La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Soluzione cavi e Co.

#1
Finora per non avere cavi in giro, ho posizionato le scrivanie faccia o fianco a muro, comunque attaccate al muro.
Nella casa nuova vorrei collocare la scrivania più centrale nella stanza e avrei le prese nella parete alle spalle.
Soluzioni intelligenti per non avere tutti i cavi attorno alla sedia?

Re: Soluzione cavi e Co.

#2
in ufficio abbiamo delle torrette a pavimento con le varie prese elettriche, del telefono o della rete internet. I cavi arrivano in tubi o canali incassati nel pavimento e ad intervalli regolari ci sono dei tappi di ottone rotondi che si possono svitare per accedere ai tubi e aggiungere nuove postazioni, allo stesso modo se si vuole eliminare una postazione si smontano le torrette e si rimette il tappo al suo posto. In altri uffici ho anche visto dei canaletti calpestabili che sono stati fissati al pavimento e portano l'alimentazione alle torrette, non sono bellissimi a vedersi ma sempre meglio dei cavi striscianti. Potendo rompere sul pavimento il primo sistema sarebbe molto estetico, se un domani vuoi rimuovere la postazione si smonterà tutto e si rimetterà al suo posto il tappo di ottone per chiudere la predisposizione

Re: Soluzione cavi e Co.

#3
Mirex1 ha scritto:in ufficio abbiamo delle torrette a pavimento con le varie prese elettriche, del telefono o della rete internet. I cavi arrivano in tubi o canali incassati nel pavimento e ad intervalli regolari ci sono dei tappi di ottone rotondi che si possono svitare per accedere ai tubi e aggiungere nuove postazioni, allo stesso modo se si vuole eliminare una postazione si smontano le torrette e si rimette il tappo al suo posto. In altri uffici ho anche visto dei canaletti calpestabili che sono stati fissati al pavimento e portano l'alimentazione alle torrette, non sono bellissimi a vedersi ma sempre meglio dei cavi striscianti. Potendo rompere sul pavimento il primo sistema sarebbe molto estetico, se un domani vuoi rimuovere la postazione si smonterà tutto e si rimetterà al suo posto il tappo di ottone per chiudere la predisposizione

Grazie.
Sicuramente la soluzione che descrivi è pratica e funzionale, praticamente perfetta in un ufficio. Ma non credo sia altrettanto adatta al mio studio di casa. Sarebbe anche fattibile dato che la casa è in costruzione, ma la destinazione della stanza cambierà con l'arrivo dei figli o con la realizzazione della mansarda perciò preferisco cmq lasciare integro il pavimento.
Credo che userò una canaletta (non so ancora di che tipo) per portare tutti i fili al lato della scrivania in modo che non diano fastidio. Cercherò anche di farlo ne4l modo meno visibile possibile.

Mi pare esistano tavoli da ufficio in i piedi vuoti propio per permettere la risalita del fili. Dovrò guardarmi intorno....

Re: Soluzione cavi e Co.

#4
Ciao, la soluzione più comunemente impiegata per lasciare inalterato il pavimento è l'installazione di canali calpastabili, per evitare fori possono essere fissati con nastro biadesivo di tipo forte, oppure silicone trasparente quando il tipo di pavimento ne permetterebbe la facile rimozione. Cito in esempio uno dei produttori più noti: http://www.bocchiotti.it/it/linea.html?idLinea=10
Il tipico canale ha tre scomparti, per separare l'alimentazione elettrica da altri circuiti di segnale quali LAN e telefono. L'alimentazione elettrica deve avvenire con cavo tripolare e non con fili unipolari, dato che questi ultimi sono ammessi solo in sistemi totalmente chiusi, mentre il cavo multipolare può essere posato a vista ove occorra.
Il sistema può essere integrato con torrette da pavimento, oppure porta-apparecchi da tavolo. I mobili per postazioni da ufficio dispongono generalmente di scomparto chiuso per la risalita dei cavi, con predisposizioni varie per l'uscita dei cavi sul piano di lavoro o l'installazione di scatole sottobanco, quindi potresti limitarti ad installare una canalina per far giungere i vari cavi dalle scatole a parete in tale scomparto, e da qui uscire con i cavi di rete o telefonici che possono giungere direttamente alle periferiche (senza ulteriore presa e cavetto di raccordo) mentre l'alimentazione elettrica può accontentarsi di una buona multipresa con interruttore bipolare (fissata sotto il tavolo). Ottime multiprese sono prodotte da Vimar e BTicino.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: Soluzione cavi e Co.

#5
FAS ha scritto:Ciao, la soluzione più comunemente impiegata per lasciare inalterato il pavimento è l'installazione di canali calpastabili, per evitare fori possono essere fissati con nastro biadesivo di tipo forte, oppure silicone trasparente quando il tipo di pavimento ne permetterebbe la facile rimozione. Cito in esempio uno dei produttori più noti: http://www.bocchiotti.it/it/linea.html?idLinea=10
Il tipico canale ha tre scomparti, per separare l'alimentazione elettrica da altri circuiti di segnale quali LAN e telefono. L'alimentazione elettrica deve avvenire con cavo tripolare e non con fili unipolari, dato che questi ultimi sono ammessi solo in sistemi totalmente chiusi, mentre il cavo multipolare può essere posato a vista ove occorra.
Il sistema può essere integrato con torrette da pavimento, oppure porta-apparecchi da tavolo. I mobili per postazioni da ufficio dispongono generalmente di scomparto chiuso per la risalita dei cavi, con predisposizioni varie per l'uscita dei cavi sul piano di lavoro o l'installazione di scatole sottobanco, quindi potresti limitarti ad installare una canalina per far giungere i vari cavi dalle scatole a parete in tale scomparto, e da qui uscire con i cavi di rete o telefonici che possono giungere direttamente alle periferiche (senza ulteriore presa e cavetto di raccordo) mentre l'alimentazione elettrica può accontentarsi di una buona multipresa con interruttore bipolare (fissata sotto il tavolo). Ottime multiprese sono prodotte da Vimar e BTicino.
Grazie, mi hai dato delle informazioni molto interessanti. Sto proprio pensando ai canali calpestabili sperando di trovarne uno non troppo invasivo. Il pavimento sarà in grès.
Per la risalita, dato che per ora tengo le scrivanie che ho già, cercherò di realizzare qualcosa che mi permetta di mimetizzare i cavi nel pannello laterale che fa da piede dello scrittoio.