La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Disastro Top e alzatina

#61
Io non ho chiesto niente di particolare
In fase di acquisto certi dettagli (per me solo estetici) li ha scelti mia moglie .
A distanza di un anno e visti i risultati (e dopo le vostre osservazioni) è ovvio che il suicidio è stato fare un alzatina in truciolare (sebbene rivestita con un prodotto spaziale) :oops:

Avevo chiesto a Bruni di sostituirlo con un materiale che durasse , e mi è stato proposto l'alluminio, ed io ho accettato.

In questa tornata si sarebbe cambiata solo l'alzatina (il top è già stato sostituito) con la speranza che il secondo top non sia stato intaccato (dall'esterno sembrerebbe ok)

Che palle !

Mi sa che il nome del post corretto sarebbe ..... BRUNI ...Disastro Top e alzatina

Re: Disastro Top e alzatina

#63
su Bruni ci sono già altri topic :mrgreen:

quello infatti che mi pare di aver capito dai vari rivenditori che sono intervenuti in questo topic è che il problema si è verificato per installazione di lavello, pc ed alzatina non propriamente a regola d'arte oltre che per una scelta non proprio azzeccata sempre ad opera del rivenditore. quando si dice che conta molto il rivenditore che si sceglie..

scusa giusto per curiosità e senza voler girare il coltello nella piaga, tutti questi interventi sono avvenuti a costo zero per te?

Re: Disastro Top e alzatina

#64
bayeen ha scritto:su Bruni ci sono già altri topic :mrgreen:

quello infatti che mi pare di aver capito dai vari rivenditori che sono intervenuti in questo topic è che il problema si è verificato per installazione di lavello, pc ed alzatina non propriamente a regola d'arte oltre che per una scelta non proprio azzeccata sempre ad opera del rivenditore. quando si dice che conta molto il rivenditore che si sceglie..

scusa giusto per curiosità e senza voler girare il coltello nella piaga, tutti questi interventi sono avvenuti a costo zero per te?
E ci mancherebbe ........ assolutamente si !

certo che il tempo che ho perso non me lo restituisce nessuno, sai i permessi che abbiamo preso al lavoro per seguire ste me@rde di lavori ........... e i maroni frantumati ?? :cry:

Re: Disastro Top e alzatina

#66
p-cappelli@libero.it ha scritto:Quel tipo di elemento non può essere più lungo di metri 2,70 (fonte Stosa .... pare) però gli operai dicono che loro non sono in grado di fare giunzioni perfette unendo due pezzi fino ad attivare ai 4 metri scarsi necessari

Dicono che si potrebbe fare con okite , non con alluminio
Che io sappia non esistono lastre in mero alluminio in misura così lunga con spessori adeguati.

Di lastre SPESSORE 3 MM DA 405 CM UNICA LASTRA in accoppiato di alluminio con anima in polietilene speciale miscelato a resine cementizie decorate o in tinta unita ne realizziamo centinaia l'anno, utilizzate per l'80% come schienali cucina (il resto usate come rivestimento bagno, come quinte divisorie o testiere retro letto).

Probabilmente Bruni nemmeno ci conosce. Dati tecnici, foto di realizzazioni reali le trovi sul ns sito e la ns pagina Facebook.

L'unico ns limite è che a lavorare con prodotti certificati e vernici da carrozzeria migliorate non si può ovviamente esser economici.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#67
francesco gli estrusi d alluminio che si usano come alzatine sono sempre lunghi. esiste però un problema di sfrido ed un problema di trasporto nel senso che se quello che trafila ti porta verghe da 6 metri e tu hai top da 4m ed io tuo ducato fa 3 metri di cassone hai un problema.

io non credo che qua si tratti di un problema di soldi. è un problema di... per dirla nella ns lingua: "soramanego".
sto brunj è andato gia 3 volte a sostituire un alzatina pensata e realizzata male... la cucina se l è pappata 2 volte ormai.
Pax tibi Marce

Re: Disastro Top e alzatina

#68
qsecofr ha scritto:francesco gli estrusi d alluminio che si usano come alzatine sono sempre lunghi.
Scusa Q, ma con tutto il massimo rispetto, na roba ze estrudere un profilo alto 3, 5, 10 o 15 cm e tutta n'altra roba ze dar disponibili lastre alte 50, 60 o 70 cm di altezza per 4 mt di larghezza.

Cambia il mondo e giustamente si somma il problema spessori (soprattutto su lastre così grandi), delicatezza agli urti (il solo alluminio secondo me e' totalmente inadatto anche per questo motivo) e in aggiunta, come dici giustamente tu, anche il trasporto.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#69
SOLARI 1921 ha scritto:
bayeen ha scritto:quando si dice che conta molto il rivenditore che si sceglie..
...e non solo il prezzo :wink:
Il rivenditore è FONDAMENTALE, gli unici spesso a non capirlo son proprio gli acquirenti salvo poi accorgersene a casini ormai imbastiti ... :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#70
Ma torniamo sempre al solito punto che l'acquirente non ha modo di sapere se un mobiliere è veramente bravo fino a quando non ha problemi.
Magari si va a naso, ma insomma è difficile.

Bruni per esempio me l'hanno consigliato in 3 e nessuno me ne ha parlato male.
Quello che avevo scelto mi sembrava anche meglio e invece ha fatto danni a me e al produttore.
Oggi ho definito tutto con un mobiliere consigliato dall'agenzia di zona del produttore ed in effetti è un altro passo, almeno fin qui.
Dura la vita dell'ignaro acquirente

Re: Disastro Top e alzatina

#71
Questa dell'ignaro acquirente è la baggianata più grande del secolo.

L'acquisto di una cucina è un processo talmente lungo e complesso che prima di contrattualizzare (e versare caparra confirmatoria) l'acquirente ha un MILIARDO di input per capire se chi ha davanti è un professionista vero.

La verità, l'unica purtroppo, è che spesso l'unico focus dell'acquirente è il prezzo e i marchi trattati, 2 aspetti totalmente fuorvianti.

L'acquirente non bada alla capacità di ascolto, di saper progettare, di dare info tecniche corrette (e internet in questo aiuta mostruosamente a scovare i bugiardi) di avere una mostra in ordine, di esser disponibile negli appuntamenti, di utilizzare programmi evoluti di progettazione del rivenditore, ecc ecc ecc ecc

Troppo facile scaricare sugli altri le proprie responsabilità ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#72
klw ha scritto:Ma torniamo sempre al solito punto che l'acquirente non ha modo di sapere se un mobiliere è veramente bravo fino a quando non ha problemi.
Magari si va a naso, ma insomma è difficile.

Bruni per esempio me l'hanno consigliato in 3 e nessuno me ne ha parlato male.
Quello che avevo scelto mi sembrava anche meglio e invece ha fatto danni a me e al produttore.
Oggi ho definito tutto con un mobiliere consigliato dall'agenzia di zona del produttore ed in effetti è un altro passo, almeno fin qui.
Dura la vita dell'ignaro acquirente
Tutto ok?
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Disastro Top e alzatina

#73
coolors ha scritto:Questa dell'ignaro acquirente è la baggianata più grande del secolo.

L'acquisto di una cucina è un processo talmente lungo e complesso che prima di contrattualizzare (e versare caparra confirmatoria) l'acquirente ha un MILIARDO di input per capire se chi ha davanti è un professionista vero.


è di 3gg fa il thread dell ennesimo mammalucco che ha bloccato lo sconto senza decidere la cucina... della serie basta che mi faccia sconto 50 e poi può pure raddoppiare il listino o vendermi mele al posto di arredo...
non hanno tutto sto tempo... o meglio non sanno cogliere...e comunque Brunj sono 50 anni che vende mobili... nella media non credo che vada sempre a schifio come stavolta... anche se mi vien di pensare che non abbia medie favolose
Pax tibi Marce

Re: Disastro Top e alzatina

#74
Ogni volta che vedo vetrine o cartelli che pubblicizzano (FALSI) sconti del 50-60% mi convinco del fatto che anche la qualita' degli acquirenti (oltre a quella dei venditori) e' veramente scarsa.

Con tutta la quantita' di info esistente in rete c'e' ancora pieno di polli che si fanno turlupinare da tecniche di vendita del medioevo. Bah!
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#75
coolors ha scritto:Questa dell'ignaro acquirente è la baggianata più grande del secolo.

L'acquisto di una cucina è un processo talmente lungo e complesso che prima di contrattualizzare (e versare caparra confirmatoria) l'acquirente ha un MILIARDO di input per capire se chi ha davanti è un professionista vero.

La verità, l'unica purtroppo, è che spesso l'unico focus dell'acquirente è il prezzo e i marchi trattati, 2 aspetti totalmente fuorvianti.

L'acquirente non bada alla capacità di ascolto, di saper progettare, di dare info tecniche corrette (e internet in questo aiuta mostruosamente a scovare i bugiardi) di avere una mostra in ordine, di esser disponibile negli appuntamenti, di utilizzare programmi evoluti di progettazione del rivenditore, ecc ecc ecc ecc

Troppo facile scaricare sugli altri le proprie responsabilità ...
È vero fino ad un certo punto... casi di "marketing aggressivo" a parte in negozio incontri il progettista/venditore se non hai esperienza non distingui uno bravo solo a vendere da un buon progettista e ancora meno sai chi ti monterà la roba. Vai a naso e sentito dire.