imai ha scritto:..La tua osservazione è giusta ma non amo le sospensioni in camera. Proprio per la buona altezza della stanza ho preferito la logico soffitto singola che è più grande della mini..
Viste dal vivo, le Logico sono stupende; viste dal morto (in fotografia) perdono un pò.
Anche perché l'alogena da 60W alloggiata dalla versione soffitto
Logico Mini, se leggo bene dalla scheda del sito madre, sarebbe decisamente insufficiente per la tua camera..
Le
Logico, per averle viste spesso, in tutte le versioni, secondo me, rendono più spente - ma illuminate dalla luce del giorno proveniente per esempio da una finestra vicina - che da accese.
Da accese infatti, si perde la percezione di un effetto particolare godibile solo in certe condizioni di luce.
Se illuminate da fuori, o da una sorgente con una potenza minima, è possibile apprezzare la particolare satinatura del vetro soffiato del diffusore, in finitura appunto 'seta lucida', il cui effetto trovo è derivato dalle pieghe del vetro, probabilmente un omaggio di De Lucchi al vetro stroppicciato ed alle increspature di
Cartoccio, sotto, un vaso, un capolavoro, ideato da Pietro Chiesa nel 1932 per la Fontana. E Giò Ponti d'altra parte, aveva intuito le potenzialità di quel vaso, rovesciandolo per trasformarlo in abat-jour, ed illuminandolo (serie
I Cartocci, Fontana Arte, dal 1967) all'epoca della sua seconda direzione dell'azienda milanese.
Per questo pensavo, la qualità del vetro della
Logico va apprezzata, ed è un pò difficile se messa lassù, nella versione soffitto, a 290cm d'altezza. Ma certo, è sempre un pezzo d'eccezione, qualsiasi sia la tipologia adottata.