Mart80 ha scritto:Io ho il lattice su un contenitore e sta benissimo lì da qualche anno
Come spiegato in precedenza, non c'è una certezza matematica che si possa verificare tale fenomeno, anzi nella maggior parte dei casi probabilmente non accade niente. E' però un rischio piuttosto marcato ed è quindi giusto che un rivenditore lo faccia presente ai suoi clienti e che faccia anche presente che, in caso di problematiche del genere, egli non potrà ussufruire di alcuna garanzia perchè le fabbriche reputano un errore posizionare certi materassi su certi letti.
Flextab ha scritto:Chiarita questa semplicissima distinzione, puoi trarre le conclusioni.
Un buon od ottimo memory non teme i letti a contenitore.
Il lattice anche di ottima qualità teme il letto contenitore perchè ha bisogno dei flussi d'aria che attraversano i buchi ( le traforature per intenderci) della lastra.. con il cassettone i flussi non si generano.
Non hai chiarito un bel niente! Hai fatto invece una gran confusione dicendo cose assolutamente sbagliate.
Ti rammento che le persone che vengono su questo forum lo fanno per chiarirsi le idee e non per leggere castronerie come la tua che generano ancora più confusione.
Non so dove tu abbia carpito le tue informazioni sul lattice ma ti consiglio di mettere un crocione su quella fonte; come ti ha già spiegato Leonard, i canali (i buchi) che vedi sui materassi in lattice, niente hanno a che vedere con la traspirazione anche perchè essi non sono passanti, non bucano cioè la lastra di lattice da un lato all'altro. Essi invece, in base al loro diametro maggiore o minore, hanno il compito di differenziare la rigidità del materasso nei vari punti di appoggio. La traspirabilità della schiuma di lattice viene data dalla porosità del materiale, che si ottiene cuocendo l'emulsione originale in particolari forni a microonde.
Il sudore, risucchiato dal materasso sulla superficie d'appoggio, filtra attraverso i suddetti pori e tramite la legge di gravitazione, si avvia verso il lato opposto del materasso, dove in teoria dovrebbe trovare dell'aria pronta a farlo evaporare. Se invece di aria non ce n'è, ecco che il rischio di formazioni batteriche si accentua enormemente.
Stesso meccanismo ovviamente anche per le altre gomme, si chiamino memory, waterlily, elasgum o pincopallo, dato che il sistema di traspirazione è il medesimo del lattice, cioè attraverso pori intercomunicanti.
Ti invito infine a rivedere la tua opinione sui commercianti o quantomeno a concedere il beneficio del dubbio; su questo forum infatti mi sono imbattuto in generale in persone munite di ottima professionalità e conoscenza approfondita del prodotto.