La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Caffè con piano ad induzione

#16
principe69 ha scritto:io mi son tenuto la macchina da caffè della gaggia e lo fa molto buono come al bar!uso il Pellini...anche perchè l'unica moka induzione che mi piaceva era quella della bialetti con la parte di sopra rossa ma la stessa è in alluminio(solo sotto in inox)quindi l'ho scartata
E hai fatto bene.
Pellini non l'ho ancora provato, ma l'ho visto in qualche bar. Ho delle cialde di alcuni mono prigine da testare. Con la moka sopportavo solo l'illy a tostatura media e molto macchiato.
L'ideale sarebbe comprare i grani e macinarli al momento con un macinino apposito adattando la finezza alla propria macchina.

Re: Caffè con piano ad induzione

#18
Telstar ha scritto: E hai fatto bene.
Pellini non l'ho ancora provato, ma l'ho visto in qualche bar. Ho delle cialde di alcuni mono prigine da testare. Con la moka sopportavo solo l'illy a tostatura media e molto macchiato.
L'ideale sarebbe comprare i grani e macinarli al momento con un macinino apposito adattando la finezza alla propria macchina.
credimi buonissimo,ti lascia un buon retrogusto :) quello che prendo io è il TOP arabica 100% in barattolo da 250 già macinato

Re: Caffè con piano ad induzione

#19
Paolaily ha scritto:Il fornello a gas è davvero giurassico in confronto al piano induzione. Se si acquista una nuova cucina non si PUO' comprare il piano gas!!!!
:mrgreen: :mrgreen:
si,ti do ragione,il gas disperde molta energia(il 50-60%)e gran parte del suo calore nell'aria

Re: Caffè con piano ad induzione

#20
principe69 ha scritto:credimi buonissimo,ti lascia un buon retrogusto :) quello che prendo io è il TOP arabica 100% in barattolo da 250 già macinato
Ci sono anche i grani ;) CMQ lo proverò. Io bevo solo 1-2 caffè al giorno, quindi ahivoglia a consumare 250g. Per la praticità preferisco le cialde però.

Re: Caffè con piano ad induzione

#23
Riesumo questo post per avere un aiuto! ho una bialetti per induzione, con la parte sotto per la caldaia in acciao.
Visto il periodo di smartworking la lasciamo sul piano per bere il caffé poco alla volta nelle pause...
ebbene il gatto di casa é riuscito a salire sul piano (come purtroppo fa spesso, viste le orme...), accendere il pc proprio nella piastra dove era poggiata la bialetti e farla andare a tutto foho chissà per quanto (lo so, é una storia assurda)
il pc si é spento da solo a un certo punto ma la macchinetta ha l'acciaio marrone, tutto sbollato... la guarnizione é intatta ma l odore della caldaia é sgradevole e all'interno della caldaia nonostante i lavaggi, continua ad esserci uno strato marroncino che macchia....
si può salvare come le classiche moka alluminio? in che modo?

grazie :evil:

Re: Caffè con piano ad induzione

#24
e poi si dice che i piani ad induzione sono più sicuri... 8) :lol: :lol: con il gas non sarebbe mai potuto accadere

battute a parte: se è acciaio puoi grattare via tutti i residui tranquillamente (anche dall'alluminio ma con più cura)...puoi cominciare a pulire tutte le parti in acciaio con la paglietta in metallo e nel caso anche con carta vetrata (in base alla tua pazienza e manualità può venire anche lucidata a specchio sia dentro sia fuori). le guarnizioni magari tengono ma sarebbero da controllare immagino.

se l'esterno e verniciato e si è rovinato lo puoi togliere volendo.

ovviamente se decidi di grattare via tutto poi lava per bene prima di usare e magari fai un paio di caffè a vuoto...e non rovinare di più le parti in gomma

Re: Caffè con piano ad induzione

#25
twistdh ha scritto:e poi si dice che i piani ad induzione sono più sicuri... 8) :lol: :lol: con il gas non sarebbe mai potuto accadere
Vero, però il gas può restare acceso sine die mentre l'induzione dopo un po' si spegne per superamento della temperatura limite del piano. :wink:

Per Pasquetta suggerirei invece del solito abbacchio un bel gatto alla vicentina, magari non recuperi la macchinettà del caffè ma eviterai il ripetersi dell'infausto evento :mrgreen: :mrgreen:

Re: Caffè con piano ad induzione

#26
grazie per i consigli, anche per l'idea dell'arrosto di micio che in effetti é stata una tentazione numerose volte vista la diabolicità del peloso.... :P
proverò a lavarla grattando con la spugna soprattutto dentro dove si é tutta ossidata... vediamo se con pazienza la recupero... per adesso siamo passati al the nero...

Re: Caffè con piano ad induzione

#27
In effetti una delle poche cose da non fare con un piano a induzione é lasciare una pentola sopra, anche a piano spento. E' un'abitudine ereditata dal gas da evitare. Ci si può dimenticare anche di spegnere la piastra, soprattutto alle basse potenze. Quando interviene lo spegnimento automatico per eccesso di temperatura, spesso il danno alla bobina o all'elettronica è già fatto, o ne hanno risentito comunque.
Ma il gatto è il padrone della cucina, quindi non lo si può incolpare:)

Re: Caffè con piano ad induzione

#28
cavoli, spero che danni al pc non ce ne siano stati! funziona regolarmente.. potrebbero cmq esserci stati danni?
aggiornamento sulla caffettiera:il cromo ossidato all'interno della caldaia (quella patina arancione che macchiava) é venuto via quindi dopo aver fatto varie bolliture di acqua e un paio di caffé a vuoto l'abbiamo utilizzata... il dubbio é di berci cmq residui di ossidatura :?

Re: Caffè con piano ad induzione

#29
secondo me se è acciaio inox ed hai pulito bene non ci sono problemi...una volta tolte le incrostazioni/patine superficiali il materiale torna ad essere quello iniziale.
poi io non sono un chimico e non so di preciso cosa succeda, ma secondo me non ci dovrebbero essere problemi (e comunque si è solo surriscaldata, difficile intaccare l'inox)

Re: Caffè con piano ad induzione

#30
cate fi ha scritto:cavoli, spero che danni al pc non ce ne siano stati! funziona regolarmente.. potrebbero cmq esserci stati danni?
La protezione di emergenza scatta ad alte temperature, sopra i 250°C. Su alcuni piani il calore trasmesso sotto il vetro è tale da fondere il supporto plastico della bobina o danneggiare il sensore di temperatura, oppure da accorciare di molto la vita di alcuni componenti elettronici. A volte basta per guastare la scheda al primo colpo.
Nel caso di una caffettiera però la superficie coperta è molto poca. Copre il sensore di temperatura e poche spire della bobina, quindi è facile che non ci siano stati effetti considerevoli.
Se la superficie interna della caldaia si è danneggiata, non userei più quella caffettiera. Non so casa rilasci. Nell'acciaio ci sono sempre piccole percentuali di metalli non graditi.

Che modello di piano è? Di solito per accenderlo bisogna toccare 2 tasti nella sequenza giusta. Prima quello dell'accensione generale e poi quella della piastra giusta. Non è così facile andando a caso. Però questa è troppo bella. Ne ho lette di tutte, ma mai che un gatto avesse acceso un piano a induzione e per di più la piastra giusta con qualcosa sopra:) Adesso vogliamo vedere una foto del criminale, con zampa in primo piano:)