Io non sono d'accordo su parte dei commenti espressi fin qui (non abbiatevene a male... e poi è Natale e siamo tutti più buoni!)
Se è spesso vero che prezzo basso = qualità bassa, non ritengo vero che con la stessa cifra si comprano un gres effetto legno e un parquet equivalenti.
Lasciando da parte i laminati, che sono davvero un brutto compromesso qualità-prezzo che a mio avviso non vale la pena affrontare, la differenza tra legno vero e gres è che i parquet in vero legno possono avere prezzi altissimi (qualità eccelsa, senza dubbio!) e con prezzi bassi si hanno materiali poveri.
Con il gres porcellanato effetto legno, invece, non si raggiungono tetti di spesa così elevati, e la qualità anche a prezzi bassi è discreta - buona (con le opportune eccezioni).
Diciamo che se la spesa per il legno vero va in una scala da 1 a 100, per il legno effetto gres va da 5 a 30...
E quindi acquistando un legno vero di valore "10", siamo ancora molto lontani dal top, mentre per un effetto gres siamo già a un livello discreto.
Poi troverai sempre chi ti dirà che la differenza tra i 2 prodotti è abissale, che non possono essere neanche lontanamente paragonabili...
E chi (come me) sostiene che se è vero che un bel parquet a livello estetico non ha eguali, è anche vero che a livello pratico ci sono molti altri aspetti per cui un gres vince la "sfida" (manutenzione, pulizia, graffi...)
Se il tuo budget è sui 30€, si suggerisco i Legni o la serie Wood di Armonie.

Se invece decidi di passare al gres porcellanato, si aprirebbe una varietà di possibilità così vasta che ti suggerirei prima di girare qualche show room per orientarti come gusti e come idee...
Gaia