La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#1
Abbiamo da poco insatallato il riscaldamento radiante ed installato gli infissi (ndr). L'impianto e' della York (VRF).
Ora, siccome in queste ore lo stanno testanto e portato anche alla massima temperatura ho notato che nelle zone dove abbiamo previsto l'arredo e l'isola, e quindi dove i tubi non passano, si crea una condensa pazzesca. Sento proprio la parte di paviemento umida. Purtroppo il secondo bagno non e' stato possibile far passare i tubi ed anche li ho notato umidita' e acqua sui muri.

Ora, mi chiedo se questa cosa e' normale o no e i preoccupa molto soprattutto quando finiremo con mobili e tutto. Muffe e etc.

Premetto che vivo in un ambiente esterno molto umido da quando abbiamo messo gli infissi che sebrano isolare molto bene si crea una notevole escursione termica con l'esterno ma creano una condensa sui vetri incredibile, proprio bagnato.

Come posso intervenire ora che c'e' tempo per arginare la cosa?

Grazie,

Gatsu

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#2
Ti serve aria. Fai installare un sistema di ventilazione meccanica.
Ma la condensa sui vetri sarà interna, soprattutto in questa stagione. O no?
Se fosse condensa interna come credo hai ancora molta umidità in casa, forse rilasciata dal nuovo massetto che non si è ancora completamente asciugato.
Mio parere (pensieri in libertà, diciamo) da non tecnico, aspetta opinioni di gente più esperta.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#3
mamma santina ha scritto:
29/11/21 10:34
Ti serve aria. Fai installare un sistema di ventilazione meccanica.
Ma la condensa sui vetri sarà interna, soprattutto in questa stagione. O no?
Se fosse condensa interna come credo hai ancora molta umidità in casa, forse rilasciata dal nuovo massetto che non si è ancora completamente asciugato.
Mio parere (pensieri in libertà, diciamo) da non tecnico, aspetta opinioni di gente più esperta.
Sicuramente l'interno e' ancora molto umido per via del massetto come dici tu.L'umidita' e' sui vetri interni.

Quello che non capisco e che mi preoccupa moltissimo e' le zone umide sul massetto dove i tubi non passano.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#4
La mia ipotesi (che deve essere ovviamente validata da qualcuno che sa) è che a te il pavimento riscaldato sembra meno umido primo perché le prove in corso stanno contribuendo a fare evaporare più in fretta l'umidità residua del massetto, secondo perché essendo più caldo potrebbe sembrarti meno umido.
Non è possibile fare intervenire un tecnico con una attrezzatura in grado di misurare l'umidità residua del pavimento nei suoi diversi punti?
Certo che la decisione di non scaldare un bagno, ché è il luogo più umido della casa, mi lascia perplesso, diciamo.

Ps: ho riletto, scrivi che non hai potuto.
Lì nel bagno di servizio metterei certamente una ventola che aspiri aria recuperando il calore.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#5
Fai bene a preoccuparti... ma non troppo.
Se stai ancora asciugando il massetto, in questa stagione ormai fredda, è normale che l'acqua che evapora dal pavimento si condensi....dove può, ma è un transitorio che se ne andrà col tempo.
Ovviamente, almeno per questo primo inverno, arieggia più del dovuto e ... tieni d'occhio la situazione.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#6
mamma santina ha scritto:
29/11/21 19:15
La mia ipotesi (che deve essere ovviamente validata da qualcuno che sa) è che a te il pavimento riscaldato sembra meno umido primo perché le prove in corso stanno contribuendo a fare evaporare più in fretta l'umidità residua del massetto, secondo perché essendo più caldo potrebbe sembrarti meno umido.
Non è possibile fare intervenire un tecnico con una attrezzatura in grado di misurare l'umidità residua del pavimento nei suoi diversi punti?
Certo che la decisione di non scaldare un bagno, ché è il luogo più umido della casa, mi lascia perplesso, diciamo.

Ps: ho riletto, scrivi che non hai potuto.
Lì nel bagno di servizio metterei certamente una ventola che aspiri aria recuperando il calore.
No non e' che mi sembra meno umido ma e' proprio bagnato se passo il dito c'e' condensa. Comunque, in effetti l'architetto e l'insatallatore ci hanno confermato quello che hai suggerito ossia che le prove stanno facendo evaporare l'acqua dal massetto dove non e' presente il radiante. Ora vorrei aspettare sicenramente che si asciughi tutto per essere sicuro che non e' un fenomeno permanente anche perche' tra un po' verranno a posare i pavimenti ed in questo stato non me la sento di fare la posa senza essere sicuro che sia' tutto OK.

Per il bagno, purtoppo non abbiamo potuto, ahime' mi e pesata molto questa decisione. Per legge qui il bagno deve essere un paio di cm ribassatto rispetto al resto quindi se avessi messo il radiante anche li' avremmo dovuto alzare ancora tutto il resto della casa che tra radiante, clima centralinizzato e controsoffitti non ci sembrava il caso. Almeno e' il secondo bagno (quello nella camera matrimoniale) dove abbiamo installato una ventola ma che e' comunque molto illuminato e di giorno enntra molta luce. Nel primo bagno inceva c'e' e fortunatamente perche' paradossalmente e' la stanza piu' buia della casa.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#7
salvo72 ha scritto:
29/11/21 22:05
Fai bene a preoccuparti... ma non troppo.
Se stai ancora asciugando il massetto, in questa stagione ormai fredda, è normale che l'acqua che evapora dal pavimento si condensi....dove può, ma è un transitorio che se ne andrà col tempo.
Ovviamente, almeno per questo primo inverno, arieggia più del dovuto e ... tieni d'occhio la situazione.
Si, non ci vivo ancora ed q' ancora in costruzione quindi in caso di problemi e' d'obbligo intervenire ora.

Re: RISCALDAMENTO a pavimento e condensa

#9
mamma santina ha scritto:
30/11/21 10:49
Se sono previsti pavimenti in parquet penso che sarà lo stesso parquettista a dirti che con tutta quella umidità non è il caso di procedere alla posa. Prenditi il tempo che ci va :-)
Il parquet e' previsto nella stanza da letto ed in una stanzetta ed in entrambe le stanze non c'e' traccia ti condensa/acqua. Il problema e' altrove.