Immagino che sarà difficilissimo che qualcuno possa aver visto dal vivo le 2 versioni, però qualche esperto può forse darmi un’indicazione sulle differenze che potrei trovare dal punto di vista della qualità e quantità della luce.
La versione “classica” ha 3 lampadine alogene G9 da 60W (2800 K, 980 lumen cad.) disposte a corona (luce diffusa lateralmente e verso l’alto) e un faretto GU10 da 75W (2800 K, 2500 lumen) verso il basso. Il risultato è quello visibile in foto.

Uploaded with ImageShack
La nuova versione ha una lampada a fluorescenza GX24q-4 da 42W, da ricerca su internet ho visto che si trova nelle varianti a luce fredda (4000 K) o calda (3000 K), con 3200 lumen
E’ evidente il vantaggio dal punto di vista energetico (42 W contro 255 W), mi chiedo però dal punto di vista della piacevolezza e dell’intensità di illuminazione quale sia preferibile.
In generale infatti le lampade a fluorescenza non mi fanno impazzire, penso che tra le due versioni sia da preferire quella a luce calda, o sbaglio?
Inoltre la luminosità complessiva è molto inferiore, 3200 lumen contro circa 5400: però immagino sia molto diverso avere un solo corpo illuminante centrale contro 4 disposti in modo molto particolare.
Devo aspettarmi una luce più fioca?
Grazie a chi saprà darmi qualche indicazione, anche se solo “teorica”!