ciao, ho letto i vostri post e vi segnalo quanto comunica il servizio di assistenza tecnica di
refin:
<<se il suo pavimento è stato posato da poco tempo, è probabile che non sia stata eseguita una corretta pulizia, a base acida, del pavimento subito dopo la posa da parte del posatore.
Come conseguenza si è creata un patina che trattiene lo sporco o i residui di una pulizia eseguita con prodotti che contengono cere o profumi.
Le suggerisco quindi di utilizzare un prodotto specifico a base acida che Le potrà essere indicato dal suo posatore o dal rivenditore c/o cui ha acquistato le piastrelle.
Se invece il pavimento è posato da un tempo più lungo, la patina che si viene a formare sulle piastrelle è dovuta ai residui dei detergenti usati e spesso addittivati con cere, profumi, coloranti ecc e all’ambiente circostante.
Questa patina può essere tolta da un energico sgrassante che può essere reperito in commercio ma, meglio, da un prodotto specifico creato per pavimenti dalla ditta FABERCHIMICA (
http://www.faberchimica.com ) che si chiama TILECLEANER.
Il detergente è distribuito dai rivenditori di piastrelle per cui le consigliamo di rivolgersi al suo rivenditore di fiducia.
Se si riforma la patina, l’operazione può essere tranquillamente ripetuta.
Per non favorire la formazione della patina da residuo, le consigliamo di evitare i detergenti addittivati, di non usare aceto, ammoniaca ecc e assolutamente di non trattare il pavimento con impermeabilizzanti, cere ecc>>
faccio infine presente che per problemi delle piastrelle, una volta posate, la figura di riferimento per OGNI CONTESTAZIONE a norma di legge, diviene il rivenditore/piastrellista, non la società (
refin).
spero di poter essere stato d'aiuto..
Charlie