Illuminazione cucina sufficiente?

#1
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per un dubbio che mi attanaglia :wink:
Stiamo finendo gli ultimi ritocchi in cucina per poi portare i mobili e mi sono nate delle perplessità sull'illuminazione della stanza. Vi allego una piantina, scusate se è molto rudimentale, il lato lungo misura 5,80 mt tanto per capirci, è in scala 1:50

Immagine


A seguire vi metto il progetto che aiuta a capire meglio il mio dilemma, che è il seguente: per ora c'è un solo punto luce predisposto circa sopra a dove vorremmo posizionale il tavolo (tavolo che eventualmente possiamo girare o addossare al muro) e andremmo a mettere dei led sottopensile per circa tutta la lunghezza dei pensili, secondo voi così facendo si riesce ad illuminare bene anche la zona in fondo dove ci sono forno e dispensa?
in altre parole quando apriremo la dispensa in fondo a sinistra ci sarà abbastanza luce
tenendo conto che la porta si apre a dx (e quindi coprirà la luce proveniente dai led vicini) e il punto luce sarà distante 3-4 metri?

Immagine


spero di essermi riuscita a spiegare bene, se secondo voi non è sufficiente la mia idea sarebbe quella di far aggiungere un altro punto luce nella paretina di fronte...che ne pensate?
Grazie mille a chi vorrà darmi la sua opinione!

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#2
Ciao... Credo che dipenderà dal tipo di lampada che vai a mettere sopra il tavolo... Se metti una lampada potente magari ti basta.
E dipende anche da quanta luce hai sulla cucina.
Sai quanta luce fanno i faretti?
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#3
I pensili della cucina arrivano a toccare il soffitto o hai spazio?
Se hai spazio potresti pensare di far correre una striscia led anche sopra i pensili, con un profilino a 45° che spari a soffitto, ad illuminare a luce indiretta tutta la "L" a nord-ovest (la striscia e' nascosta dai pensili e l'effetto viene simile a quello di una veletta in cartongesso con dentino)

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#4
Grazie per le vostre risposte!

Mes, la mia domanda in effetti e' alla fine quello che chiedi tu...quanto potente dev'essere il lampadario e quanto i faretti per riuscire ad avere luce sufficiente? Non abbiamo ancora acquistato nulla, per ora i led che avremmo scelto sono 3 strisce da 1 mt ciascuna già montate su supporto in alluminio, le andremmo a posizionare sotto ai pensili una a sinistra della cappa e 2 alla destra, da quel che capisco ogni metro fa 16 watt ed e' un 4000 k, che te ne sembra?

Cippolo, alla tua idea non avevo proprio pensato e non mi dispiace affatto, i pensili arrivano a 2,15 mt e a quell'altezza abbiamo già fatto portare un filo a dx e uno a sinistra della cappa pensando ai led sotto pensile. Quindi potremmo farlo anche in un secondo momento se vediamo che ci serve piu luce e ci attacchiamo allo stesso punto luce giusto?

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#5
E' difficile valutare la bontà della strip con queste informazioni.
Secondo me dovresti controllare questi parametri:
- Quanti lumen fanno al metro; una strip a 4000K dovrebbe fare almeno 1200 lumen, una a 3000K almeno 1000 lumen.
- Io personalmente preferisco luce più calda (3000K o al max 3500K)... Ma è questione di gusti...
- Resa cromatica di almeno Ra=80... E' importante la percezione dei colori, a volte non ci si accorge ma se fai un confronto con una sorgente buona ti rendi conto di quanto cambia.
- Secondo me dovrebbe essere protetta perchè i led soffrono tantissimo per la temperatura (e avete fatto bene a metterci la barra in alluminio) ma anche per l'umidità quindi sarebbe meglio se avesse una copertura in silicone. Anche se vai a pulire quella zona potresti per sbaglio schiacciare un led e li comprometti la strip.

Per avere eventualmente più luce concordo con Cippolo... è un'ottima idea.
Per il lampadario mi viene da dire che possano essere sufficienti 5000 lumen a luce diffusa non direzionale, così però avresti una botta di luce sul tavolo quindi io opterei per una soluzione dimmerabile...
Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#6
Immagine
Intanto potresti aumentare gli strip led al di sotto dei pensili, raddoppiando l'intensità sul piano, e poi, come già ti è stato consigliato, dovresti predisporre una sospensione non ad emissione diretta solo sul piano (su questo tipo sopra per esempio, Head Hat, Santa&Cole, a led) ma diretta e diffusa insieme, come questa sotto, di Lucente, in tessuto elasticizzato, con una resa atmosferica molto calda:
Immagine
Immagine
..mentre particolarmente indicati, nel tuo caso trovo, siano dei prodotti puliti ed efficienti come Quadra di De Majo (utilizzata anche nelle cucine, con fonte fluo), o la Sospesa di Groppi a led, od anche la nuova Superflat (con uno spessore di 1,3 cm) a led, di Flos, disponibile in vari formati:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#7
Oppure, come estrema ratio, se quella zona d'angolo è da illuminare bene ad ogni costo, e se sei una persona che usa e vive molto la cucina (che comunque è parecchio lunga, quasi 6m), potresti pensare ad inserire un sistema a cavo da disporre parallelamente al lato lungo del vano, a bassa tensione, a led, alogeno o fluo, illuminando a piacimento le zone per te funzionali (tra cui certo anche la zona 'buia').
Tra tanti sistemi, ne esistono sia di commerciali con una spesa limitata (Ikea e LeroyMerlin) che 'professionali', come sotto, Matrix di Traddél (Linealight), valido volendo, anche come sola sospensione.
Immagine
Immagine
Immagine
Mentre per l'illuminazione diretta del tavolo, potresti pensare ad una lampada a braccio, da piazzare nella parete accanto alla doppia finestra (credo), sul tipo della Pipe di Artemide, snodabile a 360°, o la Counterbalance di Luceplan, a seconda delle dimensioni del braccio e di quanto esso dev'essere lungo per arrivare al tavolo.
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#8
Saratwix ha scritto: Cippolo, alla tua idea non avevo proprio pensato e non mi dispiace affatto, i pensili arrivano a 2,15 mt e a quell'altezza abbiamo già fatto portare un filo a dx e uno a sinistra della cappa pensando ai led sotto pensile. Quindi potremmo farlo anche in un secondo momento se vediamo che ci serve piu luce e ci attacchiamo allo stesso punto luce giusto?
Si, lo puoi fare anche dopo senza problemi se hai gia' un allacciamento in zona...ci vorra' il classico trasformatore a 12/24 volt (da nascondere o lasciare appoggiato sopra i pensili, vedete voi)

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#13
Scusate l'assenza ma sono giornate molto piene! Grazie mille a tutti per i vari consigli, cavolo un sacco di idee!
Per rispondere a Mes effettivamente non avevo specificato ma oltre al supporto c'e anche la copertura...in effetti le avremmo scelte perche' si tratta di soluzioni già "confezionate" (in serie da 1 mt o 60 cm ed abbinabili 2 alla volta) e il fatto di potrele vedere realizzate ci ha dato la possibilità' di avere già un'idea dell'effetto finale, in particolare a noi non piace tanto l'effetto puntinato delle strip e questa soluzione così realizzata da l'effetto di una luce continua. Proverò a vedere se riesco a capire qlc di piu sulla resa cromatica.
Lot grazie mille per i tuoi messaggi, leggo sempre con molto interesse e ammirazione i tuoi interventi :) e mi hai dato tante idee interessanti che a dire il vero mi potrebbero servire anche per altre stanze della casa la cui illuminazione e' ancora tutta da studiare :roll:
Quadra, sospesa e superflat non mi sembrano male, i sistemi a cavo non mi piacciono molto in genere ma questi sono piu carini di altri che ho visto, li terro' a mente per la camera mansardata che e' un'altra stanza problematica.
Per la cucina dato l'unico punto luce già presente sopra al tavolo rimarrei su qualcosa piu tipo la Sonora, le mostrerò anche al marito e sento che ne pensa.
Mi sa che andrò per gradi, comincio dai led sotto pensile e una volta visto quanta luce fanno deciderò se aggiungerne come dice Cippolo e valuterò la sospensione...tra l'altro mi piace molto anche l'idea di accostarne due uguali!

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#14
L'effetto di picco, 'puntinato', degli strip led ormai è un ricordo, esistono molti moduli anche commerciali con un'emissione 'costante', inseriti in profili che li proteggono agli urti e all'umidità, con uno schermo in policarbonato.
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina sufficiente?

#15
Immagine
Ma, Sara, nella paretina lunga, all'angolo, fronte cucina, non esiste la possibilità di portarvi un punto luce (magari proveniente dal corridoio) per inserire una piccola applique?.. :roll:
Sotto, Alea Egoluce, Talo led (Artemide), Radon (Lightyears), Spigolo (Omikron), serie Pipedo/Pipedino (Buzzi):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine