La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?

#1
Salve a tutti,
ho acquistato un appartamento in cui tutte le camere presentano il classico pavimento in ceramica, tranne una camera da letto che ha un parquet vecchio stile, decisamente "vintage". E' mia intenzione, durante i lavori di ristrutturazione, mettere il parquet in tutti gli ambienti. La prossima settimana, al rientro dalle ferie, inizierò a girare per fornitori e posatori per ottenere alcuni preventivi. Nel frattempo, però, mi sorge un dubbio al quale, spero, possiate dare risposta.
Come si concilia la posa del parquet su un pavimento già esistente? Anche se lo spessore è di pochi millimetri, come vengono installati i listelli (ipotizzavo una posa flottante, che quindi si porta dietro anche qualche millimetro di tappetino) in modo che non vadano a sfregare contro le porte? Ho intenzione di sostituire anche le porte e metterle nuove, pensate che sarà necessario adattarle e "limarle"? E la porta principale d'ingresso? Inoltre, che fine faranno gli attuali battiscopa in ceramica? Vanno rimossi e sostituiti con quelli in legno, oppure possono essere "coperti"?
Scusate per i mille dubbi, ma è la prima volta che mi trovo ad affrontare una ristrutturazione del genere.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti.

Corrado

Re: Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?

#2
Ho approfondito l'argomento e ho trovato alcune risposte alle mie domande. In particolare, le porte possono essere adattate inserendo degli anelli sui cardini che fanno da spessore e alzano la porta stessa, oppure, se non c'è abbastanza spazio, segandole o adattando il telaio. Vale anche per la porta d'ingresso (un po' più complicato per via della serratura).
Mi resta da capire che fine fanno i battiscopa.

Corrado

Re: Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?

#3
pavimento in parquet.... poi dici flottante, quindi non è un pavimento "classico" ma è un prefinito.
Pochi mm di spessore, ma quanti fra pavimento e tappetino antirumore?
Le rondelle inserite nelle cerniere vanno bene a patto che fra il bordo superiore della porta ed il telaio fisso vi sia spazio a sufficienza. Se vi fossero 2 o 3 mm non riusciresti a fare nulla e l'unica soluzione sarebbe quella di tagliare tutte le porte, rimanendo fuori quella blindata che è impossibile da tagliare con mezzi "normali".

Re: Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?

#4
Sì, l'idea è di mettere un prefinito. Visto che dovrò cambiare le porte, ho messo in conto (nel caso in cui le rondelle non fossero sufficienti) di adattare il telaio o la porta stessa. Per quella d'ingresso, ho letto che - seppure più complesso - il taglio è possibile anche in questo caso. Mi resta da capire cosa fare con i battiscopa.

Corrado

Re: Posa parquet su pavimento già esistente: cosa comporta?

#5
Se le porte le acquisti nuove cosa mai dovrai segare o limare? le acquisti della misura giusta. Al limite farai segare i coprifili e, se proprio proprio, il telaio.
Le piastrelle del battiscopa le levi e fai rifinire il muro con un nuovo intonaco, non credo che il parquettista riesca a fare un lavoro così pulito da andare addosso al battiscopa senza lasciare interstizi... e poi occorrerebbe capire come sta un pavimento in parquet con le piastrelle come battiscopa.
Però attendi pareri di chi ne sa di più.
Sei incorreggibile. Sallo.