franco77 ha scritto:Immaginavo non fosse proprio corretto,ma se dici che è una truffa,nel momento in cui si va dal notaio a rogitare,che si fa?Ho letto da qualche parte che anche per loro le pene si sono inasprite nel caso in cui certifichino e firmino con le fette di salame sugli occhi...
cio' che mi fa strano è che nell'articolo non si faccia menzione di quello che hai detto tu (parliamo del piu' grande giornale italiano,un minimo di credibilita' immagino ce l'abbia).
Non so perché nel quotidiano non citino queste gravi problematiche: è vero però che la normativa urbanistica è talmente contorta e infarcita di burocrazia che un non tecnico, quale potrebbe essere il giornalista autore del pezzo, difficilmente si orienta. Oppure è un pezzo che ricalca altri documenti giornalistici esteri di paesi nei quali non c'è la burocrazia che abbiamo noi, come ti dicevo sopra, dove i mini appartamenti anche di 8mq sono regolarmente autorizzati.
Da pochi mesi i notai hanno maggiori responsabilità negli atti, ma in fin dei conti se chi vende e chi compra dichiarano contestualmente che quell'appartamento è una soffitta o una cantina, il notaio non ha l'obbligo di andare a verificare che sia vero quello che viene dichiarato (ci chiediamo quindi a cosa servano i notai, ma questa è una mia vecchia ed antica polemica). Se chi compra sa cosa sta comprando, assumendosene i rischi, fatti suoi: la truffa interviene secondo me ne momento in cui si spaccia la soffitta per un'abitazione regolarmente autorizzata.
franco77 ha scritto: Poi il discorso degli spazi,de gustibus.Immaginare di stare in un 8 mq con letto/sanitari/cucina.. con tutto il design del mondo umanamente pensabile,mi darebbe l'impressione di vivere in una scatola....i prezzi poi no comment.Da pazzi.
Sono d'accordo: vivere in 8mq è oggettivamente improponibile. Ma se ci sono persone a cui piace il concetto (e ve ne sono, soprattutto all'estero), esistono delle soluzioni di arredo e di design che possono far diventare il "buco" uno spazio piacevole e relativamente vivibile. Comunque se cerchi mi pare su Repubblica, qualche tempo fa uscì un articolo su un monolocale londinese di ben 5mq con tanto di letto, bagno e cucina: ora non lo ritrovo ma forse facendo una ricerca sistematica negli archivi potrebbe saltare fuori. Era davvero un buco: la mia cantina è più grande.