La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Info dimensionamento unità esterna

#1
Buongiorno.

Vi scrivo per avere due chiarimenti, uno di tipo generale e due di tipo specifico, legati però allo stesso aspetto.

Premessa: l'uso dell'impianto sarà al 90% per il raffrescamento e per il 10% per il riscaldamento.
Non sarà mai alla massima potenza e la temperatura impostata per il raffrescamento non sarà mai inferiore ai 28 °C (mi baso su quello di mia mamma, a temperature inferiori avverto un fastidioso freddo).

Generale 1: qual è il nesso fra BTU/kW complessivo, data dalla somma dei vari split installati e l'analogo valore dell'unità esterna? Con quale logica/metodo si sceglie l'unità esterna, una volta scelti gli split interni?

Specifico 1: ho chiesto due preventivi legati ad apparecchiature Daikin. In entrambi i casi gli split sono FTXA35AW + FTXA20AW + FTXA20AW.

In un caso è stata associata l'unità esterna 3MXM68N, nell'altro 3MXM52M.
Vista la configurazione degli split, qual è l'unità esterna più consona? La prima, la seconda, nessuna delle due (quindi, quale)?

Specifico 2: mi è stato riferito che i Mitsubishi Kirigamine (nel mio caso MSZ-LN35 + MSZ-LN25 + MSZ-LN25, quindi tutti R32) possono essere abbinati ad una unità esterna MXZ-4E83VAHZ (R410A). E' corretto?
A parte il tipo di gas differente per unità interne e unità esterne, perché non usare una unità esterna R32 tipo la MXZ3F54VF?

Grazie a tutti.