La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Consiglio arredamento studio professionale

#1
Ho la necessità si rinnovare il mio studio (si tratta di una stanza in un appartamento). La stanza è piccola ma ho la necessità di mettere una scrivania 180*80 (quella che ho é 160 ed è piccola), una cassettiera e una libreria con una parte a giorno e una parte chiusa.
Se ci fosse la possibilità vorrei mettere accanto alla scrivania (perpendicolare a questa) un mobiletto un po' più basso per la stampante e per i fogli.
Vorrei prendere la scrivania con piedi di alluminio e piano in vetro e i mobili bianchi per dare un po' di luce alla stanza (che nell'occasione pitturerò di bianco).

Vi spiego un po' la situazione...ho cercato come prima cosa all'ikea per avere un'idea e per non spendere molto ovviamente. Diciamo che a parte la scrivania (galant da 160*80 in vetro) che ha i piedi che effettivamente non sono bellissimi per il resto potrebbe andare bene.
Ho fatto una configurazione con un mobile libreria serie besta alto 192*180 profonda 40, la parte in basso fino a 64 cm chiusa da 3 ante che si aprono a pressione (si tratta di due mobili uno da 120 e uno da 60 accostati fra loro), un mobiletto stampante basso della stessa linea, una cassettiera galant bianca. Il tutto compreso di trasporto a 480 euro il montaggio sarebbe altri 100 euro ma farei da solo).
Manca la scrivania ovviamente, se mi "accontento" di quella galant ikea si arriva a 670.

Sono andato in un negozio per farmi fare un preventivo. Ho visto dei mobili colombini che, sopratutto la scrivania, mi è piaciuta tantissimo.
Si tratta della scrivania offic é loft con piedi di alluminio che completano il giro (se andate sul sito colombini è la prima che esce fuori) e piano di vetro. Misura 180*80, una libreria alta 196 circa lunga 180 e larga 33, con ante chiuse in basso (praticamente la stessa dell'ikea besta ma poco meno profonda). Una cassettiera bianca.
Il tutto a 1200 euro compreso di trasporto e montaggio.

Ora i miei dubbi sono tanti...1200 euro, considerato che dovrò prendere cmq una poltrona, una lampada, delle tende e qualche altra cosettina mi sembrano tanti. La scrivania colombini è bellissima ma come qualità effettivamente é consigliabile? Sono molto indeciso...anche per la profondità del mobile. Ora ho una libreria profonda 50 ed occupa troppo spazio e con 33 cm avrei parecchio più spazio anche per non sentire troppo ingombro dei 20 cm in più della scrivania ma non vorrei sia poco visto che i fascicoli e altre carte dovrei tenerle dal lato corto. Quella ikea da 40 forse é più funzionale come misura.
Cosa mi consigliate e come valutate i due preventivi?
Ultima modifica di Franc22 il 06/10/13 14:40, modificato 1 volta in totale.

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#3
Ciao,

personalmente, punterei su prodotti made in italy, se hai intenzione di tenerti l'arredamento per molti anni ed e' un arredamento che "vivi" molto, nel senso che ci trascorri molto tempo.
La qualita' dei materiali e del design e' senza dubbio piu' elevata del made in China (Ikea), e la differenza di prezzo non mi sembra cosi' eccessiva.

Questo ovviamente a mio modesto parere!

Ciao
Gianluca
Gianluca Comandini
Immagine
http://www.smartarredodesign.com

https://plus.google.com/+Smartarredodesign

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#4
Il Made in Italy ti riferisci al preventivo colombini? Effettivamente vorrei non tenere lo studio per pochi anni (per questo motivo i colori scelti li consigliate?), pensi che la. Colombini é molto meglio dell,ikea ? La differenza di prezzo è il doppio quasi, che per queste cifre non è tantissimo ma neanche poco. Poi un'ultima cosa sullo spessore della libreria...33 o 40 cm (prima colombini seconda ikea)?

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#5
Si mi riferisco ai prodotti Colombini.
Beh in linea generale, per mia esperienza personale i prodotti made in China hanno sempre un livello qualitativo inferiore rispetto a quelli made in Italy, nei materiali, nelle finiture, nella verniciatura (nei rivestimenti in pelle per poltrone e divani).
Quello che avantaggia molto il made in china e' il prezzo, a volte anche 3/4 volte inferiore.
Tratto sia prodotti di importazione che prodotti italiani, ed i clienti sono piu' soddisfatti di questi ultimi.
Per i colori, avendo scelto il bianco, puoi andare sul sicuro non essendo un colore legato a mode del momento. Il bianco e' sempre ok.

Sulla profondita', direi che dipende unicamente dalla tue esigenze, cioe' che tipo di documenti hai bisogno di inserirci.

Ciao
Gianluca
Gianluca Comandini
Immagine
http://www.smartarredodesign.com

https://plus.google.com/+Smartarredodesign

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#6
Sul forum ho sentito parlare bene ma cmq come di qualità bassa per la colombini. Non vorrei spendere troppo di più per avere poco di più. Avevo pensato anche ad una via di mezzo prendendo scrivania e cassettiera da combini e mobile libreria e stampante da ikea. In questo modo forse risparmierei qualcosa ma ci perdo molto in qualità? Sulla scrivania credo di perderci molto se scelgo ikea rispettto a colombini ma sulla libreria non so....
Per lo spessore basta anche 33 e guadagnerei spazio nella stanza ma molti fascicoli dovrei tenerli nel lato corto e occuperei più spazio. Cosa che con 40 cm a disposizione non farei.

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#8
commando76 ha scritto:Beh allora in effetti questo compromesso potrebbe essere proprio la scelta migliore per te...
Considera che scrivania e cassettiera hanno sicuramente un utilizzo piu' intensivo della libreria, su cui puoi giustamente scegliere una qualita' un po' inferiore.
se scelgo una libreria come quella ikea modello besta (sempre se la trovo bianco non ludico), dato che non ha maniglie può andare bene lo stesso abbinata ad una cassettiera sempre bianca che avrà però delle maniglie e sicuramente una tonalità leggermente diversa?
Facendo così dovrei essere su 340 compreso di trasporto per libreria e mobiletto stampante ikea.
Poi mancherebbero scrivania e cassettiera da prendere colombini ma per avere un risparmio concreto queste dovrebbero costarmi non più di 500/600 euro.

Altra domanda sull'eventualità di montare il laminato di parquet. Al momento ci sono delle mattonelle grigie tipo granito che onestamente non mi piacciono ma nel resto dell'appartamento non si ha intensione di cambiare. Starebbe male se facessi solo la mia stanza e un piccolo disimpegno difronte alla mia stanza? in caso di che colore?

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#10
Cmq ho fatto due conti e conviene quasi quasi prendere tutto alla colombini (che tra l'altro credo abbiano fatto un buon prezzo). Ho due dubbi...
Uno sullo spessore della libreria che per motivi di spazio devo prendere 33 cm (ikea la vende da 42 cm ma forse sono troppi perché la scrivania 180 prenderà un po' di spazio in più di quella attuale e siamo a filo quasi) ma potrebbe essere brutta a vedersi una libreria spessa 33 e alta 192?
Altro dubbio sulle aste colobini che tengono la struttura di vetro della scrivania. Da alcune foto sembrano di colore diverso rispetto al piede del tavolo. Possibile? Dato che prenderò il vetro chiaro non vorrei risultasse brutto.
Per chi ha esperienza di scrivanie colombini poi volevo chiedere se l'alluminio opaco è quello denominato "lucido" oppure quello 'elegance"

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#12
Quindi esteticamente non sono brutte a vedersi? Per il fissaggio chiederò ma siccome devo sistemare anche la pitturazzione metterò qualche cosa subito dopo anche se preferivo evitare se poi decido di spostare la libreria non è bello trovarsi i buchi nella parete.
Alla fine devo prenderla quella colombini proprio per lo spazio che è poco anche se avrei preferito 42 cm della ikea sia per lo spazio in più sia per un po' di risparmio (2-300 euro, non è molto ma sempre un pochino)

Re: Consiglio arredamento studio professionale

#15
Miremiry ha scritto:Ciao, vorrei tranquillizzarti sulla praticità della libreria profonda 33 cm: ne ho un paio in ufficio, e i carpettoni A4 ci stanno perfettamente. Del resto, la profondità deve essere quella sufficiente ad ospitare i faldoni sul lato corto, cioè 21 cm più qualche cm di dorso.
:wink:
Sarà che quelle che ho ora sono 50 cm e 33 mi sembra molto più piccolo. Ma alla fine è giusta come misura. Forse solo per i cassetti sotto avrei preferito qualche cm in più ma cmq col poco spazio che ho a disposizione non posso farci molto.