Illuminazione soggiorno/cucina

#1
Ciao

torno a frequentare il forum dopo anni, per la mia nuova casa. Vorrei qualche idea per l'illuminazione del soggiorno cucina che sto per ristrutturare. Vi ringrazio in anticipo!

Questa è la disposizione:
Immagine
Note:
- il locale a sinistra è uno sgabuzzino
- le due finestre sono alte (238) ma in realtà non sono centrate come si vede, ma a raso col muro esterno (non so come si dice, ma sono fatte a trapezio, spero di essermi spiegato)
- la cappa a soffitto avrà faretti inseriti all'interno
- sulla cucina è previsto un controsoffitto con faretti
- il locale è piuttosto buio essendo al primo piano ed esposto a nord-ovest
- l'unico punto "certo" della mia conoscenza dell'illuminazione è una lampada a soffitto sul tavolo :)
- i soffitti sono 310 cm

Vorremmo avere idee su come illuminare il locale. Sono anche piuttosto sensibile al risparmio energetico quindi eviterei le alogene e punterei su fluorescenza e/o led. Quasi sicuramente dimmerabili.

Un'idea che mi era venuta era di realizzare una veletta su TUTTO il perimetro (escluso il controsoffitto cucina) dove mettere appunto un fluorescente o dei led dimmerabili, utilizzando quindi solo luce riflessa.
Tipo così:
Immagine
Immagine
Cosa ne pensate della mia idea e cosa, invece, mi suggerite?

Se vi sembra una buona idea, mi aiutate a dimensionare la veletta e la sorgente luminosa?

GRAZIE!!!

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#2
Innanzitutto, disponi di un ambiente unico di grande pregio - immagino un appartamento vecchio - con un alto soffitto e finestre strombate per i muri spessi, i cui volumi ampi sarebbero da valorizzare e da esaltare. La vela lungo il perimetro della sala la trovo - benché funzionale - a livello estetico superato, perché appiattisce ed uniforma l'ambiente, ma è, chiaro, solo la mia opinione. :D
Al limite, l'abbassamento con l'inserimento di gole luminose (lungo il top per esempio, con un gradevole effetto wall-washing) con barre led e/o spot led orientabili, per la zona cucina.
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 21/01/14 7:49, modificato 2 volte in totale.

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#4
lot ha scritto:Innanzitutto, disponi di un ambiente unico di grande pregio - immagino un appartamento vecchio - con un alto soffitto e finestre strombate per i muri spessi, i cui volumi ampi sarebbero da valorizzare e da esaltare. La vela lungo il perimetro della sala la trovo - benché funzionale - a livello estetico superato, perché appiattisce ed uniforma l'ambiente, ma è, chiaro, solo la mia opinione. :D
Al limite, l'abbassamento con l'inserimento di gole luminose (lungo il top per esempio, con un gradevole effetto wall-washing) con barre led e/o spot led orientabili, per la zona cucina.
Si, è un appartamento degli anni 20.
Mi piace l'idea tua, simile ma opposta alla mia (illuminare le pareti invece che il soffitto). Quella con i faretti incassati in una gola mi piace meno, mentre quella con le luci credo fluorescenti annegate a mo' di mosaico nel soffitto è stupenda ma forse un po' troppo "ufficio"?
Invece la sospensione che mi indichi è BELLISSIMA. Spero piaccia anche alla mia compagna :)

Grazie mille per i tuoi suggerimenti!

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#8
Dato che il locale si trova esposto al nord-ovest quindi poca illuminazione naturale e dato che mi sembra non hai predisposto altri punti luce....
a mio parere 2 faretti in cucina sono decisamente pochi (oltre a quelli sulla cappa della penisola, giusto?).
Si tratta di una zona di lavoro per cui deve essere illuminata a sufficienza. Ideale sarebbe 3/4 faretti lungo il perimetro della cucina.
Esempio:
Immagine
Sopra il tavolo una sospensione, qui va a gusto, potrebbe essere, giusto per mettere 3 modelli diversi:
Immagine
Immagine
Immagine
Per quanto riguarda il soggiorno, solo lungo la parete fronte divano il mio consiglio è di mettere le strip, un ottima alternativa estetica e
funzionale è il Fylo. Il sistema innovativo di applicazione a incasso.
Immagine
Come terza soluzione opterei per 4/5 faretti a incasso con ottica basculante e antiabbagliamento. Infine per completare il tutto potresti mettere 2 applique sulla parete sud del soggiorno.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#9
Ciao @mes e grazie.
Avevo pensato anche io a 4 faretti, magari a led, sopra l'isola. Sulla parte invece di cucina attaccata al muro invece ho visto un mio amico con una striscia led incollata ai pensili, potrebbe esssere una soluzione semplice ed economica.
Quale potenza mi consigli per i faretti? Considera che il controsoffitto dovrebbe avere un'altezza di 280 (310 di soffitto meno 30cm)?

Riguardo alla sospensione, certo quello è dubbio minore, attaccheremo il filo e poi decideremo cosa metterci.

Sulla fylo: bella, ma non l'ho capita. Non si capisce come è fatta e il sito del produttore non funziona...

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#10
Ciao, per i faretti puoi attenerti alle caratteristiche di quello postato. E' un 6W... Terrei un ottica larga...
La strip sotto pensile va bene, scegli un modello di qualità e verifica se deve essere dissipata...

Il Fylo è una soluzione bella (ma non economica) perchè si tratta di un profilo in EPS che va a "fondersi" con il cartongesso per cui vedi solo una riga di luce dalla parete. Viene inserito nel foro e poi viene stuccato e rifinito il tutto per avere una parete unica. Nella gola che rimane viene inserito un modulo LED apposta (oppure anche una strip...) L'effetto luce dipende dalla sezione del profilo scelta...
Mi sa che hanno il sito in manutenzione.... Prova a questo link, è spiegato sicuramente meglio di quanto l'abbia fatto io :D

http://linealight.com/site/it/download/ ... i_traddel/

Nella sezione "Informazioni tecniche" trovi dettagli per ogni applicazione... Se hai dubbi sono a disposizione.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione soggiorno/cucina

#12
Ciao, il prezzo dipende da vari fattori: tipo di profilo, tipo di led, e non per ultimo le strategie commerciali dei rivenditori.
Azzardo un prezzo di listino: da 150 a 200 €/m per profilo + led... Poi ci sono tutte le variabili del caso: modulo apposta oppure strip, sezione del profilo, sconti, ecc... Il costo indiretto dell'installazione da parte di chi ti fa il cartongesso...
Spero di averti dato l'idea anche se come vedi non è come prendere una lampada e montarla a soffitto.
Ciao ;)
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog