La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

preventivo parquet: consigli

#1
allora, ho deciso di mettere il prefinito, e ora si tratta di capire cosa, come, quando, quanto e chi farà il lavoro (io lo chiamo le 5C).

ho cominciato a farmi fare dei preventivi su iroko e rovere naturale. Essenze standard e formati normali perchè trattandosi di 180metri non posso sbizzarrirmi in trattamenti e/o formati particolari....almeno credo...

preventivo 1
Grande rivendita di arredobagno/sanitari/rivestimenti
il venditore mi propone

Be.rti rovere pref antico 63/70x400/600 sp 10,5 a 49€ + IVA
Be.rti rovere pref antico 63/70x400/600 sp 10,5 a 43€ + IVA (seconda scelta)
Be.rti iroko pref antico 63/70x400/600 sp 10,5 a 43,5€ + IVA
Be.rti iroko pref antico 63/70x400/600 sp 10,5 a 39,5€ + IVA (seconda scelta)

Comello rovere pref 70x400/600 sp 10 a 29,5 +IVA

circa 15 euro per la posa a colla

Preventivo 2
media rivendita arredobagno/sanitari/rivestimenti
rovere pref rigato 80/90x600/1200 sp 13,5 a 62€ + IVA (non ricordo la marca e sul preventivo non è segnata)

posa 19 euro + IVA


preventivo 3
Grande rivendita di arredobagno/sanitari/rivestimenti

BRUNO rovere pref credo 80/90x600/1200 sp 13,5 (ho perso il preventivo!!!) 67€ + IVA

posa 25€(!!!) + IVA

altri li ho scartati perchè -benchè stupendi- completamente fuori budget. ho visto un rovere lungo come l'autostrada del sole e largo quanto lo stretto di messina, marca austriaca/tedesca a 115€...mi piaceva molto

Sto aspettando un altro preventivo ma, nel frattempo, volevo avere qualche indicazione dagli utenti del forum e dagli esperti, ai quali chiedo: Comello è sensibilmente più economica di Be.rti...questo significa che è anche "sensibilmente" peggiore come prodotto? o secondo voi è solo un sistema per prendere anche altre fasce di mercato con un prezzo invitante senza però "giocarsi" il buon nome di Be.rti?

Grazie per tutti gli utili consigli!!

ps: se ci sono altre essenze/trattamenti "abbordabili" io sono tutt'orecchi!! :D
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#2
Il metraggio è allettante per qualsiasi venditore !!! i prezzi della B erti non sono male !!!
Domanda? i prezzi della posa li hanno fatti, guardando il lavoro ? misurando l'umidità ? controllando lo stato del sottofondo ? è importante perchè è il tipo di lavoro che determina il prezzo !!!

#3
isaia ha scritto:
Domanda? i prezzi della posa li hanno fatti, guardando il lavoro ?
no
isaia ha scritto: misurando l'umidità ?
no
isaia ha scritto: controllando lo stato del sottofondo ?
no

diciamo che li hanno fatti su una tipologia di lavoro standard (sempre che lo standard esista su questo tipo di lavoro)
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#4
nel frattempo ho fatto un'altra visita a un altro rivenditore (solo rivestimenti)

e lì l'occhio mi è ricaduto sull'industriale, in teak (visto che il rovere "tiiiiiira" :D)

il venditore mi ha proposto 37€ per teak industriale 300mm di larghezza + 28€ per la posa (credo sia il parquet che la posa leggermente trattabili)

idee sempre più confuse
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#5
OT

Sono un po' teso sul parquet perchè quando ho messo quello della casa in cui abito ora fu una vera odissea. Faggio, massello tradizionale, di misura media. 90mq posati, 70 dei quali si sono "sollevati" nel vero senso della parola dopo un paio di settimane.

Quindi nuovo sottofondo e lunga attesa per posare nuovamente il parquet (con i ritardi conseguenti).
Finalmente Il pavimento viene posato di nuovo, ma non viene verniciato. Mi chiedono di tenerlo "naturale naturale" per un po', affinchè si possa adattare meglio al sottofondo e all'ambiente. Accetto (che altro potevo fare...) e lo tengo così. Per 1 anno.
Pulirlo era un vero "tour de force": mi bastava "pensare" al parquet e quello, automaticamente, si sporcava.

Passa quindi un anno, svuoto casa, o meglio riempio di mobili (pochi) l'unica stanza che si era salvata dal disastro e per una decina di giorni vado via per lavoro. Il parquet viene quindi rilamato e verniciato.

Rientro a casa e finalmente vedo il mio bel pavimento in faggio.
Bello, lucido come uno specchio.

Peccato che io avessi chiesto di farlo OPACO, esattamente come la mia camera (appunto l'unica zona di casa nel quale il pavimento non ha mai avuto problemi). Volevo mettermi a piangere! :D

Ad un esame più attento, poi, la vernice era stata data pure male, con aloni, zone ruvide, altre con leggeri scalini....insomma, un disastro. Non avevo voglia di far rifare tutto di nuovo, non ce la facevo...e me lo sono tenuto così. Ho naturalmente "discusso" con il posatore :twisted:

Quindi, ecco il perchè di tutti i miei dubbi e le mie incertezze...

Chiudo OT
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#6
av2 ha scritto:OT

Sono un po' teso sul parquet perchè quando ho messo quello della casa in cui abito ora fu una vera odissea. Faggio, massello tradizionale, di misura media. 90mq posati, 70 dei quali si sono "sollevati" nel vero senso della parola dopo un paio di settimane.

Quindi nuovo sottofondo e lunga attesa per posare nuovamente il parquet (con i ritardi conseguenti).
Finalmente Il pavimento viene posato di nuovo, ma non viene verniciato. Mi chiedono di tenerlo "naturale naturale" per un po', affinchè si possa adattare meglio al sottofondo e all'ambiente. Accetto (che altro potevo fare...) e lo tengo così. Per 1 anno.
Pulirlo era un vero "tour de force": mi bastava "pensare" al parquet e quello, automaticamente, si sporcava.

Passa quindi un anno, svuoto casa, o meglio riempio di mobili (pochi) l'unica stanza che si era salvata dal disastro e per una decina di giorni vado via per lavoro. Il parquet viene quindi rilamato e verniciato.

Rientro a casa e finalmente vedo il mio bel pavimento in faggio.
Bello, lucido come uno specchio.

Peccato che io avessi chiesto di farlo OPACO, esattamente come la mia camera (appunto l'unica zona di casa nel quale il pavimento non ha mai avuto problemi). Volevo mettermi a piangere! :D

Ad un esame più attento, poi, la vernice era stata data pure male, con aloni, zone ruvide, altre con leggeri scalini....insomma, un disastro. Non avevo voglia di far rifare tutto di nuovo, non ce la facevo...e me lo sono tenuto così. Ho naturalmente "discusso" con il posatore :twisted:

Quindi, ecco il perchè di tutti i miei dubbi e le mie incertezze...

Chiudo OT
Posare il faggio ci vuole un ottimo esperto che sappia districarsi con l'umidità !!! è uno dei legni piu sensibili !!!
non concordo assolutamente con quel tipo di assestamento che ti hanno fatto fare, denota una grossa inesperienza!!!
spetta al posatore misurare bene l'umidità prima della posa , ma aimè poi se non sa come deve comportarsi con la posa , e salta , addirittura un ambientamento di un anno, non voglio commentare oltre !!!

#7
av2 ha scritto:nel frattempo ho fatto un'altra visita a un altro rivenditore (solo rivestimenti)

e lì l'occhio mi è ricaduto sull'industriale, in teak (visto che il rovere "tiiiiiira" :D)

il venditore mi ha proposto 37€ per teak industriale 300mm di larghezza + 28€ per la posa (credo sia il parquet che la posa leggermente trattabili)

idee sempre più confuse
Se punti sul tradizionale è molto meglio !!! ed i prezzi alla fine si equivalgono !!!

#8
il tradizionale è un buon prodotto in particolare l'industriale,stabilità al massimo più di qualsiasi altro parquet,però devi avere degli accorgimenti per quanto riguarda il fattore umidità (sia del sottofondo che ambientale)
però è soltanto da seguire,ovvimente con il prefinito questo problema non c'è l'hai,stai pure tranquillo.
impara l'arte e mettila da parte!

#9
decapato ha scritto: però è soltanto da seguire,.
in che senso è da seguire?
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#10
av2 ha scritto:
decapato ha scritto: però è soltanto da seguire,.
in che senso è da seguire?
nel senso che ha mio parere (e non solo il mio) i parametri di una corretta posa di parquet,quindi umidità del sottofondo non superiore al 2% e quella ambientale non superiore al 60%,poi ce chi posa su sottofondi del5% e con umidità ambientale superiore all'80%.

Non sono parametri che il legno può sopportare, anche lui si stressa e come se si stressa.

Se ti dicono che ti possono posare con questi parametri,fatteloscrivere nero su bianco fallo allegare alla fattura,ma soprattutto non gli dare un euro in più,perchè e questo quello che vogliono
€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€!!!!!!!!!!!!!!!!!1
impara l'arte e mettila da parte!

#11
Con le leggi che abbiamo oggi la scheda prodotto che accompagna prodotti è manodopera è quella che ti da la garanzia !!! in funzione di quello che viene scritto sopra, se su una scheda prodotto si garantisce che un parquet sopporta max il 60% di umidità dell'aria ,molto basso ed il 2% del sottofondo e se tu lo superi il legno si gonfia !!! se invece chi ti fa il lavoro ti garantisce umidità dell'aria e del sottofondo superiori allora sei garantito in caso di rigonfiamento , fino ad i valori descritti sulla scheda, che ti verrà rilasciata e firmata insieme alla fattura da chi ti esegue il lavoro!!! nel caso del tuo faggio avresti già capito se ti avrebbero rilasciato quella scheda, a cosa andavi incontro !!!
ti posto un link di un'autorevole rivista del settore dove si affronta lo stesso argomento ....

http://www.professionalparquet.it/file2 ... 9posa1.asp

#12
aippl.it

ASSOCIAZIONE ITALIANA POSATORI PAVIMENTI LEGNO!

non è una rivista??
ma una realta che si occupa e si preoccupa dei posatori seri,che lavorano veramente con la testa,ti invito a vedere il loro sito e veramente interessante oltre che istruttivo,ripeto non è una rivista non ci sono foto a colri ma la serietà di gente veramente competente
impara l'arte e mettila da parte!