La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#17
Bella la Pipe. A me piaceva, ma la mia ragazza la scartata. E poi a parte la luce, una sola Pipe costa come tutto il mio bugget.
Non c'avessi pensato........ Anche perchè c'é un altra questione che non ho ancora sollevato. Avendo l'attacco a soffitto inclinato, il rosone con dentro il trasformatore, come cavolo lo attacco? Storto non credo che stia molto bene. Cosa che con le pipe non c'è, ma anche con la tolomeo decentrata,e la miconos. Mah.....
Grazie comunque

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#19
mes ha scritto:Solitamente una sospensione va montata a 1m dal piano di lavoro per ottenere la quantità di luce ottimale però non è una regola.... è molto soggettivo, concordo sul fatto che è meglio più bassa...
Ti propongo queste 2 soluzioni di Linea Light:
CONUS Sospensione piccola a LED (lampada in alluminio a luce diffusa)
http://www.mesretail.com/it/lampade/ite ... ianco.html#" onclick="window.open(this.href);return false;
oppure BINIRU Sospensione a LED (lampada in vinile a luce diffusa)
http://www.linealight.com/site/it/prodo ... 2012_2013/
ma dovresi montarne più di una....
Altrimenti sempre di Linea Light:
LAMA sospensione a LED (con ottica diffusa ma molto più aggressiva perchè fa tanta luce....magari in versione dimmerabile)
http://www.artissimaluce.it/marchi-illu ... 20-cm.html
Molto bella la Lama, che ci avevano proposto da mettere sopra il tavolo. E non è detto che prima o poi non ci finisca. Ma sull'isola non ce la vedo granché. Le altre 2 mi piacciono meno. E comunque anche quelle, come del resto le Cono di Metalspot, hanno il problema dell'attacco a soffitto che essendo inclinato starebbe male.

lot ha scritto:Casualmente, simile alla Cono, più economica, Islanda Major di Sforzin, con una fascia abbastanza estesa in vetro satinato, utile per evitare l'abbagliamento a distanza ravvicinata. Info e costo:
http://www.sforzinilluminazione.com/ind ... rban136930
http://www.modaedesign.com/islanda-majo ... zione.html
Immagine
Lot, la Cono come prezzo vanno bene. Mi pare che la versione a led costi circa 210 €, quindi diciamo che con circa 650 € dovrei portarle a casa tutte e 3. E esteticamente le preferisco a quelle di Sforzin. Il dubbio che ho è se bastano 3 lampade (versione led, mi pare sia una lampada a 3 led da 1 watt l'uno) per illuminare bene tutta l'isola. Ma a questo punto facendo delle prove con le Omega di Lumina che sempre tu mi avevi consigliato anni fa, sono più orientato su questa soluzione piuttosto che sulle cono. Infatti mi garantisce una presenza più importante, (le cono, ma tutte le lampade simili, mi sembrano sparire sopra quel bancone, a meno di non metterne 4 o forse 5), maggiore scelta per la tipologia di lampada (alogena, fluorescente e forse con attacco E27 magari anche qualcosa a led), possibilità di regolare l'altezza della stessa tramite il sistema saliscendi, e da non sottovalutare la maggiore adattabilità ai soffitti inclinati, visto che l'alimentatore è piatto e anche montato inclinato non disturba.
Ho fatto, anche per questa lampada, dei cartamodelli, per verificare sul posto l'effetto, e a noi piacciono parecchio. Si tratta di capire se montarle con i cavi inclinati come nelle mie foto, o verticali.
Che ne pensate????????


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#23
Invece la Omega di Lumina, sia la versione piccola che le altre, l'avevo vista (e proposta proprio in ambienti dal soffitto irregolare, inclinato, con tramezzi, mansardato) in ambiente simile a quello di Ste&Ele. Il suo sistema di attacco infatti, come quello di un'altra sospensione dell'azienda di Arluno, Perla (ma c'è anche la Moove, la casa è sempre attenta al problema della decentrabilità e delle 'architetture'), permettono di inserirla praticamente dappertutto. Poi, ancora più pratico il sistema saliscendi con contrappeso cilindrico, che permette di abbassarla/sollevarla ed orientarla a piacimento. L'unico problema, che era lo stesso della Cono, si ripropone per la sospensione di Lumina. E' lo spazio di discesa disponibile per i cavi, che è abbastanza sacrificato, anche se, stavolta, l'altezza del cono/diffusore è minimo (solo 18cm) rispetto alla sospensione Metalspot, alta 31cm. Buona la resa, verso il basso se il diffusore è in metallo, diffusa se è in policarbonato, con la possibilità di inserire con l'attacco E27 fonti alogene, fluo, in futuro led.
Al limite, si potrebbe inserire anche la versione intermedia, diam. 42cm, più grande e godibile, con fonte alogena da 150W. Ne basterebbe forse anche una sola, se la cucina è coadiuvata da una buona illuminazione sottopensile.
Info:
http://www.lumina.it/images/prodotti/do ... _omega.pdf
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 07/04/13 10:24, modificato 1 volta in totale.

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#25
Grazie per i complimenti. Faccio cartamodelli su commissione sotto lauti compensi.
Anche io sono dell'idea che la omega sia più scenografica e alla fine la preferisco.
La omnicron purtroppo non é più in listino da luglio. Ho chiesto perché anche quella mi piaceva, specie la versione a 3 lampade, e soprattutto perché con luce orientabile. Ma alla fine forse mi piace di più la omega.
Adesso voglio provare a mettere i cavi in verticale, anziché inclinati, e mi darete la vostra opinione....spero.
Io mi ero fatto fare un preventivo per la versione da 28 in policarbonato, dato che la zona tavolo mi riesce difficile illuminarla, e quella ha un illuminazione diffusa. Ma avendo già una piantana alogena, che comunque usiamo il giusto, forse potrei optare per la finitura in metallo (opto per il bianco), che crea una luce diretta sull'isola, e lasciare alla piantana, almeno per il momento, il compito di illuminare in modo diffuso la stanza e quindi anche la zona tavolo. Voi che fareste? Diretta o diffusa? A livello scenico credo che sia più bella quella diretta, ma nonne sono tanto sicuro. Boh.....

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#26
Omega , Lumina, versione diffusore alluminio o policarbonato?
Metallo, se ti serve solo sia ben illuminato il piano. Se invece ti occorre un'illuminazione anche diffusa, e vuoi che un solo apparecchio risolva l'illuminazione generale della zona, pensa a quella in materiale plastico.
A livello estetico, anch'io concordo che la cupola in metallo (bella verniciata scura), abbia maggiore carattere così come la sua emissione solo diretta, credo sia d'impatto sullo snack.
Immagine

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#27
Ah ecco... Qui i dubbi aumentano. Per lo meno, forse, abbiamo deciso che lampada scegliere. Ora le questioni sono:
1) Quante lampade usare? 3 piccole diametro 28 o 2 da 42? Una direi di no.
2) Che diffusore scegliere? Metallo o policarbonato? Luce diretta o diffusa?
3) Se in metallo, di che colore? Bianco o scuro?
4) I cavi di sostegno, verticali o inclinati?

Il tutto tenendo conto anche dei costi. Da outlet le Omega da 28 in policarbonato, me le mettono 170 € circa cadauna. In metallo immagino costino di più, e da 42 di diametro ancora di più, però sarebbe una in meno.......
Speriamo di venirne fuori.

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#28
Ste&Ele: la cupola versione altezza 28cm/diametro 42cm secondo me è più apprezzabile:
http://www.lumina.it/prodotto_omega.htm
Direi che una coppia di Omega in metallo finitura grigia, ma anche bianca - secondo il mio gusto personale - andrebbero più che bene (anche una, se è ben illuminato di suo il locale, mi ripeto).
Provate a vedere con un cartamodello per il colore, a come si accorda al resto dell'arredo, tanto.. ne avete già preparati tanti..! :D :D

Re: Altezza Sospensione sopra Isola

#30
Bella la Pangen. Sullo stesso stile anche la Smithfield S di Flos.
Immagine
Ma come le prime hanno 2 difetti. Il primo da non sottovalutare è il prezzo. Infatti la Pangen su qualche sito si trova intorno ai 460 € l'una, e la Smithfield S a non meno di 500 € a seconda della versione. Visto che sarei propenso a metterne almeno 2, esco completamente fuori bugget. Il secondo difetto è l'attacco a soffitto. Il rosone, su una sospensione a filo teso, montato inclinato penso farebbe abbastanza schifo, oltre a non essere molto sicuro. Infatti sarebbe sempre a contatto con il bordi del foro del rosone. Questo è uno dei motivi principe che mi ha portato sulle Omega. Infatti li il rosone non serve a sostenere la lampada, ma solo a contenere l'alimentatore (forse) mentre la lampada è sorretta dai due nottolini. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Da non dimenticare il motivo che da il titolo a questa discussione. L'altezza dal piano. Che con le omega posso gestire come voglio.

Ma torniamo un attimo sulle Omega. Quindi secondo te starebbero meglio 2? Anche Elena dice che 3 forse sono un pò troppe. Ma una coppia, meglio da 42 cm o da 28 cm? Per i cartamodelli, con calma si possono fare. Ma per non farne una tonnellata, vorrei capire almeno un consiglio su quali fare. Se quelli da 28 in colore diverso dal bianco, o se da 42 in bianco e poi appiccicarci magari il foglio con la foto di quella scura. O tutte?