La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

SCHEDA TECNICA PREFINITO ITALIA !!!

#1
Mi sono permesso di publicare una delle tante schede tecniche che si trovano all'interno delle confezioni di parquet prefinito, lavorazione italiana !!! sono tutte un po simili, e dicono cose esattamente all'opposto di quanto si legge nei vari topic!! sopratutto quando si afferma che il prefinito a due o a tre strati sopporta meglio l'umidità!!! addirittura piu del parquet tradizionale, (mi vengono i capelli dritti)
Io penso, se esiste un'azienda che garantisce il prefinito a tre strati piu resistente all'umidita lo dovrebbe scrivere sulla propria scheda tecnica !!! chi spinge per le chiacchiere da bar è perche vuole solo far fumo!!! con i problemi reali.
Chi possiede documentazione diversa o migliore , che io non conosco, se non è capace a publicarla la invii al sottoscritto ci penserò io l'importante è far chiarezza e non fumo!!! Grazie....

Immagine



Ho sottolineato gli aspetti che ritengo piu importanti !!!


1) basso contenuto di formaldeide !! quindi significa che non è esente !!!


2) si raccomanda di fare attenzione con l'umidità !!! perche i supporti si gonfiano, perchè hanno la stessa essiccazione !!! sia il massello ed anche il supporto!!!! l'umidità non deve superare il 2% va misurata con un'idrometro al carburo (perchè piu preciso) facendo attenzione a prelevare un campione sgretolato fine ad una profondità di almeno cm 3/4, molto importante la profondità del prelievo, se il legno si mette in tiro è esattamente come misurerà un'azienda in caso di problemi, questo perchè? molti parquettisti prelevano il massetto solo sopra ad una profondità massima di cm 1 ed è molto poco per avere un riferimento preciso di umidità corretta!!! attenzione all'uso di un'eventuale primer, la garanzia del prefinito decade e passa al posatore,in caso di problemi è a lui che dovete far riferimento !!! e alla fine del lavoro fatevi rilasciare la documentazione e fattura!!! potra servirvi nel caso un perito vi controlli l'umidità sotto al primer e la trova alta !!!


3) le condizioni ambientali sono molto importanti se si superano quei valori 45%55% anche il 60% stiamo a rischio di rigonfiamento , quindi occhio sempre nei periodi come la primavera e l'autunno, perchè i termosifoni sono spenti, loro seccano molto l'aria, occhio all'uso del termosifone, va usato piu a lungo possibile durante la giornata, magari abbassando la temperatura, se la mattina trovate condensa sui vetri delle finestre, date subito una controllata all'umidità dell'aria!!!
Per mia esperienza un'appartamento normale ha come umidita di equilibrio di media, trà il 60/70 dell'aria e il 2.5 3 % del sottofondo, poi se parliamo di abitazioni vicino al mare in montagna ecc si trovano differenze del 20 30% in piu quindi un deumidificatore è d'obbligo !!!


4) La garanzia parla molto chiaro !!!

ho pensato di publicare questo documento, perchè ricevo molte email dove mi viene chiesto cosa ne penso di un prefinito !!!
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli utenti che sono orientati nell'acquiso di un prefinito, aquistatelo con tutta tranquillità , ma attenzioni alle controindicazioni !!! ciao

#2
Premetto che non voglio fare polemica però gia che c'eri potevi indicare il produttore e il tipo di parquet in oggetto. La scheda tecnica è incompleta perchè non fa riferimento a nessun prodotto specifico, non ha data di edizione ne di revisione, insomma piu' che una scheda tecnica sembra uno di quei foglietti d'istruzioni che trovi nel lettore divx cinese. 4 cose generiche che valgono per decine di prodotti simili tra loro.

Poi un po' tutte le garanzie funzionano ad esclusione o a determinate condizioni di utlizzo. Prova per esempio a fare un tuffo in piscina col palmare e poi fartelo passare in garanzia...

#3
ucc ha scritto:Premetto che non voglio fare polemica però gia che c'eri potevi indicare il produttore e il tipo di parquet in oggetto. La scheda tecnica è incompleta perchè non fa riferimento a nessun prodotto specifico, non ha data di edizione ne di revisione, insomma piu' che una scheda tecnica sembra uno di quei foglietti d'istruzioni che trovi nel lettore divx cinese. 4 cose generiche che valgono per decine di prodotti simili tra loro.

Poi un po' tutte le garanzie funzionano ad esclusione o a determinate condizioni di utlizzo. Prova per esempio a fare un tuffo in piscina col palmare e poi fartelo passare in garanzia...
Se questa non ti piace puoi publicarla tu una tua scheda tecnica di fiducia !!!
Ho gia detto molte volte (trovatemi un produttore di prefinito che garantisca il prodotto ad umidità piu elevate, ma avete fatto solo chiacchiere e trovato niente, infatti non esiste) se si racconta che un prodotto sopporta benissimo l'umidità sulla scheda tecnica dovrebbero esserci valori un po piu alti altrimenti è meglio non raccontare storielle, e poi se lo trovi io sono il primo ad acquistarlo !!! rimango in attesa.....


il palmare non è garantito per la piscina !!!!
il parquet prefinito non è garantito se un'umidità dell'aria è appena del 60% che confronto hai fatto?? booooooooooooo

#4
Va bene, allora apriti i thread e risponditi da solo. E poi quotati e poi risponditi di nuovo.
Meno male che ho fatto la premessa non polemica!

Un'ultima cosa poi la finisco, pubblica per favore anche una scheda tecnica di un parquet massello

#5
ucc ha scritto:Va bene, allora apriti i thread e risponditi da solo. E poi quotati e poi risponditi di nuovo.
Meno male che ho fatto la premessa non polemica!

Un'ultima cosa poi la finisco, pubblica per favore anche una scheda tecnica di un parquet massello

la mia non è una polemica ma è una risposta alle tue perplessità, non ci posso fare niente se tu la interpreti così!!!

Se mi vieni a trovare ti porto nei vari lavori dove ho montato il massello tradizionale con molta umidità sotto, ma proprio tanta, senza nessun isolante sotto, ti prendi il mio strumento e misuri tu , vediamo quanta umidità rilevi sul legno, poi misuri una tavoletta asciutta e fai il confronto, ti puoi portare anche un avanzo del tuo prefinito!!! così ti spiego a voce la differenza tra un prefinito e un massello tradizionale, che io garantisco con documentazione anche ad umidità dell'aria del 100% chiaramente rilavorandolo, alcuni tradizionali vengono lavorati peggio dei prefiniti, ed è anche abbastanza costosa quest'operazione !!! quindi la scheda tecnica la scrivo io

#6
ucc ha scritto:Va bene, allora apriti i thread e risponditi da solo. E poi quotati e poi risponditi di nuovo.
Meno male che ho fatto la premessa non polemica!

Un'ultima cosa poi la finisco, pubblica per favore anche una scheda tecnica di un parquet massello
giusta osservazione!!
come diceva sempre un vecchio utente di questo forum:
Quoto e straquoto!!!!!
impara l'arte e mettila da parte!

#7
é iniziato lo spettacolo, o manca ancora qualcuno?? :lol: :lol: :lol:

#8
isaia ha scritto:
ucc ha scritto:Va bene, allora apriti i thread e risponditi da solo. E poi quotati e poi risponditi di nuovo.
Meno male che ho fatto la premessa non polemica!

Un'ultima cosa poi la finisco, pubblica per favore anche una scheda tecnica di un parquet massello

la mia non è una polemica ma è una risposta alle tue perplessità, non ci posso fare niente se tu la interpreti così!!!

Se mi vieni a trovare ti porto nei vari lavori dove ho montato il massello tradizionale con molta umidità sotto, ma proprio tanta, senza nessun isolante sotto, ti prendi il mio strumento e misuri tu , vediamo quanta umidità rilevi sul legno, poi misuri una tavoletta asciutta e fai il confronto, ti puoi portare anche un avanzo del tuo prefinito!!! così ti spiego a voce la differenza tra un prefinito e un massello tradizionale, che io garantisco con documentazione anche ad umidità dell'aria del 100% chiaramente rilavorandolo, alcuni tradizionali vengono lavorati peggio dei prefiniti, ed è anche abbastanza costosa quest'operazione !!! quindi la scheda tecnica la scrivo io
Certo che chi vive in un appartamento con umidità relativa al 100% ha ben altri problemi dei quali preoccuparsi. Muffe funghi e reumatismi, se in montagna anche muschi ad indicare il nord. :D
Siamo realisti, l'umidità relativa dell'aria in situazioni di benessere varia da 35 a 65%; non dovrebbe mai essere superato il valore di 50% con temperature maggiori di 26 °C.
Perchè mai ci si dovrebbe preoccupare di garantire un parquet al 100% di umidità relativa???

Umidità relativa di GENOVA (mare):
http://www.eurometeo.com/italian/climat ... i%20italia

Umidità relativa di MILANO (città)
http://www.eurometeo.com/italian/climat ... e%20italia

Umidità relativa di BOLZANO (montagna)
http://www.eurometeo.com/italian/climat ... o%20italia

Ovviamente le stazioni di rilevamento sono ALL'ESTERNO.

#9
isaia ha scritto:é iniziato lo spettacolo, o manca ancora qualcuno?? :lol: :lol: :lol:
Per favore evita, possibilmente si puo' fare un thread costruttivo una volta tanto o no? Se no dillo subito che mi defilo come al solito!

#10
ucc ha scritto:
isaia ha scritto:é iniziato lo spettacolo, o manca ancora qualcuno?? :lol: :lol: :lol:
Per favore evita, possibilmente si puo' fare un thread costruttivo una volta tanto o no? Se no dillo subito che mi defilo come al solito!
Se tu fai battutine e polemizzi dicendo di non farlo, mi obblighi a controbattere!!! fammi tu la cortesia di evitare!! altrimenti non ti rispondo piu e chiudiamo qui !!!

Io misuro l'umidità tutti i giorni ho un cliente a Fregene Roma proprio sul mare gli ho rilamato la villa da poco dopo che chi gli ha montato il parquet non ha saputo adattarsi a quell'umidità, so bene senza neanche misurare che percentuale di umidità dell'aria trovo e ti assicuro sfiora il 100% se vuoi venire con me lui è un giornalista mediaset, molto disponibile a farci vedere la sua villa !!
detto questo quei linck che hai publicato non fanno fede ad un'umidità giornaliera e un'umidità relativa, infatti guarda qui la differenza è molto piu alta l'umidità dell'aria, come è giusto che sia vicino al mare !!!

http://www.eurometeo.com/italian/foreca ... genova.htm

Prima si parlava di un prefinito resistentissimo all'umidità, ora scoperto che non è vero vogliamo far credere che l'umidità dell'aria e cosi bassa che quei valori della scheda tecnica del 55% sono anche troppo elevati !!! :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di isaia il 16/06/10 0:05, modificato 1 volta in totale.

#11
Giornalista Mediaset o Villa Certosa, se ha il 100% di umidità relativa in casa avrà certamente una pessima qualità di vita. Forse a quel punto gli conviene stare in giardino anziche in casa, ma dai...

#12
Domanda seria: Convieni con me che col 100% di umidità in casa non è possibile condurre una vita sana?

#13
ucc ha scritto:Domanda seria: Convieni con me che col 100% di umidità in casa non è possibile condurre una vita sana?
penso proprio di no!
ma il problema e che molta gente che ha un umidità alta in casa semmai ci pensa poco.
Io francamente consiglierei ad un mio cliente prima di risolvere il problema dell'umidità e poi in secondo luogo posargli il parquet.
Così starei anche più tranquillo,questo è un mio modo di lavorare quindi anche come parere
impara l'arte e mettila da parte!

#14
si può vedere la scheda tecnica di un tradizionale per un raffronto oggettivo?

#15
ucc ha scritto:Domanda seria: Convieni con me che col 100% di umidità in casa non è possibile condurre una vita sana?
Certamente !!! io ad esempio ho una casa un po grandicella, l'inverno decido la parte del salone che non uso di lasciare il termosifone spento !!! ed il resto dei locali scaldarli bene!!! ho tutto parquet tradizionale a disegno, se avrei messo un prefinito nel mio salone sicuramente l'umidità dell'aria elevata e la mancanza del termosifone si sarebbe già gonfiato!!! ed invece è perfetto !!!

Il discorso delle muffe è un problema completamente diverso , in casa mia, esempio, ci sono principi di muffa dopo quasi sette anni che ci vivo, in una grande sala obi che scaldo abbondantemente , ma tutto ha una spiegazione logica che sarebbe un po complesso spiegarti !!! perche poi su tutto il resto non si forma niente !!! nonostante il salone rimane quasi sempre con il termosifone spento!! in inverno !!!


Il mio cliente di Fregene Francesco, stando cosi vicino al mare la mattina nella sua villa passando con la mano sopra i mobili e parquet si sentiva leggermente umido, mi sono fatto sentire varie volte obbligandolo ad accendere il termosifone, perchè i prodotti che utilizzavo non mi asciugavano, ma a loro gli piace proprio il clima piu freddo!!


Tornando al parquet tradizionale, io consiglio sempre di rendere il legno piu resistente all'umidità dell'aria, il 100% è una cosa giusta secondo me, non perchè dentro casa uno deve coltivare funchi, ma in caso di vacanze invernali , o la donna che passa lo straccio troppo bagnato, e piccoli allagamenti vengono assorbiti dal legno alla grande !!!