Le vostre osservazioni sono pertinenti...
La soluzione riportata nel progetto è quella che permette di avere i fornelli in posizione non sovrastante l'angolo (tale ultima ipotesi, nel presupposto di voler comunque unire fornelli e forno in una ideale linea verticale, impedirebbe il pieno utilizzo dell'angolo come contenitore - questo perchè si creerebbero delle porticine di meno di 30 cm, poco per inserire pentole e simili).
Con la cappa nella posizione immutata, il forno ed il fornello egualmente invariati, la soluzione che privilegia lo spazio tra la cappa ed i pensili non renderebbe, del tutto, un effetto piacevole. Infatti, ai lati ci sarebbero, con tassativi 15 cm di distanza per parte (non meno...), un pensile di dimensioni utili (e, fin qui...) ed un pensilino di 15 cm che andrebbe a congiungersi con la parete.
Ecco, probabilmente questo effetto sarebbe più scoordinato rispetto a quello visibile nel disegno

...
Il mobiliere non sapeva verso cosa dirigermi, perchè ciascuna soluzione è imperfetta. Era anche restio alla soluzione dei pensili imparentati con la cappa... Però quando mi ha proposto il disegno ha pure confessato di essersi (parzialmente) ricreduto...
La mia opinione attuale è che, dovendo mediare, il progetto che vi ho illustrato è la più valida via...
Certo, il fatto che il vostro occhio sia caduto proprio sul binomio cappa-pensili

, mi conferma, nel migliore dei casi, quantomeno l'"originalità" della proposta estetica...
Piuttostto, approfitto per chiedervi:
1) gli ultimi due pensili sulla sinistra (45 cm + 45 cm, se ben ricordo...) si abbinano bene con la base da 90 cm (credo...), nonostante nelle altre parti del mobile una certa simmetria verticale è rispettata?
2) voi piastrellereste con piastrelle di altezza 15 cm (il risultato è più o meno quello nel progetto) oppure con piastrelle di 30 cm??? Io opterei per il formato 30x60 (colore rigorosamente bianco).
Grazie.