Pagina 1 di 3

ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 20:19
da Solaria
Oggi a causa di un contenitore poggiato su un mobile che perdeva pochissima acqua ho irrimediabilmente rovinato un mobile in truciolare o mdf. L'acqua è riuscita a spaccare il bordo mobile , si è infiltrata ed ha gonfiato paurosamente il mobile in 24 ore. Adesso non posso fotografarlo ma provvederò. Era un mobile acquistato da un mobiliere, laccato :!: :!: :evil:
Ho l'impressione che non si possa fare nulla per ripristinarlo :!:

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 20:48
da lariosto77
eh ma che sfiga! :(
che è? una base della cucina? dai non costano tanti in truciolo anche se la cambi con una nuova! :D

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 21:29
da Solaria
http://album.alfemminile.com/album/8300 ... 71087.html
Cosa ci vorrebbe a fare almeno le parti orizzontali di un mobile dove l'acqua può stagnare in vero legno :!:

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 21:34
da paul
Solaria ha scritto:Oggi a causa di un contenitore poggiato su un mobile che perdeva pochissima acqua ho irrimediabilmente rovinato un mobile in truciolare o mdf. L'acqua è riuscita a spaccare il bordo mobile , si è infiltrata ed ha gonfiato paurosamente il mobile in 24 ore. Adesso non posso fotografarlo ma provvederò. Era un mobile acquistato da un mobiliere, laccato :!: :!: :evil:
Ho l'impressione che non si possa fare nulla per ripristinarlo :!:
Oggi a causa di un contenitore che perdeva pochissima acqua poggiato su un mobile ho irrimediabilmente rovinato un mobile in truciolare o mdf
magari così si capisce meglio :wink:

A giudicare dalla foto di acqua ne deve essere scesa parecchia...

E poi che c'entra che l'hai acquistato da un mobiliere??? :?: :?: :?:

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 21:39
da Solaria
Paul saranno stati circa 50 ml ma era tutto asciutto intorno se li è bevuti tutti il mobile.Perchè la perdita doveva essere lenta. Cosa vuoi dire questo può capitare anche con il sottovaso di una pianta che ha un buchino.Non si dovrebbero fare gli orizzontali in questi materiali

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 22:26
da jnicola
Non capisco queste ditte che invece di usare acciaio inox continuano a usare il truciolare. Possibile che non sappiano che una libreria deve poter sopportare questi shok idrici?

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 22:46
da Solaria
Dove ho scritto acciaio inox :?: :?: Ho detto vero legno listellare :wink:

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 23:09
da qsecofr
Solaria ha scritto:Dove ho scritto acciaio inox :?: :?: Ho detto vero legno listellare :wink:

o ma solaria ma tu lo sai perchè prima di mettere il vino nel tino di legno si tiene bagnato il tino?.... sveglia solaria: il legno beve in tutte le sue forme e salse e basta che cresca di un decimo per spaccare completamente un laccato: se fosse stato un listellare probabilmente il laccato si sarebbe aperto anche senza rovesciarci addosso dell'acqua.

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 23:14
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto:Dove ho scritto acciaio inox :?: :?: Ho detto vero legno listellare :wink:

o ma solaria ma tu lo sai perchè prima di mettere il vino nel tino di legno si tiene bagnato il tino?.... sveglia solaria: il legno beve in tutte le sue forme e salse e basta che cresca di un decimo per spaccare completamente un laccato: se fosse stato un listellare probabilmente il laccato si sarebbe aperto anche senza rovesciarci addosso dell'acqua.
quel ripiano è un laccato? :?

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 01/02/12 23:26
da Solaria
Q non conosci il detto che la goccia scava la pietra ! Allora diciamo che la pietra si danneggia con l'acqua come il truciolo!
Dai, dire che il vero legno verniciato, laccato si gonfia e spacca i bordi come il truciolo è un eresia :!: E' chiaro che è tutta una questione di tempo, tutto si danneggia con l'acqua come vedi anche la pietra
Hai fatto un esempio sbagliato. Se la botte fosse di truciolo si affloscerebbe tutta rammollita e farebbe colare tutto il liquido fuori
Quel truciolo l'acqua se l'è bevuta avidamente come una spugna ,tutto intorno era asciutto

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 02/02/12 10:56
da paul
Solaria ha scritto:Q non conosci il detto che la goccia scava la pietra ! Allora diciamo che la pietra si danneggia con l'acqua come il truciolo!
Dai, dire che il vero legno verniciato, laccato si gonfia e spacca i bordi come il truciolo è un eresia :!: E' chiaro che è tutta una questione di tempo, tutto si danneggia con l'acqua come vedi anche la pietra
Hai fatto un esempio sbagliato. Se la botte fosse di truciolo si affloscerebbe tutta rammollita e farebbe colare tutto il liquido fuori
Quel truciolo l'acqua se l'è bevuta avidamente come una spugna ,tutto intorno era asciutto
Ma chi ci faceva un contenitore che perdeva acqua lì sopra per 24 ore??? E 50ml non avrebbero mai fatto quel danno. Dai, Solaria, i mobili non sono fatti per metterci l'acqua, neppure quelli di massello... (a proposito, mai visto come un listellare solo con il cambio di temperatura e umidità fa crepare le laccature?).

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 02/02/12 12:29
da Solaria
Paul se mi dici cosa ci fa l'acqua dentro un armadio posso anche capirlo ma su un mobile è chiaro che può starci : un sottovaso di una pianta un bicchiere di plastica pieno ecc ecc e sono incidenti che capitano e quando capitano ti fanno partire un mobile :!: Se era in legno il liquido che è colato sarebbe evaporato prima di fare quel danno. Con un tavolo di rovere massello ci ho fatto di tutto di più l'acqua lasciava il segno ma non gonfiava nè c' erano bordi. Il restauratore l'ha fatto tornare nuovo.
A parte il dipiacere del mobile rovinato, il mio intervento non ha il tono polemico che si può pensare , ma è solo per dire ai produttori : non usate truciolare in tavoli e tutto quanto è orizzontale !! Quanto meno i bordi dovrebbero essere massellati! e le laccature più impermeabili

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 02/02/12 12:49
da Peppezi
Non sarebbe meglio mettere le piante in appositi vasi e stare attenti piuttosto che inventarci la laccatura impermeabile (che poi cosa sarebbe una laccatura impermeabile? :? )

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 02/02/12 13:37
da qsecofr
Solaria ha scritto: A parte il dipiacere del mobile rovinato, il mio intervento non ha il tono polemico che si può pensare , ma è solo per dire ai produttori : non usate truciolare in tavoli e tutto quanto è orizzontale !! Quanto meno i bordi dovrebbero essere massellati! e le laccature più impermeabili

ascolta: a difesa della mia categoria di produttori te lo dico chiaro: il tuo consiglio è un'emerita cazzata.

Re: ahimè il truciolo...

Inviato: 02/02/12 14:44
da paul
Solaria ha scritto:Paul se mi dici cosa ci fa l'acqua dentro un armadio posso anche capirlo ma su un mobile è chiaro che può starci : un sottovaso di una pianta un bicchiere di plastica pieno
Certo che ci possono stare, ma assicurarsi che non perdano è responsabilità di chi ce li mette :wink: