Re: se l'anta crolla?

#211
ilbreso ha scritto:...Mi pare che in entrambi i casi il materiale non sia rovere. Da una parte il "ripieno" è truciolare", dall'altra il "ripieno" è multistrato, o lamellare.Cambia il "ripieno", ma rimane il concetto che quello che si vede in superficie non è quello che si trova in profondità.O sbaglio?
Beh... ante a telaio escluse, avrebbe poco senso (e molte controindicazioni) fare un'anta in massello di rovere... :wink:
solariarreda.it
facebook

Re: se l'anta crolla?

#212
SOLARI 1921 ha scritto:
Peccato che non scriva più l'amico Nicolettalematte... lui si che era paziente e pacato! :mrgreen:

Il solito genoano che fa della facile ironia su noi blucerchiati. :lol: :lol:

Ho letto il topic a spizzichi e bocconi, quindi chiedo scusa in anticipo se ripeterò qualcosa.

Vedo che questo forum non è cambiato quasi per nulla, sempre le solite discussioni...
Fornisco il mio parere, se interessa:
- aldilà del truciolare o legno, discussione inutile che non porta a nulla, almeno in questi termini, il problema, secondo me, è il tipo di basetta che regge la cerniera. Quel tipo di cerniera ha quelle boccole ad espasione che praticamente non fanno espansione e non "aggrappano" al truciolare o legno massello che sia.
Indubbiamente la qualità del truciolare non è eccellente, in questo caso, ma usando un altro tipo di basetta si sarebbe potuto evitare questo incidente. Ovvio che il problema è dovuto al produttore nella scelta della ferramenta.
Le viti che entrano all' interno di quelle boccole non permettono di allargarsi a dovere, cosa che, con un altro tipo di basetta e di boccole, avviene in modo più adeguato. Ovviamente non dirò che tipo di basetta o boccola può essere usata, sempre a mio modesto parere, perchè ognuno deve risolversi i problemi da solo.
In tanti anni problemi di distacco della basetta non mi sono mai capitati, pur avendo avuto un produttore che usava quel tipo di basetta, sarò stato fortunato.
Tutto qui, ho scritto anche fin troppo. Me ne torno nell' angolo a leggere ogni tanto quando mi ricordo.
Chiedo scusa per l' intrusione.
Un saluto a tutti.
Ale.

Re: se l'anta crolla?

#214
nicolettaalematte ha scritto:
Il solito genoano che fa della facile ironia su noi blucerchiati. :lol: :lol:

Un saluto a tutti.
Ale.

ALEEEEEEEE!!!!! :D :D :D

porcalamiseriaccia se non torni "di là" ti vengo a pitturare le vetrine del negozio di rosso e di blu!!! :mrgreen:
solariarreda.it
facebook

Re: se l'anta crolla?

#215
lachdesign ha scritto: Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi,
In sostanza si deduce che ritieni superfluo studiare/investire sulle opportune tecniche di sigillatura perchè sei convinto che i materiali che usi (multistrato) non ne abbiano bisogno. Sai che c'e' ? Ti do una notizia in anteprima mondiale: il multistrato beve. E tu stai sottovalutando una problematica fondamentale in cucina: l'acqua (sia allo stato liquido che gassoso) !

Re: se l'anta crolla?

#216
lachdesign ha scritto: Ti rispondo subito, io le cucine industriali in truciolare non le faccio le compro già fatte, lo faccio solo per avere una completezza di offerte verso quelle persone che vengono da me per un lavoro che non ha nulla a che fare con una cucina e poi con l'occasione mi chiedono la cucina economica... Mi dispiace ma questo è il massimo dell'incoerenza

e ci sono già tante industrie che producono questi prodotti e a me non interessa farlo,
Allora devi semplicemente dire che la cucina di qualità in multistrato/listellare/massello è la tua specialità, dovuta alla cura che puoi mettere nella produzione di una cucina.

Sono sicuro che nessuno pubblicherà mai le foto di una mia anta ridotta come quella presente in questo post
Però io ho pubblicato le foto del mio colapiatti di 31 anni fa.
La foto pubblicata della cerniera sradicata è attribuibile ad una forzatura dell'anta oltre i 90° e basta...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: se l'anta crolla?

#217
lachdesign ha scritto: Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi, questo interessa solo all'industria il cui guadagno viene anche da un singolo centesimo risparmiato, io realizzo mobili su misura e per farlo uso direttamente i materiali migliori senza perdere tempo a rendere migliore il truciolare.

hai capito mio caro lucignolo? questo se ne sbatte altamente che la scienza ci abbia dato il silicone e la colla poliuretanica...sono robe da industria che vuole farti risparmiare... questo pensa di rifilarti una cucina in multistrati, farti pagare 1500 euro in più e che non si gonfi solo perchè è di multistrati...

devono essere proprio andati di testa i produttori di cucine che PRETENDONO la colla poliuretanica ANCHE per le scocche in multistrati...
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#219
paul ha scritto:-cut-
La foto pubblicata della cerniera sradicata è attribuibile ad una forzatura dell'anta oltre i 90° e basta...

Quindici pagine di thread (quasi sedici, a questo punto) per un'ovvietà! :twisted:
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

Re: se l'anta crolla?

#220
kik ha scritto:
paul ha scritto:-cut-
La foto pubblicata della cerniera sradicata è attribuibile ad una forzatura dell'anta oltre i 90° e basta...

Quindici pagine di thread (quasi sedici, a questo punto) per un'ovvietà! :twisted:

io l' avevo letto tra le pagine e, secondo me, non ha detto una belinata......

Re: se l'anta crolla?

#222
mi collego a questo forum perchè ho avuto un problema simile alla mia cucina, oltre a un problema di piccolo rigonfiamento alla base di due colonnine che si appoggiano sul top.. ho chiamato un amico di fiducia che si occupa di lavoretti di falegnameria per hobby..
mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..

per ora regge, ma di sicuro i 6000 euro che ho pagato quella cucina 4 anni fa oggi non li rispenderei.

io non so se è meglio il truciolato o il legno vero, ma di sicuro so che dopo 4 anni la mia cucina sembra averne dieci, mentre quella dei miei genitori comprata 40 anni fa è ancora li intatta. e quando guardo il cassettone ereditato da mia madre, che era di sua nonna, mi vien da pensare che forse non è il materiale a fare la differenza, ma solo chi lo vende. ( come berlusconi con gli italiani) la mia cucina morirà prima di me, quel cassettone sopravviverà anche a me.

Re: se l'anta crolla?

#223
attilio befera ha scritto:mi collego a questo forum perchè ho avuto un problema simile alla mia cucina, oltre a un problema di piccolo rigonfiamento alla base di due colonnine che si appoggiano sul top.. ho chiamato un amico di fiducia che si occupa di lavoretti di falegnameria per hobby..
mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..

per ora regge, ma di sicuro i 6000 euro che ho pagato quella cucina 4 anni fa oggi non li rispenderei.

io non so se è meglio il truciolato o il legno vero, ma di sicuro so che dopo 4 anni la mia cucina sembra averne dieci, mentre quella dei miei genitori comprata 40 anni fa è ancora li intatta. e quando guardo il cassettone ereditato da mia madre, che era di sua nonna, mi vien da pensare che forse non è il materiale a fare la differenza, ma solo chi lo vende. ( come berlusconi con gli italiani) la mia cucina morirà prima di me, quel cassettone sopravviverà anche a me.
Allora su questo forum non ci sono solo venditori ma anche persone che hanno ancora un buon senso....
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#224
attilio befera ha scritto:mi collego a questo forum perchè ho avuto un problema simile alla mia cucina, oltre a un problema di piccolo rigonfiamento alla base di due colonnine che si appoggiano sul top.. ho chiamato un amico di fiducia che si occupa di lavoretti di falegnameria per hobby..
mi ha riparato il tutto mettendo dei chiodi nel truciolato e poi stuccato con stucco da carrozziere..
Un lavoretto per amicizia, senza ricevuta fiscale... :wink: :wink: :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: se l'anta crolla?

#225
Lucignolo ha scritto:
lachdesign ha scritto: Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi,
In sostanza si deduce che ritieni superfluo studiare/investire sulle opportune tecniche di sigillatura perchè sei convinto che i materiali che usi (multistrato) non ne abbiano bisogno. Sai che c'e' ? Ti do una notizia in anteprima mondiale: il multistrato beve. E tu stai sottovalutando una problematica fondamentale in cucina: l'acqua (sia allo stato liquido che gassoso) !

Deduci male....ho detto che a me, per il tipo di lavorazione che faccio, non interessa.

Bella scoperta, tutti i legni bevono anche al massello non fa bene stare a mollo.....purtroppo il truciolare si scassa anche senza stare a mollo (vedi foto in questo post)
LACH DESIGN snc