La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#16
Sì, ma scusa: lui ha chiesto modelli senza limitatore... il mio ce l'ha (esiste).
Se qualcuno gli vende un modello come il mio (o anche di altra marca, ma con stesse "limitazioni") non rimarrebbe "fregato" ? Secondo me, sì... per questo chiede delucidazioni su modelli in cui si è certi che tale limitazione non ci sia.
Tu dici: leggiti i dati di targa... beh, allora poteva anche risparmiarsi di chiedere, se le risposte che arrivano sono queste.

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#17
non ci capiamo.
i casi sono due:

1. il tuo piano ha una potenza ridotta (3 KW ?) ed è la potenza indicata sulla targhetta.

2. il tuo piano ha una potenza "libera" di 7 KW e questa potenza, se attualmente limitata, si può ristabilire.

da quanto ho capito dovrebbe essere il caso 2. Se posti il codice del prodotto possiamo vedere assieme il libretto/scheda.

Per chi ha aperto il thread, prende un piano con l'assorbimento (targhetta) che desidera e può essere certo che, se vuole, avrà quell'assorbimento; a prescindere dal fatto che quel modello abbia il limitatore o meno.

per fare chiarezza:
Electrolux (AEG, Rex) se hanno il limitatore è attivabile a piacimento
B/S/H (Bosch, Siemens, Neff, Gaggenau) come sopra
Whirlpool (Indesit, Ariston, Kitchen Aid, etc.) idem
Miele non ha limitatore.
per gli altri vale lo stesso.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#19
quel modello ha una potenza ridotta (caso 1 di cui sopra) e sulla targhetta non ha certo un valore superiore ai 16A (circa 3 KW).
da quel punto di vista praticamente quasi TUTTI i piani ad induzione sarebbero con il limitatore... non è infatti mai possibile utilizzare tutte le zone alla massima potenza, anche se l'assorbimento è di 7 KW.

anche oggi esiste un modello con caratteristiche simili... e con assorbimento massimo dichiarato di 3 KW:
http://www.aeg-electrolux.it/Products/C ... HK604200IB
ma si tratta di un piano nato in fabbrica per 3 KW, non di un modello "con limitatore".
Questo si può tranquillamente collegare come qualsiasi altro elettrodomestico con spina e presa tradizionale.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#20
Quindi esistono ;-)... ed è quello che ha chiesto chi ha aperto il thread, di poterli evitare.

Ora addirittura dici che sono limitati anche quelli da 7KW: questo è falso, perché ho un amico che ha un piano non limitato da 7KW (visto che ha pannelli solari per produrre energia e contratto Enel 10KW) e accende tutti i "fuochi" senza alcuna limitazione (verificato con misuratore di assorbimento, che ha installato per tenere monitorati i consumi)... deciditi. :-)

In buona sostanza: perché dire che non esistono, se poi suggerisci di verificare l'assorbimento ? E' una contradizione.

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#21
GianG ha scritto:Quindi esistono ;-)... ed è quello che ha chiesto chi ha aperto il thread, di poterli evitare.

Ora addirittura dici che sono limitati anche quelli da 7KW: questo è falso, perché ho un amico che ha un piano non limitato da 7KW (visto che ha pannelli solari per produrre energia e contratto Enel 10KW) e accende tutti i "fuochi" senza alcuna limitazione (verificato con misuratore di assorbimento, che ha installato per tenere monitorati i consumi)... deciditi. :-)

In buona sostanza: perché dire che non esistono, se poi suggerisci di verificare l'assorbimento ? E' una contradizione.
è una questione di logica e di coerenza...
ipotesi 1: per limitatore (power management, come lo chiamano molti) si intende la possibilità di modificare l'assorbimento massimo a seconda delle necessità e questo per definizione è variabile e disattivabile.
ipotesi 2: il limitatore è un meccanismo, non modificabile e impostato in fabbrica che impedisce di utilizzare tutte le zone alla massima potenza.

in tutti e due i casi l'assorbimento massimo è quello indicato dalla targhetta e non è possibile che ci siano discrepanze (7kw di targhetta e 3kw di assorbimento).

per il piano del "tuo amico" prova a fare la somma di tutte le potenze massime dichiarate (funzione power, boost o come si chiama per quel produttore) delle singole zone e avrai una sorpresa: la somma sarà superiore al valore totale di etichetta. questo perché con più fasi a disposizione ciascuna fase non supera le 16A. La somma delle potenze massime di quell'AEG da 3KW è ben 7600 watt, già oltre i 7KW.
A proposito di cineserie... questo prodotto é AEG ma resta Made in China...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#22
elise ha scritto:
GianG ha scritto:Quindi esistono ;-)... ed è quello che ha chiesto chi ha aperto il thread, di poterli evitare.

Ora addirittura dici che sono limitati anche quelli da 7KW: questo è falso, perché ho un amico che ha un piano non limitato da 7KW (visto che ha pannelli solari per produrre energia e contratto Enel 10KW) e accende tutti i "fuochi" senza alcuna limitazione (verificato con misuratore di assorbimento, che ha installato per tenere monitorati i consumi)... deciditi. :-)

In buona sostanza: perché dire che non esistono, se poi suggerisci di verificare l'assorbimento ? E' una contradizione.
è una questione di logica e di coerenza...
ipotesi 1: per limitatore (power management, come lo chiamano molti) si intende la possibilità di modificare l'assorbimento massimo a seconda delle necessità e questo per definizione è variabile e disattivabile.
ipotesi 2: il limitatore è un meccanismo, non modificabile e impostato in fabbrica che impedisce di utilizzare tutte le zone alla massima potenza.

in tutti e due i casi l'assorbimento massimo è quello indicato dalla targhetta e non è possibile che ci siano discrepanze (7kw di targhetta e 3kw di assorbimento).

per il piano del "tuo amico" prova a fare la somma di tutte le potenze massime dichiarate (funzione power, boost o come si chiama per quel produttore) delle singole zone e avrai una sorpresa: la somma sarà superiore al valore totale di etichetta. questo perché con più fasi a disposizione ciascuna fase non supera le 16A. La somma delle potenze massime di quell'AEG da 3KW è ben 7600 watt, già oltre i 7KW.
A proposito di cineserie... questo prodotto é AEG ma resta Made in China...

Complimenti per la pazienza, un santo :D

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#23
Forse continuo a sbagliarmi ma sui KitchenAid non dovrebbe esserci il limitatore, sui manuali non ne parla proprio. Per il mio da 90 appena comprato ti parlo anche del manuale cartaceo e non solo di quello online.
Comunque come GianG avevo letto anche io su forum dedicati all'argomento che esistono piani con limitatore non disinseribile, quali fossero però non ne ho idea !!!
elise ha scritto:non ci capiamo.
i casi sono due:

1. il tuo piano ha una potenza ridotta (3 KW ?) ed è la potenza indicata sulla targhetta.

2. il tuo piano ha una potenza "libera" di 7 KW e questa potenza, se attualmente limitata, si può ristabilire.

da quanto ho capito dovrebbe essere il caso 2. Se posti il codice del prodotto possiamo vedere assieme il libretto/scheda.

Per chi ha aperto il thread, prende un piano con l'assorbimento (targhetta) che desidera e può essere certo che, se vuole, avrà quell'assorbimento; a prescindere dal fatto che quel modello abbia il limitatore o meno.

per fare chiarezza:
Electrolux (AEG, Rex) se hanno il limitatore è attivabile a piacimento
B/S/H (Bosch, Siemens, Neff, Gaggenau) come sopra
Whirlpool (Indesit, Ariston, Kitchen Aid, etc.) idem
Miele non ha limitatore.
per gli altri vale lo stesso.
L'Arte è esperienza di verità in quanto vera esperienza
Hans Georg Gadamer

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#24
frivolotta66 ha scritto:Forse continuo a sbagliarmi ma sui KitchenAid non dovrebbe esserci il limitatore, sui manuali non ne parla proprio. Per il mio da 90 appena comprato ti parlo anche del manuale cartaceo e non solo di quello online.
il KA da 90 ha il booster da 5 KW.
con cinque zone e poco più di 10 KW di assorbimento totale significa che se hai il booster su una zona le altre 4 mediamente possono avere solo 1,2 KW...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#25
frivolotta66 ha scritto:Comunque come GianG avevo letto anche io su forum dedicati all'argomento che esistono piani con limitatore non disinseribile, quali fossero però non ne ho idea !!!
Il mio ad esempio... :-)

Vedi Frivolatta, il "problema" è di terminologia... che se non usi quella corretta, da "esperti", allora per qualcuno dici delle "cavolate".
I fatti sono:
- Old_West ha fatto il "gravissimo" errore di chiamarlo "limitatore" (cosa che peraltro lo chiamano così anche chi tratta questi prodotti... quindi secondo me ha chiesto col termine giusto)
- Io ho capito che Old_West stesse parlando di quella "cosa" che lim... ;-) l'uso dei vari "fuochi" al fine di evitare, principalmente, di "sforare" con il contratto ENEL (altrimenti "salta" il contatore)
- Il mio piano induzione questa "cosa" ce l'ha e non è in alcun modo modificabile / disattivabile (quello che vuole evitare di acquistare appunto Old_West)
- Esistono però piani che o non hanno questa "cosa" oppure se ce l'hanno è o configurabile su quanti KW intervenire o disattivabile

Si è quindi innescata una serie di messaggi sulla terminologia... mentre ad Old_West penso basti sapere che esistono in commercio anche modelli (al giorno d'oggi la maggioranza) che non sono come il mio piano ("handicappato"); a questo punto (visto che nessuno fornisce modelli) basta che chieda a chi glielo vende (o legga le caratteristiche), che quella eventuale "cosa" che potrebbe lim... ;-) il pieno uso, è configurabile e/o disattivabile, quindi non ne deve essere per forza sprovvisto.

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#26
non è così... quando si acquista un prodotto ci sono delle caratteristiche di base che vanno guardate... sono due o tre, mica tante.
in un piano cottura (induzione o a gas, non conta) la dimensione, il numero di zone e la potenza di targa sono i dati essenziali.
Altrimenti sarebbe come acquistare un'automobile senza chiedere quanti cavalli ha... si può fare ma se si cercano le prestazioni è meglio chiedere.
E' anche vero che il colore spesso conta più delle prestazioni, l'importante è esserne consapevoli.
che poi abbia il limitatore o meno rientra tra le cose utili da sapere e magari avere, come il controllo automatico della velocità che tante auto hanno
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#27
Quindi questi forum a cosa servono ? Solo a far sentire ignoranti le persone o forse, più plausibilmente, aiutare ? Se ha chiesto è evidente che forse ha dei dubbi... e se gli si dice che "vanno tutti bene" (tue parole) quando invece non è vero, visto che esistono piani che lui vorrebbe evitare.
Comunque: hai ragione... altrimenti non la finisci più . :mrgreen:

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#28
elise ha scritto:non ci capiamo.
i casi sono due:

1. il tuo piano ha una potenza ridotta (3 KW ?) ed è la potenza indicata sulla targhetta.
tttt
2. il tuo piano ha una potenza "libera" di 7 KW e questa potenza, se attualmente limitata, si può ristabilire.

da quanto ho capito dovrebbe essere il caso 2. Se posti il codice del prodotto possiamo vedere assieme il libretto/scheda.

Per chi ha aperto il thread, prende un piano con l'assorbimento (targhetta) che desidera e può essere certo che, se vuole, avrà quell'assorbimento; a prescindere dal fatto che quel modello abbia il limitatore o meno.
xf
per fare chiarezza:
Electrolux (AEG, Rex) se hanno il limitatore è attivabile a piacimento
B/S/H (Bosch, Siemens, Neff, Gaggenau) come sopra
Whirlpool (Indesit, Ariston, Kitchen Aid, etc.) idem
Miele non ha limitatore.
per gli altri vale lo stesso.
mi sembra che Elise sia stata chiara..piano a potenza ridotta significa "depotenziato"..il limitatore invece è una funzionalità in più..
per quel che mi ha spiegato un rivenditore..molti piani hanno un limitatore che viene impostato in fase di installazione..probabilmente se GianG ha contratto Enel da 3,6 l'installatore ha impostato la soglia minima..
il rivenditore mi ha specificato che alcune marche tipo Bosch (e quindi gruppo BSH) hanno il power management (limitatore) liberamente impostabile dall'utente ogni volta che vuole
seguendo la procedura descritta sul libretto..per altre marche tipo Whirlpool l'impostazione viene fatta solo all'installazione..per essere cambiata bisogna chiamare l'assistenza che effettua una sorta di reset e nuova impostazione (ovviamente il tutto a pagamento..del tipo 30/50euri)..
ad esempio leggendo da un libretto whirlpool..
"""
Grazie alla funzione “Power management” (Gestione potenza), l'utente può impostare a scelta la potenza massima raggiungibile dal piano di cottura.
Tale impostazione può essere eseguita in qualunque momento e viene mantenuta fino alla successiva modifica.
Impostando la potenza massima desiderata, il piano di cottura ne regola automaticamente la distribuzione nelle varie zone di cottura in modo che tale limite non venga mai superato; con l'ulteriore vantaggio di poter gestire contemporaneamente tutte le zone senza problemi di sovraccarico.
Sono disponibili 4 livelli di potenza massima visualizzati sul display: 2,5 – 4,0 – 6,0 – 7,2 kW (7,2 kW è considerata la potenza massima del piano di cottura)
Al momento dell'acquisto, il piano di cottura è impostato sulla potenza massima.
Dopo aver collegato l'apparecchio alla presa elettrica, entro 60 secondi è possibile impostare il livello di potenza sulla base dei punti indicati di seguito:
Fase
1
Pannello comandi
Premere per circa 3 secondi tasto +
2
Premere il tasto Power Management (Gestione potenza) per confermare il punto precedente
3
Premere +\- per impostare il livello prescelto tra le differenti opzioni disponibili
4
Premere il tasto Power Management (Gestione potenza) per confermare il punto precedente
..
La spia si accende insieme alle spie di utilizzo per le singole zone di cottura
Il display visualizza il livello impostato che lampeggia per circa 2 secondi; il piano di cottura emette quindi un segnale acustico e si spegne ed è quindi pronto per l'utilizzo.
"""

praticamente è come la caldaia che dopo un anno segnala la manutenzione programmata o la spia dell'auto che segnala il tagliando dopo xxx mila km..
appena vai in officina il meccanico disattiva la spia ma la procedura per disattivare quella spia di certo nn è presente sul libretto utente..

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#29
Ascarov ha scritto:praticamente è come la caldaia che dopo un anno segnala la manutenzione programmata o la spia dell'auto che segnala il tagliando dopo xxx mila km..
appena vai in officina il meccanico disattiva la spia ma la procedura per disattivare quella spia di certo nn è presente sul libretto utente..
Conosco bene queste cose... credimi il mio piano induzione NON ha modo di cambiare questa impostazione (chiesi a suo tempo anche all'assistenza AEG !)... e come puoi leggere anche dalla recensione postata al link qualche post più sopra. E' fissa a 2.8KW e non si può cambiare. Ma è così difficile da accettare ?

Re: Piani cottura induzione senza limitatore

#30
Per GianG:
scusa ma non fai prima a dirci che modello è, così diamo un'occhiata sul manuale sul sito ufficiale? (se il modello si trova ancora in lista). Conosco bene i piani AEG e non mi sembra che ci siano modelli da 7KW limitati FISSI a 2. Esiste un modello da 3,7KW limitato a 3KW, ma non è che sia limitato, è che proprio non ha più di 3,7KW, perché è fatto per funzionare solo con gli impianti italiani 3KW monofase, e non 10-15KW trifase come hanno all'estero. Il modello che hai indicato su quel forum è proprio uno di quelli.
Praticamente tutti i modelli AEG-Electrolux-Rex (che sono in realtà la stessa marca e che tra l'altro hanno la stessa identica qualità di Siemens-Bosch-Neff e company) da 7KW in su venduti oggi in Italia hanno il limitatore impostabile dall'utente.
Ultima modifica di Mirco il 09/07/15 8:25, modificato 1 volta in totale.