Pagina 1 di 1

Dubbi su efficienza riscaldamento

Inviato: 16/02/12 16:32
da Dani1980
Ciao a tutti.
Ho alcuni dubbi sull'efficienza dell'impianto di riscaldamento di casa mia.
Il mio appartamento è un 3 locali di poco meno di 80mq calpestabili terminato da 3 anni e sito al piano terra. Sotto di me ho i locali cantina mentre l'appartamento sopra è vuoto.
La disposizione è del tutto simile a questa
Immagine
La casa è esposta ad est tranne la camera da letto che ha una doppia esposizione (sud-est) ed il bagno che è esposto a sud. I termosifoni sono in alluminio e le finestre hanno i doppi vetri. Abbiamo impostato una temperatura "minima" di 18,5° mentre dalle 5.30 alle 7 e dalle 20 alle 23 la temperatura è a 20°. Periodicamente verifico che non ci sia aria nei termosifoni. La temperatura dell'acqua dei termosifoni è impostata a 65°.

Dopo questa lunghissima premessa, il mio problema è che alcune sere quando la temperatura esterna è tra gli 0 e i -5°, il termostato mi segna 20° solo dopo 2 ore che i caloriferi sono accesi e, una volta spenti, tempo 1 ora e la temperatura è scesa a 18,5°. Il termostato è posizionato in corridoio dove non ci sono caloriferi ma comunque nelle stanze si avverte che non c'è molto caldo rispetto ai 20° impostati.

Secondo voi è una cosa normale?
Grazie.

Re: Dubbi su efficienza riscaldamento

Inviato: 16/02/12 23:27
da vn1t
Si in quanto i tuoi termosifoni sono in alluminio contengono poca acqua e si riscaldano subito ma si raffreddano molto velocemente cosi appena spento il termostato avverti subito la sensazione di freddo e la temperatura cala.
Con dei radiatori in acciaio tipo tubolari che contengo molta acqua restano caldi molto tempo dopo aver spento il termostato e la sensazione di freddo e il calo di temperatura avviene piu lentamente

Re: Dubbi su efficienza riscaldamento

Inviato: 17/02/12 10:56
da LuckyLuki
Dani1980 ha scritto:Secondo voi è una cosa normale?
Purtroppo è normale.
E non è un problema che deriva dall'impianto.

Certo è vero che dei radiatori tubolari offrirebbero + inerzia termica,
ma la questione sta nel fatto che la casa non tiene il calore al suo interno, ma lo disperde alla grande.

Dal disegno che hai allegato si vedono i pilastri nello spessore del muro, per cui è facile pensare che non ci sia alcun isolamento termico, se non il mattone poroton nei tamponamenti fra i pilastri.
Insomma è edilizia anni 90...
Per lo meno non si vedono le nicchie dei radiatori sotto alle finestre.

:(

Re: Dubbi su efficienza riscaldamento

Inviato: 17/02/12 15:53
da Dani1980
LuckyLuki ha scritto:Purtroppo è normale.
E non è un problema che deriva dall'impianto.

Certo è vero che dei radiatori tubolari offrirebbero + inerzia termica,
ma la questione sta nel fatto che la casa non tiene il calore al suo interno, ma lo disperde alla grande.

Dal disegno che hai allegato si vedono i pilastri nello spessore del muro, per cui è facile pensare che non ci sia alcun isolamento termico, se non il mattone poroton nei tamponamenti fra i pilastri.
Insomma è edilizia anni 90...
Per lo meno non si vedono le nicchie dei radiatori sotto alle finestre.

:(
Il problema è che il complesso è stato ultimato nel 2008!!!

Cosa intendi con "Per lo meno non si vedono le nicchie dei radiatori sotto alle finestre"? Questo vuol dire che i muri sono sottili?

Re: Dubbi su efficienza riscaldamento

Inviato: 17/02/12 17:10
da LuckyLuki
Dani1980 ha scritto:Il problema è che il complesso è stato ultimato nel 2008!!!
Purtroppo l'edificio deve rispettare le regole in vigore al momento della richiesta del permesso a costruire, per cui se il progetto è antecedente al 2006 si ritorna alla Legge 10 del 1991. :|
Dani1980 ha scritto:Cosa intendi con "Per lo meno non si vedono le nicchie dei radiatori sotto alle finestre"? Questo vuol dire che i muri sono sottili?
Nel disegno i radiatori sono indicati fuori dalle pareti, ed è un bene, perché gli edifici vecchi vecchi avevano la nicchia sotto alla finestra per far stare il radiatore nello spessore del muro. In quel caso la parete diventava ancor più sottile.