Sì, ho riflettuto anch'io sullo spazio contenitivo. Non che me ne serva molto al momento vivendo da solo, ma col tempo lo spazio per esperienza non è mai abbastanza... Tuttavia non è che abbia molta scelta. La cucina è composta così: mobile da 90 con lavabo e sopra pensile-scolapiatti sul lato corto e rientrante (è una nicchia profonda 67 cm. circa). Il lato che ho già descritto, senza pensili né colonne e mezzecolonne (il forno lo avrei preferito in colonna ma proprio non ci sta bene e poi finirebbe attaccato al frigo e preferisco evitare). E di fronte isola con piano snack (2 metri e 10: 120+90). L'isola, in quanto tale ovviamente niente pensili

, divide la zona divano+parete tv dal resto. Dopo il frigo, c'è una finestra in nicchia e sotto un termosifone sempre incassato nella nicchia (per cui la zona al di sotto della finestra non è sfruttabile. Purtroppo il frigo resta vicino al termosifone, seppur spostato sotto la finestra, e non è l'ideale, ma non c'è altra soluzione). Dopo la finestra però la parete continua per circa 4 metri. 1 metro e 80 è occupato da una delle librerie (per me sono vitali perché ho più libri che altro), il resto dalla profondità della futura scrivania (saranno circa 70 cm.), resta uno spazio per una dispensa da 120 alta un paio di metri. Conto di recuperare un po' di spazio contenitivo con questa (e con le basi degli altri mobili magari profonde 65 invece di 60).
Per quanto riguarda il colore non ho ancora scelto quello definitivo. Non so, sul grigio chiaro, beige chiaro, crema, boh. Insomma, tendente al chiaro ma un po' sporco, non bianco assoluto. Sono partito, come ricordavo in altra discussione, con Snaidero Idea o Skyline, ma sentiti i preventivi tanto vale che vada sull'Artematica Valcucine (in laminato. Quello di Valcucine mi convince assai). Non è che abbia riscontrato questa abissale differenza di prezzo per la mia composizione.