica:

Immagine


ed abbiamo scelto il 4. tipo. Oddio... costare.. costa! però è eccezionale!!!!

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 10:37
da architeo
L'esempio 4 usato da Ola funziona benissimo perchè determina una parete con più strati a diversa densità. Questo è il sistema migliore per smorzare il rumore, impiegare materiali con densità diverse.
Carbis quanti centimetri sei disposto a perdere in camera?

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 12:34
da Coccininna
Sono nella tua identica situazione. Proprio ieri abbiamo chiesto come fare per insonorizzare i muri confinanti con l'altra casa accanto alla nostra e ci hanno proposto la lanavetro (una specifica, non ricordo il nome tecnico) e 2 fogli di cartongesso da 2,5 cm l'uno. Totale perdita di spazio cm 7. Ci farà un preventivo quando avrà le misure precise. Ovviamente ogni caso è a se. Certo non si tratta di un locale pubblico con musica dal vivo o di una stanza in cui suonare 10 ore al giorno il pianoforte... Anche mio marito ha letto che la lanavetro è cancerogena, ma gli hanno detto che alla fine la maggior parte della gente usa quella. :? Seguo anche io la discussione così se ci sono novità posso proporle al maritino.

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 12:50
da carbis
l'unico vincolo che ho è che ci sono le tracce della corrente già fatte. però ho fatto lasciare all'elettricista i fili "più lunghi " all'interno proprio in caso di ispessimento parete.
ovviamente ci voglio perdere il meno possibile, ma non ho "vincoli".
quindi i materiali che ho postato non sono validi mi pare di capire...
io ancora non ho capito se la lana di roccia è cancerogena oltretutto...il venditore dove è andato mio cugino si è quasi offeso quando gliel'ha chiesto!
e per la verità volevo qualcosa che non costasse cifre da capogiro

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 13:01
da carbis
olarbach le tue lastre hanno comunque la lana di roccia? come si chiama esattamente il prodotto e quanto costa a pannello o a metro quadro?
considerate comunque che la mia parete è alta 3 metri e qualcosna e lunga 5

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 13:13
da Olabarch
le lastre sono 100x150 e le trovi anche preaccoppiate.
L'isolazione acustica è in lana minerale da 6 cm e peso 60Kg/mc oppure da 4cm e peso 40 Kg/mc
Il prezzo non te lo so dire perchè un conto è fare 15 mq, un altro più di 2000........
Quello che serve a te è il tipo 1S 32/I
http://www.fermacell.it/it/docs/Stratig ... ELL-10.pdf

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 25/01/12 16:24
da Marcvsrvs
esistono lastre di cartongesso preaccoppiate con lamine di piombo che hanno delle prestazioni soddisfacenti e si potrebbero trovare anche a prezzi accettabili. Un'altra soluzione è quella di realizzare una controparete parallela a quella originaria, distanziata di massimo 2cm e dello spessore di 4-5cm impiegando magari blocchi di laterlite od altro materiale abbastanza compatto: la prestazione acustica risulta complessivamente buona perchè il sistema composto da due pareti di spessori diversi agisce a diverse frequenze sonore e aumenta la massa totale della parete per cui le basse frequenze risultano meglio assorbite. Volendo si può anche aggiungere un materassino in lana di roccia (non è cancerogena, soprattutto se "sigillata" all'interno di una parete). Comunque non ti aspettare di spendere poco per la realizzazione con un sistema efficace, qualunque sia il sistema prescelto: secondo me con meno di 40-50 euro/mq di opera finita trovi poco o niente.

Nel fare il frazionamento urbanistico è obbligatorio per legge che le pareti divisorie abbiano un dato valore di trasmittanza termica.

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 26/01/12 11:23
da Coccininna
Ieri abbiamo fatto la prova per verificare se si sentiva rumore da una casa all'altra. Anche se i muri sono da 10 cm non è che si sentisse chissà cosa. Faremo comunque l'insonorizzazione perchè un muro ha una porta scorrevole e del cartongesso. Non credo ci sia bisogno di chissà quale abbattimento di decibel! Noi ne abbatteremo 10. Saranno sufficienti? Vi farò sapere quanto ci verrà a costare, aspettiamo il preventivo.

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 27/01/12 14:47
da carbis
ciao il fatto che tutt la usino non è una garanzia....prima usavano tutti anche l'amianto...onestamente se posso usare altro preferisco usare altro....

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 27/01/12 22:28
da Gepilfuso
le fibbre della lana di roccia anche se minuscole sono pur sempre piu grandi di quelle dell'amianto...certo se ci lavori tutti i gg credo che a lungo andare ci crepi...ma sicuramente chiusa dentro una parete non fa niente...anche perche dato che le fibbre della lana sono piu grosse il nostro organismo riesce a smaltirle a differenza di quelle dell'amianto che si attaccavano ai tessuti del nostro corpo...communque sia io stesso ci lavoro...per me è una merda da posare...ma una volta posata non da piu nessun fastidio

Re: Insonorizzare una parete tra due case

Inviato: 28/01/12 8:56
da paolo marchetto
Per realizzare un lavoro efficace, occorre curare la struttura metallica del supporto parete che dev'essere adeguatamente isolata, o meglio desolarizzata.
Le lane minerali vanno bene, ma devono essere diverse, di diversa densità e posate nella giusta sequenza.
Il piombo, oltrechè estremamente costoso, è oggi inutile. Meglio utilizzare guaine polimeriche ad alta densità di ultima generazione che svolgono una migliore funzione di aumento della massa.
Il Fermacell, agisce sempre sulla legge di massa, pesando Kg/mc 1.150, quindi un pò più del cartongesso che è di 900 Kg/mc. Tuttavia è un materiale perfetto laddove sulla parete ci fosse la necessità di appendere pensili direttamente sulla lastra (sulla lastra da mm 12,5 il tassello è certificato per portare kg 50 con carico di rottura 2).
Diversamente, se non ci fosse questa necessità si può propendere utilizzando una doppia lastra di cartongesso.
Spessore totale medio 7-8 cm.
Scusate se sono stato un po troppo tecnico, ma volevo dare il mio contributo.
http://www.benessereacustico.it
Paolo Marchetto