Ristrutturare casa dei suoceri?

#1
Ciao a tutti,

stiamo valutando l'opportunità di ristrutturare la casa dei suoceri, che abitano attualmente in una villetta bifamiliare, da sempre condivisa con la nonna. Venuta a mancare quest'ultima, la casa è divenuta ormai troppo grande per loro.

Io e mio marito, insieme a cognato e cognata, stiamo valutiamo l'ipotesi di ritirare tutto l'immobile da ristrutturare completamente e ricavarne due appartamenti.
L'idea è quella di comprare l'immobile da ristrutturare dal padre, in misura del 50% a testa, partire con i lavori di ristrutturazione intestati ad entrambi i figli, in modo da potere detrarre entrambi il 36-50% .

La mia prima domanda è:
visto che per potere usufruire delle agevolazioni prima casa abbiamo entrambi bisogno di vendere l'appartamento nel quale viviamo attualmente, ma per ovvi motivi non potremo andare a vivere nella casa da ristrutturare prima di 6-12 mesi, dove andremo ad abitare in quel periodo? Chi ha ristrutturato, come ha fatto?
Posso proporre all'acquirente del mio apparamento che io lo occupi ancora per 12 mesi dal rogito (dietro diminuzione del prezzo di vendita ovviamente)?
Devo per forza andare a vivere in affitto, sobbarcandomi cosi due traslochi in poco tempo?

Ci sono forse altre soluzioni che mi potete proporre e che ci garantiscano sia le agevoalazioni prima casa che il diritto ad usufruire delle detrazioni per ristrutturazione?

Il suocero ha proposto che i lavori di ristrutturazione siano intestati a lui in quanto proprietario, e che la vendita avvenga solo a lavori conclusi.
Ma in questo caso noi non avremmo diritto alle detrazioni, vero?
Poi ovviamente ci sarebbe da capire come tutelarsi, visto che nel frattempo pagheremmo l'impresa edile senza avere alcun titolo.
E se invece i lavori di ristrutturazione fossero intestati ai due fratelli, entrambi avrebbero diritto alle detrazioni? (quindi tetto massimo di 48000 x 2)?

Chi mi sa aiutare?
Grazie :D
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#2
justonething ha scritto:Verderia ho letto... ma perchè non donazione ? Puoi usufruire comunque dell'Iva al 10 % sulle ristrutturazioni, per quanto riguarda le detrazioni invece non so :roll:
Noi dobbiamo corrispondere ai suoceri un importo che permetta loro di comprarsi una casa più piccola.
E poi ho letto che le banche difficilmente erogano mutui su immobili che sono stati donati, e noi ovviamente dovremmo poter accedere ad un mutuo per potere pagare la ristrutturazione :roll: :roll: :roll: :roll:
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#4
allora
se le unità abitative saranno 2 ovviamente delle detrazioni potranno usufruire entrambi i fratelli


se i lavori venissero fatti a nome del suocero invece non potreste usufruire delle detrazioni sulla ristrutturazione perchè risulterebbe che le abbia fatte lui

per il discorso prima casa non so di preciso, ma credo che ci siano dei termini di tempo per permetterti di vendere/acquistare (o eventualmente come dici tu trovare qualcuno a cui la casa non serva subito)
Simona

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#5
Verde, mi ero interessata anche io all'argomento perchè mia mamma doveva vendere una casa su cui erano stati fatti dei lavori di ristrutturazione e volevo capire come andavano gestiti e avevo trovato questo:

Quando l’immobile su cui sono state eseguite le opere viene venduto o trasferito per atto tra vivi prima che sia terminato il periodo per fruire dell’agevolazione, il diritto alle quote rimanenti del beneficio fiscale è trasferito, salvo diversi accordi tra le parti, all’acquirente dell’unità immobiliare.
Immagine
Secondo me quindi quando comprerete, potrete "ereditare" il diritto alle detrazioni fiscali
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#7
un preliminare di compravendita REGOLARMENTE REGISTRATO, è considerato diritto reale sull'immobile e ti consente di ristrutturare e detrarre ... guida agenzia delle entrate.

potresti redigere il preliminare, registrarlo, eseguire i lavori e successivamente intestarti la proprietà

piu' tortuoso, ma fattibile, l'acquisizione della nuda proprietà dell'immobile, per la quale ti consiglio di sentire un notaio

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#8
salvo72 ha scritto:un preliminare di compravendita REGOLARMENTE REGISTRATO, è considerato diritto reale sull'immobile e ti consente di ristrutturare e detrarre ... guida agenzia delle entrate.

potresti redigere il preliminare, registrarlo, eseguire i lavori e successivamente intestarti la proprietà

piu' tortuoso, ma fattibile, l'acquisizione della nuda proprietà dell'immobile, per la quale ti consiglio di sentire un notaio
noi abbiamo fatto così (il suocero è usufruttuario) e per le detrazioni nessun problema
l'IMU però è a carico dell'usufruttuario, così come (credo) il reddito della casa...
Simona

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#9
salvo72 ha scritto:un preliminare di compravendita REGOLARMENTE REGISTRATO, è considerato diritto reale sull'immobile e ti consente di ristrutturare e detrarre ... guida agenzia delle entrate.
probabilmente questa sarebbe la giusta soluzione.
I due acquirenti stipulano un preliminare di compravendita per il proprio appartamento e si parte con la ristrutturazione.
Almeno i soldi che versiamo al suocero per procedere con la ristrutturazione sarebbero registrati da qualche parte.
Mica che questo parte per Cuba e ci lascia in braghe di tela :roll: :roll: :roll:
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturare casa dei suoceri?

#10
Verderia ha scritto:
salvo72 ha scritto:un preliminare di compravendita REGOLARMENTE REGISTRATO, è considerato diritto reale sull'immobile e ti consente di ristrutturare e detrarre ... guida agenzia delle entrate.
probabilmente questa sarebbe la giusta soluzione.
I due acquirenti stipulano un preliminare di compravendita per il proprio appartamento e si parte con la ristrutturazione.
Almeno i soldi che versiamo al suocero per procedere con la ristrutturazione sarebbero registrati da qualche parte.
Mica che questo parte per Cuba e ci lascia in braghe di tela :roll: :roll: :roll:
:lol: :lol: :lol:
Simona