
Ho misurato alcune lavatrici e siamo intorno ai 54/55cm per modelli da 5kg, di più non ci sembra molto utile. La nicchia è di 60cm.
Dite che è possibile?



Grazie per la risposta! Quindi se ho capito bene bisogna tenere in considerazione 80cm di area utile:extrasuperautomatic ha scritto:si, fai però molta attenzione a rubinetto, scarico e presa elettrica : dietro la lavatrice deve essere libero, altrimenti sfori oltre i 59 cm e sei costretto a prendere una lavatrice snella (che costa di più rispetto ad analogo modello profondità normale) ed il rubinetto sarebbe non raggiungibile in caso di necessità ( eventuale guasto con perdita acqua)
Prendi i provvedimenti necessari del caso (brainstorming a progettista, idraulico ed elettricista, appostamento in loco per far la guardia alla corretta esecuzione .....).
Il messaggio che deve passare è vietato mettere qualsiasi cosa a meno di 80 cm dal muro a sinistra della lavatrice . 80 ti serve per avere 20 cm come margine "di sicurezza" nel caso qualcuno avesse la pensata di centrare l' attacco a 80 spaccati
Senza voler generalizzare ed offendere particolari categorie nel settore edilizia, spesso si vedono lavori fatti in modo cosi assurdo da chiedersi se chi li ha fatti usi lo sfintere invece della materia grigia per pensare![]()
La fenomenale architetto che ha misurato ben due volte la cucina di mia sorella, sul progetto ha piazzato l' attacco murale dell' acqua fredda a 60 cm esatti dal muro laterale, in corrispondenza della spalletta della base lavello. I montatori hanno dovuto tagliarla ed hanno commentato "non è possibile, ha toppato un' altra volta !"
Grazie per la testimonianza! La lavatrice che abbiamo in famiglia è un'Electrolux acquistata a fine anni 90 ed è profonda 54cm considerando manopole e oblò. La lavatrice è chiusa su 3 lati da un mobile, davanti è aperto e c'è uno zoccolino nella parte bassa che ha un margine di circa 1/1.5cm dal corpo della lavatrice.Bubana ha scritto:Bell'idea,
in una casa in cui stavo in America avevamo lavatrice ed asciugatrice in corridoio, molto comodo.
sempre con la soluzione armadio a muro che poi ti permette di metetre mensole sopra ove riporre detersivi ed altro.
Occhio però agli spazi, non puoi andare al millimetro anche eprché se niente niente la lavatrice si dovesse muovere per qualche strano motivo in fase di centrifuga ti ritroveresti ad averla che batte sull'armadio
Grazie per i consigli tecnici!extrasuperautomatic ha scritto:certo possono stare anche entro la parte destra della "fascia verde" però devi essere sicuro che non ti arrivino a filo lavatrice ....
poi il rubinetto deve essere un po' più distanziato dallo scarico, altrimenti fai fatica ad allacciare il tubo di carico (specialmente se prenderai una lavatrice con acquastop)
Concordo con te, la carica dall' alto in un armadio è uno spreco di spazio in altezza ed è scomodissima da caricare e scaricare (devi entrare con il busto nell' armadio, rischio di prendere "craniate" contro i ripiani) e poi essendo profonda almeno 60 tondi tondi dovrestii far mettere un telaio sul muro profondo 59 per distanziare ulteriormente le ante dal muro di fondo in modo da guadagnare in profondità
Hai le schede tecniche di questi angoli?*Francy* ha scritto:sono d'accordo con extra.
60 cm è troppo poco. Considera che varenna fa un'angolo lavanderia tipo Gatto e per una lo spessore è 78 e per l'altra non ricordo ma cmq mai 60
Ma quante ne sai?!?!?!?extrasuperautomatic ha scritto:avete ragione entrambi. Non è "paraculismo diplomatico", ma sono due ragioni oggettivamente diverse.
-Nell' elemento dispensa/lavanderia angolare di Francy serve ulteriore spazio per movimentare la lavatrice in fase di installazione (ricordiamo che la porta ha un angolo cioè non è parallela alla facciata della lavatrice, che dovrà venir ruotata per passare dalla porta)
- Nell' armadio di Soloxte la lavtrice verrebbe comunque estratta frontalmente senza bisogno di venir ruotata, mentre il mobiletto coprilavatrice viene semplicemente tolto prima di spostare la lavatrice, per questo basta una profondità di qualche cm superiore a quella della lavatrice (manopole comprese)
Davo per scontato che la lavatrice ha bisogno di areazione per il raffreddamento del motore. Puoi ottenerla facendo delle ante "a persiana", oppure con ante normali lasciando un paio di cm sia dal pavimento che dal soffitto, oppure nascondendo il tutto dietro un tendaggiosoloxte ha scritto: L'unico mio dubbio è che con l'armadio chiuso la lavatrice possa avere stress "climatici", adesso devo solo capire la fattibilità (e i costi) di telaio e ante, dentro lo attrezzerei con uno schienale dotato di pensili regolabili in altezza.![]()
![]()
Lasceremo aperta l'anta...extrasuperautomatic ha scritto:Davo per scontato che la lavatrice ha bisogno di areazione per il raffreddamento del motore. Puoi ottenerla facendo delle ante "a persiana", oppure con ante normali lasciando un paio di cm sia dal pavimento che dal soffitto, oppure nascondendo il tutto dietro un tendaggiosoloxte ha scritto: L'unico mio dubbio è che con l'armadio chiuso la lavatrice possa avere stress "climatici", adesso devo solo capire la fattibilità (e i costi) di telaio e ante, dentro lo attrezzerei con uno schienale dotato di pensili regolabili in altezza.![]()
![]()
Lo schienale con i pensili ti fa perdere profondità e costa un botto. Non è meglio un sistema di scaffali componibile ?
In questa foto sembra che ci sia pochissimo spazio tra lavatrice e anta, non si capisce se ci sia spazio dietro però...extrasuperautomatic ha scritto:Davo per scontato che la lavatrice ha bisogno di areazione per il raffreddamento del motore. Puoi ottenerla facendo delle ante "a persiana", oppure con ante normali lasciando un paio di cm sia dal pavimento che dal soffitto, oppure nascondendo il tutto dietro un tendaggiosoloxte ha scritto: L'unico mio dubbio è che con l'armadio chiuso la lavatrice possa avere stress "climatici", adesso devo solo capire la fattibilità (e i costi) di telaio e ante, dentro lo attrezzerei con uno schienale dotato di pensili regolabili in altezza.![]()
![]()
Lo schienale con i pensili ti fa perdere profondità e costa un botto. Non è meglio un sistema di scaffali componibile ?