Ciao Mileva e grazie per il supporto e il tempo che mi stai dedicando!
Ti dico subito che delle immagini che hai postato mi piace l'idea di non far proseguire i pensili dopo l'angolo, lasciando libero lo spazio sopra il forno a mezza colonna...se deve esserci più aria, che aria ci sia!
Per quanto riguarda le altre soluzioni invece:
- Quella con penisola è definitivamente scartata. In primo luogo perché mi sembra un soluzione non adatta ad una cucina di 13mq: mi troverei con spazi risicati e piani di lavoro quasi inesistenti. In secondo luogo perché totalmente inflessibile. Sarei costretto a mangiare sempre con tovagliette all'americana...a me piacciono le tovaglie alla vecchia maniera, guardandosi in faccia quando si è a tavola.
- Il tavolo quindi ci sarà, piuttosto lo elimino all'esterno o metto una consolle in sala, ma al tavolo in cucina non rinuncio, è la stanza dove il tavolo (per me) è essenziale!
Sul fatto di metterlo in centro forse mi sono espresso male: io lo metterei in fondo, più lontano possibile dalla porta di ingresso della cucina e più vicino alla parete opposta, spostato sulla destra rispetto alla porta finestra per accedere all'esterno.
Questo perché un tavolo davanti la porta è un ostacolo...senza contare il fatto che siamo sempre davanti l'ingresso di casa, è ancora peggio!
Per quanto riguarda infine la soluzione
"frigo free da solo con tavolo da una parte e cucina lineare dall'altra", cioè quella originariamente ipotizzata, resta il problema dello spazio.
Quello Smeg è profondo 72, senza contare che qualche cm bisogna distanziarlo dal muro...diciamo che si arriva a 75.
Aprendo l'anta dunque si superano facilmente i 130 cm...
Questo ci obbligherebbe a tenere il tavolo arretrato, rispetto alla parete su cui insisterebbe il frigo, spostandolo quindi verso la porta d'ingresso, dove però il tavolo sarebbe un ostacolo!!!
Ho la sensazione che un frigo free standing non farebbe altro che complicare le cose.
Piuttosto mi è venuta un idea che "rivoluziona" tutto ancora una volta, vi pregherei di stroncarmela sul nascere, prima che si impossessi pienamente di me (e che si conseguenza fidanzata e architetto mi mandino a quel paese!).
In pratica si tratterebbe di lasciare la porta della cucina li dove stava (con ingresso quindi dal corridoio) e creando una finestra fissa, di sola luce, per portare in ogni caso la luce nell'ingresso della casa...l'angolo buio che avrei voluto illuminare con l'inversione cucina-camera da letto ormai famosa...
Cerco di spiegarmi meglio con un paio di immagini...
Stato attuale dell'ingresso: un armadio "filo muro", zero luce:
Progetto di modifica: apertura della cucina sull'ingresso (con i vantaggi indicati nell'apposito topic, linkato nel post di apertura):
Ed infine l'idea (malsana) di questa mattina...una finestra di sola luce, per illuminare l'ingresso. Il tutto senza pregiudicare la collocazione della cucina e l'apertura della porta finestra che dalla cucina porterebbe alla corte esterna:
Ovviamente non guardate la tipologia di finestra, metterei qualcosa di molto più moderno, magari con un mobile sotto...questo è un banale fotomontaggio, giusto per dare un idea.
Riportando l'ingresso della stanza sul corridoio (come da stato effettivo attuale) ed ipotizzando però si realizzare la cucina in questo ambiente, avremmo la possibilità di mettere tutte le basi e le colonne che vogliamo...
In pratica al posto della porta si fa solo una apertura con finestra fissa per portare luce in un ingresso-disimpegno buio...
Vantaggi: migliore organizzazione interna della cucina; si evita di avere la porta della cucina davanti quella i ingresso.
Svantaggi: mi riporto la cucina nella zona notte della casa......e a me invece la separazione giorno/notte piaceva tanto!!!
Per favore, smontatemi in fretta questa idea, grazie!
