Pagina 1 di 3

Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 19:31
da SOFRONISCO
Scusate ma rivenditori diversi mi hanno dato informazioni diverse e sto facendo un po' di confusione...

Tra questi materiali, quale è più pregiato e quale meno?

1) Ante impiallacciate
2) Melaminico
3) Polimerico (MDF)
4) Laminato


Grazie.

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 19:32
da Peppezi
Inverti la 2) con la 4) e hai la classifica :D

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 19:55
da SOFRONISCO
Grazie!

Dunque:

1) Ante impiallacciate
2) Laminato
3) Polimerico (MDF)
4) Melaminico

Ovviamente in senso crecente, cioò il melaminico è il più pregiato; è corretto?

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 20:12
da Peppezi
SOFRONISCO ha scritto:Grazie!

Dunque:

1) Ante impiallacciate
2) Laminato
3) Polimerico (MDF)
4) Melaminico

Ovviamente in senso crecente, cioò il melaminico è il più pregiato; è corretto?
No. E' esattamente l'opposto.

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 20:29
da SOFRONISCO
Davvero???

Il titolare di un negozio mi accennava proprio ieri che il polimerico (MDF) è migliore del laminato...

Aggiungeva che il laminato è il primo prezzo e che il polimerico (MDF) è più costoso ma che comunque il miglior rapporto qualità prezzo è dato dal polimerico (MDF); non è corretto?

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 20:37
da Peppezi
No, completamente sbagliato se parliamo di pregio. Poi possono esistere ottimi polimerici e pessimi laminati. Il discorso estetico comunque esula dal pregio del materiale. Esteticamente un polimerico è sempre più bello di un laminato, questo non significa che sia più pregiato.

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 20:45
da SOFRONISCO
Grazie!

Tra queste due cucine quale mi consiglieresTi per quanto riguarda il materiale (costo all'incirca lo stesso)?

Cucina A:

http://www.cucinelube.it/schedeprodotto ... /noemi.htm
ANTE E FRONTALI CESTONI (NOEMI OPACA ): anta costituita da un supporto di pannello di particelle di legno (classe E1) nobilitato melaminico a colore o effetto legno, stondato nei due lati laterali e bordato nel lato inferiore e superiore con bordo in tinta in ABS spessore 1 mm; il tutto è incollato con colle poliuretaniche termoindurenti. La finitura può essere liscia o "smart" (venature effetto legno in leggero rilievo) o riportare un decoro in rilevo (solo per opz. moka 366).
▪FRONTALI CASSETTI: come ante piene.
▪ANTE E FRONTALI CESTONI (NOEMI LUCIDA ): anta costituita da un supporto di pannello di particelle di legno (classe E1) nobilitato con laminato plastico lucido a tinta unita stondato nei due lati laterali e bordato nel lato inferiore e superiore con bordo in tinta in ABS spessore 1 mm; il tutto è incollato con colle poliuretaniche termoindurenti.
▪FRONTALI CASSETTI: come ante piene.
▪ANTA DI COMPLEMENTO: Pannello in MDF leggero (classe E1) con fresature orizzontali rivestito in polimerico color alluminio finitura champagne.
▪ANTE A VETRO (TELAIO ALLUMINIO): telaio è un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura champagne opaco in cui è montato un vetro temperato di spessore 4 mm satinato chiaro.
▪MANIGLIA: in lega di zama con bagno galvanico finitura nichel satinato (opz 860; opz 539; opz 537; opz F457; opz 470; opz 412; opz 028; opz 955); tubo in acciaio (diametro 14 mm) finitura satinata (opz 700).

Cucina A:

http://www.cucinexport.it/schedeprodott ... aiorca.htm
ANTE E FRONTALI CESTONI: telaio e bugna in MDF (classe E1) rivestiti da una foglia decorativa a base polipropilene (PP) priva di componenti alogeni, plastificanti, e formaldeide (Arkolcell) in diversi colori ed effetti legno.

▪ANTE A VETRO: telaio come ante piene; vetro di spessore 4 mm satinato e temperato. In alternativa il telaio può essere costituito da un profilato estruso in alluminio 6060 sottoposto ad ossidazione chimica spazzolato e con finitura brill in cui è montato un vetro di spessore 4 mm satinato e temperato.

▪FRONTALI CASSETTI: come ante piene.

▪MANIGLIA: in lega di zama con finitura galvanica nichel-satinato (opz 533; opz 537) oppure finitura cromo lucido e nichel satinato (opz 878).

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 20:57
da Peppezi
La lube

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 21:45
da SOFRONISCO
Grazie!


Peppezi ha scritto:
No, completamente sbagliato se parliamo di pregio. Poi possono esistere ottimi polimerici e pessimi laminati. Il discorso estetico comunque esula dal pregio del materiale. Esteticamente un polimerico è sempre più bello di un laminato, questo non significa che sia più pregiato.
Perché un polimerico è sempre più bello di un laminato?

E in quanto a resistenza / durata nel tempo?
Meglio laminato o polimerico MDF?

Re: Qualità materiali

Inviato: 25/01/12 22:53
da *Mauro*
Come giustamente precisava Peppezi, supponiamo di confrontare un ottimo polimerico con un ottimo laminato.
Beh, soprattutto nella finitura lucida, il polimerico è più simile a un laccato in quanto a brillantezza (pur non equiparandolo) che non un laminato, inoltre non presenta il bordino "posticcio" che invece ha il laminato (che può essere più o meno visibile, ma cmq sempre visibile).
Da qui la preferenza estetica del polimerico sul laminato, diciamo che copia/simula meglio un laccato, ma alla fine sono gusti personali, a me personalmente piace molto il laminato con bordo alluminio che gode di una "bellezza" propria!

Per quanto riguarda la resistenza e durata nel tempo, un ottimo laminato batte sia un polimerico che in generale qualsiasi altra finitura.

Re: Qualità materiali

Inviato: 26/01/12 15:14
da SOFRONISCO
Grazie, ma mi spiegavano che nel caso del laminato ci troviamo di fronte a scarti di legno (spesso addirittura cassette della frutta scartate ai mercati, scarti di segheria, pezzi difettosi riciclati e via discorrendo) triturati e pressati con collanti; viceversa nel caso dell'MDF abbiamo un pannello di fibre di legno (solitamente faggio e similari) triturate molto finemente e legate tra loro ad alta pressione con collanti particolarmente forti.

Ma se così fosse l'MDF dovrebbe essere migliore del laminato; dove sta l'errore...???

Re: Qualità materiali

Inviato: 26/01/12 15:34
da Peppezi
Perché meccanicamente sono materiali quasi identici, ma l'mdf pesa molto di più e sollecita quindi maggiormente le cerniere. Poi da un punto di vista del pregio, fanno schifetto entrambi, se hai di questi problemi devi cercare ante in massello.

Re: Qualità materiali

Inviato: 26/01/12 23:00
da SOFRONISCO
Grazie!

Ma allora anche le ante in massello, essendo pesanti, sollecitano molto le cerniere e quindi, paradossalmente, dal punto di vista della durata delle cerniere, meglio il laminato?

Mi dicevano che ad essere sollecitate non sarebbero le cerniere in sé (la cerbniera difficilmente si rompe o piega) quanto la loro giunzione con il supporto, quindi l'mdf o il laminato; ... e che pertanto l'mdf, essendo più denso, dovrebbe permettere alla ferramenta una miglior presa...

E' corretto oppure no?

Re: Qualità materiali

Inviato: 26/01/12 23:04
da Peppezi
Io ci rinuncio.

Re: Qualità materiali

Inviato: 27/01/12 0:06
da duda2365
Peppezi ha scritto:Io ci rinuncio.
:lol: :lol: :lol:
:wink: