La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

problemi cucina

#1
Buongiorno,
purtroppo vi ho scoperto tardi!!
Fidandomi del passaparola di amici, ho affidato la mia cucina ad un mobiliere della zona apparentemente affidabile e, finalmente, il 27 settembre sono venuti a montare la cucina.
Già prima della consegna mi avevano fatto venire dei dubbi e stavo cominciando a mettere in discussione l'alta opinione che mi ero fatta (per esempio, mi sono accorta io che nel progetto non avevano tenuto conto della posizione del tubo del gas, che infatti è stato spostato).
Però, solo a cucina installata, sono iniziati i veri problemi.
Mi accorgo che il progetto è orrendo. E' indubbiamente anche colpa mia, perché avrei potuto vederlo prima, però è una cucina assolutamente non funzionale. Io sono bassa, quindi ogni volta, per raggiungere le cose sul secondo ripiano, devo tirare fuori la scaletta o arrampicarmi su di una sedia! I mobili negli angoli, sia alla base sia i pensili, sono profondi 90 o 120 cm, senza nessun sistema estraibile.
Sull'aspetto della funzionalità presumo di poter fare ben poco, se non lamentarmi per i cattivi consigli ricevuti.
Poi però ci sono problemi ben più gravi, per cui ora vi chiedo consiglio.
Dal 27 settembre siamo in contatto pressoché quotidiano per sollecitare la risoluzione dei problemi, che ieri sarebbe dovuta avvenire.
Purtroppo però, o non è cambiato nulla, o se ne sono presentati altri, per cui ormai il rapporto di fiducia si è rotto. Avrei quindi bisogno di un parere esterno per capire quali sono i problemi reali e quali invece eventuali fisime mie.

Top:
è un top in laminato. La cucina è su 3 lati con 2 angoli, mente il top è su 4 lati e 3 angoli. Corre infatti anche lungo il muro di fronte al piano cottura, a formare un tavolo/ piano di lavoro.
Sul lato del piano cottura il top è più corto di circa 1-2 cm. Questo buco tra muro e top viene coperto dall'alzatina, quindi dal punto di vista estetico non ci sono problemi. Potrebbe però dare altro genere di problemi?
Sul lato opposto è stato lasciata grezza la parte contro al muro. Evidentemente le dimensioni prese erano sbagliate. E' stato tagliato sul posto, ma non avendo un bordo da attaccare, la parte contro al muro è stata lasciata grezza. Stessa cosa è stata fatta col taglio per il lavello e per il piano cottura. Nessun problema estetico. Potrebbero esserci problemi di tenuta?

Cappa:
la cappa è in metallo, inserita in un mobile contenitore. Dal giorno del montaggio l'alluminio è segnato perché non è stato messo nessun gommino di protezione e la maniglia interna del mobile sbatte contro al metallo. Il prodotto "magico" utilizzato dal mobiliere nulla ha potuto, quindi mi ritrovo la cappa segnata prima ancora di averla utilizzata.

Buchi nel mobile:
ascoltando le mie lamentele per il mobile ad angolo scomodissimo, mi propongono di mettere un cesto estraibile ed io accetto la proposta. Dopo aver montato tale cesto, facendo una trentina di buchi sul fondo e sul lato del mobile, si accorgono che può essere estratto solo parzialmente, perché poi va a sbattere contro al frigorifero americano. Smontato l'inutile accessorio, restano i buchi nel mobile nuovo, che ricoprono con degli stickers dello stesso colore. Io ho richiesto la sostituzione del mobile.

Alzatina:
inizialmente si sono dimenticati di ordinarla, se non una parte. Ieri sono arrivati con la parte mancante, che però è leggermente diversa. Ovviamente chiederò che sia tutta uguale.
E' un'alzatina in alluminio piatta. Non mi piace esteticamente ma, non avendone parlato, me la tengo così. Più che altro gli elementi angolari di giunzione non stanno ben attaccati al top ma sono sollevati di circa 1mm. E' un problema solo estetico o potrebbe passare dell'acqua?

Spazio base-colonna:
i mobili della base sono attaccati ad una colonna. Il top non arriva bene a filo della colonna, è distante 1-2 mm. Hanno deciso di rimediare mettendo l'alzatina anche lì. Esteticamente è un pugno in un occhio!! Secondo voi, dovrei invece impuntarmi perché il lavoro venga fatto a regola d'arte e quindi il top rifatto?

Grazie in anticipo

Francesca

Re: problemi cucina

#2
Bisognerebbe vedere delle foto per darti un parere ponderato.

cmq, in linea di massima, le parti non bordate del top non danno problemi se non vengono in contatto con l'acqua. basta sigillare bene piano cottura e lavello e non ci sono problemi. Per quanto riguarda i buchi per il cesto angolare hai ragione a chiedere la sostituzione: se il progetto sbagliato è anche e soprattutto colpa tua, quando è il rivenditore a proporti una soluzione e non la verifica prima di bucare poi sono cavoli suoi. Certo, bisogna vedere anche dove sono questi buchi, perchè se sono interni al mobile in zone non visibili mi sembra anche possibile passarci sopra. Per la cappa, senza vedere concretamente cos'è successo non ti saprei dire, come per l'alzatina.
Per quanto riguarda il punto di giunzione tra basi e colonna stesso discorso: 1 mm è assolutamente tollerabile, 2 un po' meno, ma bisogna anche vedere la situazione concreta: è il top ad essere "sbagliato" o sono i tuoi muri ad essere fuori squadra, o il pavimento non perfettamente piano. Poi bisogna vedere anche di che cucina si sta parlando: se spendo 40 mila euro per una cucina Boffi posso pretendere la perfezione, se spendo 3000 euro da mondo convenienza...
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: problemi cucina

#3
Grazie per le dritte!
Allegherei volentieri delle foto, ma non ho capito come fare!
La cucina è una Copat life e l'ho acquistata da un mobiliere di gran fama. Se la tirava pure perché da loro avrei trovato solo cose di un certo livello e sarei stata seguita alla perfezione, dal progetto al montaggio.

Francesca

Re: problemi cucina

#4
Ciao Franci, puoi utilizzare http://postimages.org
Una volta scelte le immagini che vuoi caricare, ti compare una pagina con varie stringhe: selezioni "anteprima per forum" e la incolli nel prossimo messaggio.
Puoi caricare tutte le foto in un'unica soluzione o una alla volta (ti ci vuole un po' più di tempo).

Sarebbe utile che postassi anche la piantina del progetto (o un rendering) per capire quali sono le problematiche della disposizione (magari si trova una soluzione "incruenta" con qualche suggerimento "smart" :) ).
Buona domenica.

Re: problemi cucina

#5
https://imgur.com/a/Y265v

Forse sono riuscita a caricare le immagini.
nelle foto si dovrebbero vedere i vari problemi dell'alzatine, i segni sulla cappa e sulla maniglia interna che sbatteva contro, i buchi coperti con degli adesivi, lo spazio tra colonna e top (ho messo un biglietto per rendere meglio l'idea della distanza).
Come immagino si veda dalle foto, le colonne creano un mobile d'angolo profondo 120cm, sia in alto che in basso, che mi rende pressoché impossibile raggiungere agevolmente le cose dentro.
Visto che di fianco c'è il frigorifero americano, il cestello che mi aveva proposto non si riesce ad estrarre.
Grazie

Francesca

Re: problemi cucina

#6
allora, a mio parere...

1) il mobile poco accessibile non è colpa del mobiliere. Anche io ho una situazione simile nella mia cucina e utilizzo quella parte di mobile per riporre cose che uso di rado (tipo la pentola a pressione...). Credo che il cestello estraibile sia stato montato male: più che altro lo immaginavo aprirsi dall'altra parte rispetto al frigorifero... I tappini non sono il massimo, ma sono tutti interni al mobile, per cui chiederne a sostituzione mi sembra esagerato.

2) la cappa segnata è indubbiamente un errore di montaggio. Lì, a volere essere spaccaballe, te la dovrebbe sostituire (o sistemare). Peraltro c'è da dire che il problema si vede solo quando l'antina è sollevata, per cui volendo si può tranquillamente soprassedere.

3) per quanto riguarda la distanza top-colonna, come dicevo bisognerebbe capire a cosa è dovuta: pareti non in squadra, pavimento non in piano? Credo però che un buona lavoro di montaggio e qualche soluzione creativa avrebbero ovviato al problema o lo avrebbero di molto minimizzato. Sicuramente l'idea di ovviare al problema con un'alzatina è di una sciatteria terrificante.

4) alzatine: fanno schifo. Senza se e senza ma. Se c'è una cosa su cui ti devi impuntare sono quelle.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: problemi cucina

#7
Indubbiamente per la scarsa accessibilità e il progetto scadente non posso farci nulla.
Diciamo che sarebbe stata sufficiente per farmi scendere l'opinione del mobiliere, vista anche l'arroganza con cui aveva criticato la cucina precedente, che invece era studiata nei minimi particolari e non aveva nemmeno un angolo non accessibile o non sfruttato da mobili contenitori. Diceva che la sua sarebbe stata molto meglio!! Invece da un lato ha sacrificato 15 cm, dall'altro 5-6 cm, senza nemmeno mettere riempitivi, quindi ho dei buchi tra la parete e i mobili. Metà risulta invece inutilizzabile per la scarsa accessibilità.

1) non sono tappini ma adesivi. Dopo il primo lavaggio ne sono già saltati via un paio!!

2) secondo te è possibile sistemare in qualche maniera quei segni?

3)i muri potrebbero tranquillamente essere non in squadra. Proprio per non ritrovasi con difficoltà di questo tipo, era venuto personalmente con metro e goniometro. Deve avere però qualche difficoltà con la matematica, perché poi, sul posto, hanno dovuto tagliare il top perché le misure erano sbagliate (lasciandolo poi grezzo). Dall'altro lato invece c'è uno spazio di circa 1,5cm tra muro e top (non ho potuto fare la foto perché è coperto dall'alzatine).

4)Le alzatine fanno schifo per estetica, per montaggio o tutte e due? Non avendone parlato, se si impunta a voler mettere quelle, non penso di poter dire nulla. Più che altro secondo me è impossibile montarle in modo che gli angoli stiano adesi al top, visto che non ce n'è uno che vada bene. Lì rischio che si infiltri l'acqua, giusto?


Mi scoccia soprassedere su troppe cose, visto che non ho preso una cucina ne' outlet, ne' in un negozio a basso costo. Anzi, mi sono affidata ad un mobiliere rinomato, assicurandomi prima che seguissero tutto fino al montaggio, proprio perché volevo una cucina nuova su misura. In quel negozio lavorano diversi fratelli, evidentemente ho avuto la sfortuna di trovare quello scarso!!

Francesca

Re: problemi cucina

#8
franciitit ha scritto:
2) secondo te è possibile sistemare in qualche maniera quei segni?
Dirlo da una foto non è possibile... sicuramente non si può sistemare con metodi "casalinghi". Occorre un professionista con strumenti adeguati... e forse il gioco non vale la candela. Mi spiego meglio: non so quanto costi sostituire quella cappa o se si possa smontare solo quel pezzo. Forse da un punto di vista di costi converrebbe.

franciitit ha scritto: 3)i muri potrebbero tranquillamente essere non in squadra. Proprio per non ritrovasi con difficoltà di questo tipo, era venuto personalmente con metro e goniometro. Deve avere però qualche difficoltà con la matematica, perché poi, sul posto, hanno dovuto tagliare il top perché le misure erano sbagliate (lasciandolo poi grezzo). Dall'altro lato invece c'è uno spazio di circa 1,5cm tra muro e top (non ho potuto fare la foto perché è coperto dall'alzatine).
Di certo il lavoro non è stato fatto a regola d'arte. Fare aggiustamenti al top in loco non è strano, succede spesso. Sbagliare la misura in loco non è accettabile. Può succedere, nessuno è infallibile, ma a questo punto cambi il top.

franciitit ha scritto: 4)Le alzatine fanno schifo per estetica, per montaggio o tutte e due? Non avendone parlato, se si impunta a voler mettere quelle, non penso di poter dire nulla. Più che altro secondo me è impossibile montarle in modo che gli angoli stiano adesi al top, visto che non ce n'è uno che vada bene. Lì rischio che si infiltri l'acqua, giusto?
Sull'estetica sorvoliamo. Il montaggio è imbarazzante. Il problema non è tanto l'acqua: immagino saranno state siliconate, poi non è che ti metterai ad allagare il top 3 volte al mese... Il problema è estetico e igienico: quelle fessure si riempiranno di schifo nel giro di un amen.
franciitit ha scritto: Anzi, mi sono affidata ad un mobiliere rinomato, assicurandomi prima che seguissero tutto fino al montaggio, proprio perché volevo una cucina nuova su misura. In quel negozio lavorano diversi fratelli, evidentemente ho avuto la sfortuna di trovare quello scarso!!
Tutti i problemi (a parte la scarsa accessibilità del mobile d'angolo, che a mio parere non può nemmeno essere considerato un errore progettuale) sono dovuti al montaggio... e' stato fatto da gente con poca perizia o gran poca voglia
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: problemi cucina

#9
Rispetto alla risposta di chojin: punti 3 e 4 concordo in pieno, alzatina assolutamente da sostituire (sarà ricettacolo di sporcizia, umidità, briciole e polvere) e francamente chiederei anche la sostituzione del piano perché mi pare tagliato da cani.
Il discorso mobile angolare lo elencherei tra i danni per poter avere un maggior "peso contrattuale" su alzatina e piano ma chiudere un occhio; sulla cappa nei tuoi panni non saprei che fare..
Per quanto riguarda il cestello estraibile, non credo possa aprirsi dalla parte opposta al frigo dato che di solito il meccanismo allontana il cestello dall'angolo per renderlo più accessibile (nel nostro caso quindi verso il frigo):
Immagine
Immagine
Forse quest'ultimo meccanismo potrebbe essere compatibile con la sporgenza del frigo.
Immagine

Re: problemi cucina

#10
Il cesto estraibile che aveva tentato di mettere è proprio quello della tua prima foto.
Non è che sia preoccupata dell'estetica di quella trentina di buchi. È che coprirli con degli adesivi non mi sembra una soluzione particolarmente duratura, infatti ne sono già venuti via 2 in pochi giorni. Ho paura che poi i buchini si riempiano di sporco o addirittura siano facile nido per qualche insetto. Se mai troverò un cesto estraibile adatto, sarà un piano particolarmente difficile da pulire/ esplorare.
Ho acquistato una cucina per tenerla almeno 20 anni, non voglio trovarmi già in partenza con troppe pezze.

Dove si trovano accessori interni per mobili da cucina? Vorrei evitare il mobiliere in questione, che ogni volta che prova a mettere una pezza crea un problema nuovo. Ne esistono che sfruttino quasi tutti i 120cm? Quello che mi aveva proposto avrebbe lasciato almeno una ventina di cm inutilizzata.

Come la metto giù col top? Secondo voi la distanza tra colonna e piano è eccessiva come sembra a me? Lui me l'ha venduta come se fosse normale mettere un'alzatina lì, dicendo che si fa in tutte le cucine. Io concordo con voi che mi sembra una schifezza!!

Re: problemi cucina

#11
gli adesivi sono una boiata, devi assolutamente mettere i tappini (si trovano anche da leroy merlin...) se non li mette lui prendili tu, ma faglielo poi pesare.
l 'alzatina non si può vedere..
il montaggio del meccanismo secondo me è un errore grossolano, il mobiliere sapeva che tipo di frigo ci avresti messo?

Re: problemi cucina

#12
Guarda, dal primo momento all'ultimo abbiamo avuto l'impressione che non si ricordasse/ non gli importasse nulla del progetto. Ovviamente sapeva sia il tipo che la collocazione del frigorifero, visto che l'ha posizionato lui.

Re: problemi cucina

#13
Io avevo in mente un sistema simile a quello dell'ultima foto, che dovrebbe andare bene per gli spazi in questione.

Ovviamente, non esiste un sistema che sfrutti a pieno tutto lo spazio, però, come detto, non si possono fare, nè pretendere i miracoli. Quando fai un'angolo in cucina sai già che avrai dello spazio difficilmente utilizzabile, infatti molti mobilieri propongono direttamente una finta colonna... Secondo me invece, per quanto poco sfruttabile, uno spazio da imbosco in più serve sempre. Nel mio angolo ci sono cose che estraggo due o tre volte all'anno, ma se non fossero lì dovrei scendere in garage.

Credo che un buon montatore potrebbe risolvere/minimizzare il problema del top, se proprio non è da sostituire. Le alzatine invece vanno cambiate e anche di corsa perché il lavoro è stato fatto da cani.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: problemi cucina

#14
Non dirò nulla di nuovo, ma ora ho visto le foto :| Alzatine orrendamente installate, pretendi la sostituzione, ti si riempiranno di sporcizia le fessure,oltre che una questione estetica, si tratta soprattutto di una questione igienica. Poi la cappa, è vero che è nascosta nel mobile, però mi pare di vedere un puntino di ruggine in
prossimità dell'ammaccatura/strisciatura. Ma perchè non pretendere la sostituzione anche della cappa, dico io, non si tratta di essere pignoli, piùttosto di aver pagato un elettrodomestico a prezzo pieno quando poi è rigato. Facendo un giro in sezioni outlet e eldom di seconda scelta per piccoli difetti, lo avrebbe pagato almeno 50-60% in meno. I soldi con cui hai pagato la cucina presumo fossero buoni, non di seconda scelta! :roll: Te la fai sostituire o ti fai scontare una cifra ragionevole. Per l'angolare, il progetto ormai è quello, anche questo non depone a favore dell'arredatore. Gli adesivi su una cucina, neanche di primo prezzo, non si possono accettare. L'interno si deve pulire senza pensare di staccare gli adesivi. Parlagli con calma e rispetto ma in maniera risoluta, senon è disposto ad assumersi le sue responsabilità, rendi noto a tutti il mobiliere con una recensione veritiera.

Re: problemi cucina

#15
Cara Franci, cercando di trovare una soluzione concreta a ciò che puoi risolvere in autonomia, potresti innanzitutto procurarti dei tappini delle dimensioni adeguate rispetto ai buchi del mobile angolare facendo comunque presente il danno causato al mobiliere. Per quanto riguarda l'organizzazione interna dell'angolare, chiederei il consiglio di qualche mobiliere del forum (i nostri generosissimi esperti) che certamente è in grado di fornirti indicazioni a proposito degli ingombri esterni di ciascun tipo di meccanismo. Naturalmente sarebbe necessaria una piantina col progetto della cucina e le misure esatte .
Nel caso risultasse impossibile inserire qualunque meccanismo, ti consiglierei di organizzarti con contenitori/cesti in plastica (tipo quelli ikea, per intenderci) dove potresti riporre gli oggetti di utilizzo meno frequente e che potresti posizionare nella zona più remota dell'angolare, in modo da estrarli "a mo' di cassetto" senza dover cercare pezzo per pezzo..
So che non è una soluzione eccezionale ma tutto sommato è utile per rendere la cucina abbastanza funzionale (purtroppo quando possibile gli angoli, soprattutto nelle basi e nei pensili molto alti, sarebbe meglio evitarli per la scomodità :( ).