Pagina 1 di 1
Solaio
Inviato: 04/03/12 21:24
da robcop
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se potete darmi un consiglio su come eliminare 3/4 cm dal cemento che copre le pignatte del solaio.
Vi spiego la situazione: nel togliere massetto e pavimento è emerso che il cemento che copre le pignatte in alcune stanze è spesso 4/5 cm in altre 8/9, e avendo problemi per la posa degli impianti vorrei recuperare una parte dello spazio riducendo questo spessore e una parte alzando il pavimento di 4/5 cm.
Vi ringrazio
Re: Solaio
Inviato: 05/03/12 10:09
da architeo
Mettere le mani in maniera sostanziale sulla soletta collaborante di un solaio non è mai consigliabile. Anche se 5 cm in linea di massima sono sufficienti, demolendo l'eccesso rischi di compromettere tutto il resto della struttura. Per obbligate necessità, puoi eseguire delle brevi tracce sulla soletta collaborante, in cui andrai a posare all'interno gli impianti, stando attendo a rimanere il più possibile in superficie. A copertura delle tubazioni realizzi poi un altro getto, magari con rete metallica.
Re: Solaio
Inviato: 05/03/12 11:23
da robcop
Grazie della risposta, ma togliendo una parte 2 al massimo 3 cm su 9 potrei indebolire la soletta collaborante? non esiste una macchina simile a una levigatrice che mangia una parte del cemento in eccesso?
Inoltre aggiungere una gettata di cemento con rete elettrosaldata non appesantisce la struttura?
Il mio problema è che gli impianti sono radianti a pavimento e quindi non posso utilizzare tracce.
Grazie
Re: Solaio
Inviato: 05/03/12 12:54
da il medico della casa
Esistono delle macchine che sono in grado di eseguire quel lavoro. Sono delle frese che utilizzano degli utensili appositi per asportare degli spessori anche rilevanti di materiali vari, compreso il calcestruzzo. Concordo con le osservazioni già espresse in precedenza, secondo le quali non è mai consigliabile alterare degli equilibri statici già stabilizzatisi nel tempo, ma se non hai altra scelta, penso che l'unica alternativa sia quella di fresare il cls.
L'argomento rientra nella classificazione dei "trattamenti superficiali del calcestruzzo". Fai pure una ricerca e troverai ciò di cui hai bisogno. L'azienda leader in Italia sulle macchine capaci di realizzare questi interventi è la Trimmer srl.
Saluti
Re: Solaio
Inviato: 05/03/12 17:59
da Olabarch
I 4-5 cm sono quelli normalmente previsti e dirti di togliere quelli "in eccesso" senza aver verificato, è poco professionale. Non è semplice risponderti perchè non si tratta di togliere e basta: occorrono verifiche statiche ma a questo punto sarebbe meglio chiamare un ingegnere che, con i disegni originali in mano, potrebbe indicarti la soluzione.
Re: Solaio
Inviato: 06/03/12 11:21
da robcop
Grazie dei consigli, farò fare da un ingegnere le prove dovute, ma volevo farvi un'ultima domanda, in che cosa può essere costruito il mio solaio, vi do delle indicazioni:
i travetti visibili al piano inferiore sono distanziati l'uno dall'altro di circa 1 m, la casa è stata costruita negli anni 70 in tufo, il laterizio tra un travetto e l'altro è spesso circa 20-25 cm e ha 3 fori.
Vi ringrazio
Re: Solaio
Inviato: 06/03/12 16:12
da Marcvsrvs
robcop ha scritto:Grazie dei consigli, farò fare da un ingegnere le prove dovute, ma volevo farvi un'ultima domanda, in che cosa può essere costruito il mio solaio, vi do delle indicazioni:
i travetti visibili al piano inferiore sono distanziati l'uno dall'altro di circa 1 m, la casa è stata costruita negli anni 70 in tufo, il laterizio tra un travetto e l'altro è spesso circa 20-25 cm e ha 3 fori.
Vi ringrazio
travetti con interasse di un metro potrebbero essere in profilati di acciaio: nei solai laterocementizi generalmente l'interasse travetti non supera i 60cm, ma tutto s'è fatto e poco s'è visto nell'edilizia. Notevole anche lo sviluppo in altezza della pignatta. Verifica se i travetti siano effettivamente in ferro: in questo caso ben difficilmente la soletta superiore sarà collaborante, e quindi la potrai togliere senza problemi, in quanto sarà paragonabile ad un massetto più compatto . Approfondisci queste considerazioni assieme ad un tecnico che farai venire sul posto a rilevare la situazione.