Pagina 1 di 1

Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 12/02/12 15:47
da giramondo75
ciao a tutti,

come molti altri, anche io sto valutando di applicare un controsoffitto in aderenza o su struttura metallica, per ottenere benifici sia dal punto di vista acustico rispetto ai rumori molesti del ventenne che mi abita sopra, sia dal punto di vista termico.

Con riferimento al tema dell'acustica, ho già avuto modo di leggere che si ottengono benefici parziali, poichè il rumore si propaga anche attraverso le pareti, ma voglio comunque intervenire per ridurre il problema prima di spezzare una giovane vita anzitempo (scherzo ovviamente eh! :lol: :lol: )

Mi sono imbattuto nei prodotti Maxitalia e ho visto il seguente prodotto:

- Echostop, che ha le stesse prestazioni del piombo con uno spessore ridottissimo
http://www.maxitalia.it/gamma_file/Echo ... _3v_11.pdf

Esiste una versione biadesiva, che potrei incollare facendo un sandwich con due pannelli di sughero che mi garantirebbe anche l'isolamento termico...il tutto, accoppiato ad una lastra di cartongesso come finitura , da incollare in aderenza al soffito o montare su una struttura metallica lasciando un paio di centrimetri di aria per aumentare l'effetto...

Che ne pensate di questa soluzione?

In alternativa ho visto che la stessa Maxitalia realizza delle combinazioni già preaccoppiate, come può essere la Ges Stop XR, che forse potrebbero cmq garantirmi buoni risultati...

http://www.maxitalia.it/gamma_file/Maxigesso_3v_20.pdf

Ho visto che il solo Echostop non ha costi esagerati, bisogna vedere però tutto insieme quanto mi costa...

Grazie sin d'ora per l'aiuto...

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 12/02/12 15:54
da annsca
giramondo75 ha scritto: Con riferimento al tema dell'acustica, ho già avuto modo di leggere che si ottengono benefici parziali, poichè il rumore si propaga anche attraverso le pareti, ma voglio comunque intervenire per ridurre il problema prima di spezzare una giovane vita anzitempo (scherzo ovviamente eh! :lol: :lol: ).
hai valutato l'alternativa di farsi invitare ai festini del ventenneche che abita di sopra ? :roll: l'acustica non ne gioverebbe, ma la vita sociale probabilmente sì 8) :mrgreen:

daiiiii che scehrzoooooooooooooooooooooo :lol: :lol: :lol: ...come vanno i lavori di casetta ?

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 13/02/12 21:44
da giramondo75
Non sarebbe mica male Ann, ma non c'ho più nè l'età nè il fisico! :D

Per i lavori devo aspettare fine marzo....ora devo passare a decidere il controsoffitto l'illuminazione...mi sono reso conto che non ho ancora deciso punti luce e tipo di illuminazione per casa...sono totalmente a digiuno...ci vorrebbe l'intervento di Marcvsrvs su questo mio quesito...

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 13/02/12 21:59
da myfriend
giramondo75 ha scritto:mi sono reso conto che non ho ancora deciso punti luce e tipo di illuminazione per casa...sono totalmente a digiuno...ci vorrebbe l'intervento di Marcvsrvs su questo mio quesito...
Ciao, secondo me è normale non aver ancora deciso i punti luce, perché prima si deve sapere la disposizione dell'arredo. :wink:

Sul quesito non ti so aiutare, mi spiace, non ho controsoffitti.

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 13/02/12 22:23
da giramondo75
Ciao "mytutorfriend" :D :D

Ma io la disposizione di massima del living credo ormai di averla decisa grazie al vs aiuto....credo che resterò sulla consolle...guardate questo pessimo disegno con la disposizione di tutti gli ambienti.... :oops: :oops:
Immagine

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 13/02/12 22:28
da annsca
direi che ci siamo :roll: :wink: .Per il controsoffitto, potresti mandare un mp a marcxyz (amichevolmente chiamato così per l'impronunciabilità del nick :mrgreen: ), altrimenti rischi che gli sfugga il topic anche se la parola cartongesso suscita in lui reazioni inattese :lol: :lol: :lol:

scherzzzzooooo e marc lo sa :wink:...e poi, lui non può mica prendersela con me :wink: 8)

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 13/02/12 22:33
da giramondo75
magari aspetto ancora 1-2 giorni, poi seguo il tuo suggerimento... :)

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 15/02/12 20:29
da Marcvsrvs
annsca ha scritto: lui non può mica prendersela con me :wink: 8)
nooo e se non me la prendo con te con chi allora?? :mrgreen:

:arrow: Giramondo come ben dici tu stesso il problema della trasmissione acustica non può essere risolto a posteriori in modo efficace, ma va affrontato al momento della costruzione del fabbricato. Lavorando a posteriori, quella che potrebbe essere la soluzione migliore è prendere un pannello ad elevata densità come quello di cui hai postato la scheda tecnica - o anche altri con lamina di piombo - attaccati all'attuale soffitto e poi creare un controsoffitto, separato dal soffitto con il materassino appiccicato, composto o anch'esso da lastre di un qualche materiale isolante (diverso da quello usato per il materassino - può essere anche lana di roccia ma è meglio usare prodotti specifici): è molto importante che la struttura del controsoffitto non sia tirantata a soffitto, o comunque se fosse indispensabile ci sono supporti fatti apposta per non trasmettere le vibrazioni. Purtroppo così facendo si arriva ad uno spessore complessivo di una decina di cm, ma hai qualche speranza di ottenere un buon risultato.

il contenimento termico non ti serve a nulla: tra due locali riscaldati più o meno allo stesso modo non trai benefici dall'isolare le partizioni.

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 15/02/12 21:40
da giramondo75
Grazie Marcus per la risposta!

Quindi il prodotto Echostop potrebbe andare bene incollato direttamente al soffitto....pensavo a questo prodotto perchè ho paura che il piombo sia troppo nocivo...

E cosa potrei abbinare al cartongesso del pannello di finitura distanziato dal soffitto, spendendo poco? Ho visto che il sughero ha una densità tra i 200 e i 350kg/m3...potrebbe andare bene...?

Lo spazio che si crea tra il soffitto e il pannello del controsoffitto deve rimanere vuoto o è meglio infilarci altro materiale ancora...?

Infine, se ho capito bene, l'intelaiatura su cui fissare i pannelli deve essere fissata alle pareti laterali anzichè al soffitto, corretto...?

Grazie ancora per l'aiuto...

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 16/02/12 13:10
da Marcvsrvs
il piombo non è nocivo se lavorato in lastre: è nocivo se si beve per tanti anni l'acqua che scorre all'interno di tubi di piombo, oppure se viene respirato nelle esalazioni delle vecchie benzine al piombo (che non esistono più).

tra lo strato attaccato al soffitto e la struttura del cartongesso dovrebbe rimanere una camera d'aria di almeno uno o due centimetri: insomma le strutture dovrebbero essere indipendenti per non trasmettere le vibrazioni. Il sughero andrebbe bene ma temo sia abbastanza caro rispetto ad altri prodotti.
Se la stanza non è molto grande, si dovrebbe riuscire a fare un controsoffitto fissandolo solo perimetralmente, senza "pendinature" centrali: sarebbe l'ideale :)

facce sapè!

Re: Controsoffitto termoacustico Maxitalia - come il piombo?

Inviato: 16/02/12 22:58
da giramondo75
Grazie marcus....meglio lastre di piombo o rotoli di gommapiombo....?

Quale materiale più economico posso considerare in alternativa al sughero con la stessa densità.....?

Riguardo alle dimensioni dei locali, il più grande è il soggiorno, che misura 4.90 * 5.20 circa.....dici che ce la faccio senza tiranti al soffitto...?

Grazie infinite per tutto il tempo dedicato.... :oops: