La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#1
Ciao a tutti, sono approdata su questo forum in cerca di informazioni per la scelta di alcuni elettrodomestici.
Sto ristrutturando un'appartamento di 60 mq.
Sono arrivata a scegliere la cucina che ho deciso di prendere senza aggiungere gli elettrodomestici suggeriti dal mobiliere e mi vedo ora alle prese con la scelta di forno e piano cottura.

Vi premetto che approccio ora a questo mondo; trattandosi della prima casa che arredo non ho nessuna conoscenza della qualità offerta dalle diverse marche sul mercato, se non per sentito dire. Di conseguenza non so neanche quale possa essere il giusto budget per acquistare un buon prodotto, che funzioni e duri nel tempo.

Ad ogni modo, vi riassumo ciò di cui avrei bisogno e spero possiate darmi una mano perchè al momento sto un pochino brancolando nel buio.... :roll:

FORNO: elettrico da incasso in vano da 60cm.
Vorrei possibilmente un ventilato, o comunque un multifunzione (non ho capito se nella definizione "multifunzione" viene sottointesa anche la presenza della ventilazione), che abbia il sistema di pulizia a pirolisi. Che mi consigliate?

PIANO COTTURA: qui ho un dilemma...
Mi intriga l'idea di mettere un piano ad induzione. Non avrei problemi di potenza elettrica perchè ho già un contratto che supera abbondantemente i 3kW standard. Ho letto diversi articoli sull'effettiva praticità legata al passaggio all'induzione; io non avrei neanche il problema del dover cambiare padelle e pentole perchè dovrei comunque comprarle ex novo.
Considerando che l'alternativa sarebbe il GPL, ci sarebbe un risparmio economico?
In caso vorrei prenderne uno da 70 cm in modo da avere un foro sul piano adatto ad una eventuale sostituzione con un piano classico qualora non mi dovessi trovare bene.
Marche consigliate? Quanto è importante una zona flex?

Ah, dimenticavo, l'acquisto verrà fatto rigorosamente online; quindi si accettano anche consigli su siti affidabili da cui comprare :)

Un saluto!

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#2
Rispetto al GPL spendi anche la metà con l'induzione! 70 Cm è una misura balorda. Ci sono pochi modelli e poco interessanti. Vai allora sugli 80cm. Il foro non è intercambiabile con i piani gas, è di 1 cm più profondo. Non so se ci puoi infilare un piano a gas senza problemi, ma vedrai che non vorrai mai tornare al gas. Un piano da 80cm versatile e ad ottimo prezzo è' l'Electrolux KTI8500.
La zona flexy non è importante ed ha anche alcuni svantaggi. Una zona bridge (ponte) fa quasi le stesse cose e costa meno.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#4
Electrolux, ho letto qui sul forum, ha molta esperienza nei piani a induzione, quindi eventuali problemi sono già stati corretti. Per questo anche io ho scelto electrolux (mi sento la mastrotta di turno :roll: ), è economico e fa il suo lavoro.
Ma il PC da 80cm lo vuoi per una motivazione precisa? Adesso che larghezza hai? E come ti trovi?
Il mio è da 60cm e ci sta tutto

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#5
Gli Electrolux sono buoni perché sono prodotti AEG, che è uno dei produttori storici dell'induzione. E' stata proprio la prima a presentare un modello a induzione, nel 1986 mi pare. Tutti gli altri sono venuti dopo. Anche i Bosch/Siemes/Neff sono altrettanto buoni e sono costruttivamente molto simili, ma hanno una politica di prezzi più "snob" e puntano molto sulle zone flexy. Le zone flexy sono meno veloci nel portare a ebollizione l'acqua e possono avere maggiore irregolarità nella distribuzione del calore sul fondo della pentola.
Su un piano da 80 si sta un po' più larghi, ed il KTI8500 ha una piastra da 24cm, utile se hai padelle con fondo maggiore dei classici 21-22cm.

I piani a induzione di solito hanno bisogno di un foro profondo 49 cm e non 48, come i piani a gas. La larghezza non è standard. Prima di fare il buco devi scegliere il modello e dare le misure al mobiliere.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#7
Ringrazio tutti delle preziose indicazioni. Allora riepiloghiamo un po'...

PIANO
A casa di mia mamma abbiamo un pc classico della ILVE da 90 (5 fuochi), mentre io nella casa dove sono stata per un anno sono stata con un pc da 60. Devo dire che ci sono stati alcuni casi in cui i 60 mi son sembrati strettini... Sarà perché avendo la mamma cuciniera ho ereditato la passione cucina, sarà perché capita spesso di preparare la cena e impostare quella della sera dopo, mi è spesso capitato di avere 3 fuochi pieni con difficoltà di spazi tra le pentole!
Se ho capito bene, questo sarebbe un problema con l'induzione, perché se non si centra la pentola sulla piastra non si attiva.... Giusto?
Per questo pensavo ad una dimensione maggiore dei classici 60...
Inoltre, sempre nell'ottica di un eventuale (remoto a questo punto) ritorno al gas, pensavo a qualcosa di più comodo come spazi; se avessi preso un pc classico lo avrei preso senza ombra di dubbio da 90!

Non sapevo che la Electrolux nei piani ad induzione fosse al pari delle altre (Bosch, Siemens, ecc); infatti finora mi ero studiata solamente i pc delle altre case. Ho una collega che sta rifacendo la cucina, lei ad esempio veniva da un Whirphool e si è presa un Bosch (PXE651FC1E), e mi sta fornendo qualche suggerimento in materia.
Quindi amplio il mio studio a queste 4 marche...

Altra domanda che mi è venuta in mente; io non ho specificato ancora al mobilieri il tipo di pc, ma potrebbero esserci problemi con il top che ho scelto o con il tipo di cottura? Perché sempre la collega mi diceva che molti sconsigliano di posizionare il cassetto sotto al piano ad induzione, perché le stoviglie si scaldano molto. Al contrario lei lo ha sempre avuto lì, senza nessun problema! Che mi dite su questo aspetto?

FORNO
Il forno non lo uso moltissimissimo in realtà... Adoro fare i dolci, ma ultimamente con il lavoro non ho più molto tempo! so' che la pirolisi è una funzione molto comoda, ma effettivamente mi viene il dubbio che, per l'uso che ne riesca a fare, vada ad incidere troppo sul prezzo.... Mi sono studiata un pochino i Neff e mi piace molto il B27CR22N1. Però a questo punto provo a rivalutarne uno che non abbia la pirolisi...
Oltre alla Neff che marche mi consigliate per il forno?


Per quanto riguarda il budget, vorrei stare sotto ai 1400-1500 per entrambi; ovviamente se risparmio qualcosina qui, andrà a budget per gli altri acquisti! (considerate che sto ristrutturando da zero l'intero appartamento, quindi tutto ciò che risparmio è una tranquillità in più per le altre cose da prendere. Al tempo stesso vorrei scegliere dei prodotti duraturi e fare degli acquisti oculati!)

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#8
Sull'induzione le pentole devono stare sopra le piastre. Se non sono centrate, ci sarà una parte che si scalda meno, quindi non è utile come ripiego per fare spazio.
Sotto ci può stare benissimo un cassetto. Io ho il cassetto delle posate. Le stoviglie sotto si scaldano?? E' un'altra leggenda? :) Certo il ventilatore scalderà le posate nel cassetto, ma niente di strano. Non bisogna però assolutamente lasciare buste di plastica nel cassetto lì sotto, perché vengono attirate dal ventilatore, ostruendo la ventilazione del piano.
Il Bosch PXE651FC1E è un buon modello, ma non vedrei motivi per preferirlo all'equivalente Electrolux EHI6540, che ha comandi indipendenti per ogni piastra. Tecnicamente sono entrambi ottimi. Tranne pochissimi modelli, i Bosch/Siemes/Neff sono venduti in Italia ad un prezzo troppo più alto che all'estero.

L'Electrolux non ha mai fatto piani a induzione. Da quando ha comprato la tedesca AEG, il costruttore storico dell'induzione, vende i piani AEG con nome Electrolux, e all'estero anche come Zanussi. Ma sono sempre gli AEG venduti con marchio diverso e a prezzo concorrenziale, con prezzi simili a quelli in Germania hanno gli AEG.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#9
Largo alle leggende dunque... Non mi stupisce sinceramente!

Ad ogni modo ho fatto una ricerchina veloce e ho trovato i seguenti modelli con relativi prezzi online

ELECTROLUX  EHX6455F2K (60) 657,99
ELECTROLUX  KTI8500E (80) 492,99
SIEMENS EX675LXC1E (60) 634,02
SIEMENS ED875FSB1E (80) 649,64
BOSCH PVS845FB1E (EU) (80) 571,1
BOSCH PXE651FC1E (60) 738,99 (rispetto all'EHI6540 ha la flexy invece della bridge, corretto? forse sarebbe più confrontabili con l'EHX6455 in lista)

Sono ancora in dubbio sulla dimensione... Volendo prendere un 60, tra questi non è più conveniente il SIEMENS?

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#11
Da 60cm con zona flexy, il Siemens EX675LXC1E è attualmente il più conveniente. Il Bosch PXE651FC1E è lo stesso piano, ma con comando singolo per le piastre, più sconmodo.
L'Electrolux EHX6455F2K ha i comandi più comodi, ma non ha l'assorbimento massimo impostabile, anche se sul sito scrivono di sì.

Da 60 cm con zona bridge anzichè flexy, il più conveniente è l'Electrolux EHI6540.

Da 80 cm con zona bridge, il migliore è il KTI8500 della Electrolux. Ha comandi più comodi del Bosch PVS845FB1E e del Siemens ED875FSB1E, però ha la piastra grossa da 24cm anzichè 28.

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#12
Grazie, sei stato veramente molto gentile.
Entro questo we devo decidere il modello per comunicarlo al mobiliere.

Vorrei quindi capire, secondo te
- perché non preferire un 80 ad un 60?
- perché dici che le zone flexy non sono regolari? Quindi non mi consigli di spendere per averne una?

Poi vorrei sapere se esistono dei video che spiegano esattamente il funzionamento del piano ad induzione, perché io ancora non ho ben capito quanto deve esser grande la pentola rispetto alla piastra...

Grazie, Martina

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#13
- Scusa, ma dove ho scritto di preferire un piano da 60 ad uno di 80? :) Dipende tutto dal budget e da quello che si vuole. Ci sono validi modelli in entrambe le misure.
- Le zone flexy sono molto pompate commercialmente, ma offrono pochi vantaggi effettivi rispetto alle zone bridge, mentre aumentano notevolmente il prezzo. Non sono sempre da evitare in assoluto, dipende dai quali modelli hai nella scelta.

Idealmente andrebbe usata la piastra col diametro più simile a quello del fondo. Per cucinare bene, il fondo della pentola non deve essere più grande della piastra, perché la parte in eccesso non produce calore. Di solito le padelle con coperchio 28cm hanno un fondo di 21-22 cm, che vanno bene su tutte le piastre da 21cm, zone bridge o flexy.
Se il fondo è più piccolo va bene lo stesso, se riesce ad attivare la piastra. Sulle zone bridge e flexy puoi usare fondi a partire da circa 10-11 cm fino a 21-22.

In questo canale youtube ci sono alcuni video utili:

https://www.youtube.com/channel/UCDQ-3t ... QcDQFQZC3g

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)

#14
Rieccomi, allora. Avrei deciso pdi prendere un piano da 80 cm.
Ho fatto una ricerca negli ultimi giorni e avrei optato per prendere uno che abbia una zona flex e i profili in acciaio.
Ho trovato il Siemens EX875LVC1E a 749,08 €.

Mi lascia un pochino perplessa la presenza della piastra grande al centro, ma avendo 5 posizioni di cottura non credo possa darmi problemi di posizionamento delle pentole/padelle. A poco di più c'è il EX875LYC1E...
A meno di motivi per cui non sceglierlo e se non avete valide soluzioni alternative, prenderei il primo.


Invece per quanto riguarda il forno sono ancora in alto mare....
Ho visto i Neff, molto belli, ma confrontando prestazione/prezzo con le altre marche mi sembrano un pochino cari.
Vorrei un multifunzione, con la tecnologia di ventilazione che permette la diffusione omogenea del calore (a seconda delle marche la chiamano in modo diverso, 3d, 4d, ecc) e opzionale la funzione di pulizia veloce. Che marche mi consigliate?

Curiosando mi sono imbattuta nel Samsung NV75J5540RS che ha un'interessantissima funzione di cottura doppia grazie alla doppia ventola. Non mi è sembrato di trovare info in merito sul forum. Il costo si aggira sui 600.
Opinioni a riguardo?